Lucia 9 risposte
Quali sono le cause dell'inflazione attuale?
Cris
13 risposte
I prezzi sono aumentati molto di recente... Secondo voi perché?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Guido Acampora
Non è tanto dovuta , come potrebbe, alla crescita economica bensì a riduzioni per molti anni dei tassi di interesse da parte delle banche centrali per cui aumenta la disponibilità di massa monetaria sul mercato e di conseguenza l'inflazione , che è il "prezzo" della moneta stessa.
Scrivere una risposta
0
0
1
In poche parole: aumento dei prezzi di alcune materie fondamentali quali gas, energia..
In altre parole: l’aumento dei valori patrimoniali è stato il fenomeno principale, trainato dagli incrementi dei prezzi dei beni finanziari e immobiliari, in rapporto a un’economia reale che cresce lentamente e con prezzi dei prodotti manifatturieri che sono rimasti a lungo stabili. Questi aumenti non sono rispecchiati dall’indice dei prezzi al consumo – la misura generalmente utilizzata per quantificare l’inflazione – ma hanno effetti rilevanti sui prezzi relativi e sulla distribuzione del reddito. Sono cambiati così i rapporti tra capitale finanziario e capitale “industriale”, e quelli tra capitale e lavoro. Rendite finanziarie e logiche speculative offrono grandi opportunità di arricchimento, spesso a danno dell’economia reale, con il rischio di instabilità e crisi finanziarie, come quella del 2008.
Per maggiori informazioni sono a disposizione.
Scrivere una risposta
0
0
0
l'Inflazione attuale e' imputabile al maggior costo delle materie prime e non dalla domanda come solitamente puo' accadere.
Scrivere una risposta
0
0
0
Adriano
Insegnante Top
L'inflazione aumenta principalmente a causa di un aumento della domanda rispetto all'offerta disponibile di beni e servizi nell'economia. Quando la domanda supera l'offerta, i prezzi tendono ad aumentare in risposta a questa maggiore richiesta. Ci sono diversi fattori che possono contribuire all'aumento dell'inflazione, tra cui:
1. Crescita economica: Quando un'economia cresce rapidamente, la domanda tende ad aumentare, spingendo verso l'alto i prezzi dei beni e dei servizi.
2. Aumento dei costi di produzione: Se i costi di produzione per le imprese aumentano, ad esempio a causa dell'aumento dei salari o dei prezzi delle materie prime, le imprese potrebbero trasferire questi costi ai consumatori attraverso un aumento dei prezzi.
3. Politiche monetarie espansive: Se le autorità monetarie aumentano la quantità di denaro in circolazione nell'economia o riducono i tassi di interesse, ciò potrebbe portare a un aumento della domanda e, di conseguenza, dei prezzi.
4. Eventi esterni: Eventi come crisi economiche, guerre, carestie o disastri naturali possono influenzare l'offerta di beni e servizi, portando a un aumento dei prezzi.
È importante notare che un tasso di inflazione moderato può essere benefico per un'economia, poiché stimola la spesa e gli investimenti. Tuttavia, un'elevata inflazione può essere dannosa, in quanto erode il potere d'acquisto delle persone e può creare incertezza economica. Le autorità monetarie monitorano da vicino l'inflazione e implementano politiche per mantenerla sotto controllo, ad esempio regolando i tassi di interesse o la quantità di denaro in circolazione.
Scrivere una risposta
0
0
0
L'inflazione attuale in Italia è dovuta all'aumento dei prezzi delle materie di base, come gas e fonti energetiche e alle speculazioni sulla moneta, con perdita del suo potere di acquisto. Inflazione reale è, infatti il tasso di inflazione rispetto al livello dei prezzi, mentre inflazione nominale è il suo tasso percentuale, ad es.1%
Scrivere una risposta
0
0
0
Carlo Panebianco
Insegnante Top
A causa dell'aumento del costo delle materie prime e nello specifico dei costi di approvvigionamento del gas
Scrivere una risposta
0
0
0
Michele
Riapertura delle attività economiche,rincaro dei beni energetici: L’aumento dei prezzi dell’energia, come il petrolio e il gas, il cosiddetto Effetto base, questo fenomeno si verifica quando i prezzi attuali vengono confrontati con prezzi molto bassi del passato, facendo sembrare l’aumento più significativo di quanto non sia in realtà,l’aumento dei costi di produzione( costi delle materie prime e dei trasporti),infine le politiche monetarie adottate dalle banche centrali, come l’aumento dei tassi di interesse di mutui
Scrivere una risposta
0
0
0
l'inflazione può, in economia classica,può avere diverse origini:
da produzione(non vi é sufficente produzione di un bene)
da domanda, che é il riflesso del caso precedente
monetaria, ovvero troppa moneta immessa nel sistema economico, rispetto all'incremento della produzione/produttività
Scrivere una risposta
0
0
0
L'inflazione, che ha costretto fino a pochi mesi fa la Banca Centrale Europea ad aumentare i tassi di interesse per soffocare l'aumento dei prezzi, è stata causata da un aumento dei prezzi e dei costi delle materie prime, soprattutto per effetto dell'incertezza internazionale legata ai conflitti in corso.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maristella De Silvestri
Insegnante Top
Le principali cause dell'inflazione attuale sono molteplici, con origini nell'espansione dell'offerta di moneta, cominciata con la crisi finanziaria del 2008-2010.
Attualmente, le guerre in corso e la ex pandemia sono i fondamentali responsabili, poiché le incertezze delle catene di approvvigionamento esercitano un'enorme pressione su beni e i servizi primari.
Infatti, quando la domanda di un bene o di un servizio da parte delle persone aumenta e supera la quantità offerta, il prezzo cresce.
Da aggiungersi, semplice speculazione individuale, ossia aumento dei prezzi indiscriminato.
prof.ssa Maristella De Silvestri
Scrivere una risposta
0
0
0
non è semplice rispondere a questa domanda , dato che in economia isolare i motivi di un evento macro come l'inflazione è di fatto impossibile , le cause principali sembrano essere un un inflazione da spinta da costi delle materie prime per motivi geopolitici e principalmente un eccessivo stimolo da parte della bce , che come strumento utilizza i tre tassi a sua disposizione per influenzare il comportamento degli intermediari finanziari , facendo si che essi aumentino o diminuiscano la quantita di base monetaria in circolazione
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Cris
Dati Verificati