Ci sono eccezioni notevoli nelle regole di concordanza tra articoli, aggettivi e sostantivi?

Gala 1 risposta
Salve, per caso esistono eccezioni nelle regole di concordanza tra articoli, aggettivi e sostantivi?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Massimo Panza
Insegnante Top
Se ci si riferisce alla concordanza in genere, numero e caso, è chiaro che una lingua flessionale sintetica come il greco antico tenda a mutare le desinenze in modo tale da rispondere ai tre parametri indicati. D'altra parte, esistono sostantivi apparentemente maschili che sono in realtà femminili e sostantivi che sembrano femminili, ma sono maschili. Fra i primi, ricordiamo ad esempio ὁδός ('via') e il suo derivato μέθοδος (lett.: 'via attraverso': 'metodo'), che, non a caso, a dispetto di quell'-os finale, ci ricorda Cartesio e il suo "Discours sur LA méthode". Al di là delle singole situazioni speciali, la questione si fa più interessante quando articoli, aggettivi e sostantivi vengono, per così dire, "giocati insieme" come categorie. Come del resto nelle lingue germaniche, in greco antico c'è la possibilità di esprimere l'idea di attribuzione (la funzione tipica dell'aggettivo, in sostanza) con interi sintagmi che, nello stesso tempo, per un verso sono autonomi, a sé stanti, per l'altro sono usati (appunto) come aggettivi. Esempi: "Ἡ τῶν ἐν Πέρσαις μάγων σοφία" ("La sapienza dei magi della Persia", alla lettera: "la sapienza dei magi, quelli [che vivono] tra i Persiani"]; "τὰ ἐν ταῖς τριόδοις λοιδορούμενα" ("le sconcezze tipiche dei trivi" = "le trivialità"; alla lettera: "le cose offensive, quelle espresse nei trivi"); "τὰ μετὰ τὰ φυσικά" ("gli argomenti oltre/dopo la fisica"; alla lettera: "le cose, quelle dopo le cose fisiche", con la sostantivizzazione dell'aggettivo neutro plurale, accusativo, 'φυσικά'); più semplicemente: "οἱ ἔνδον" ("i domestici"; alla lettera: "quelli dentro [casa]".
Scrivere una risposta
0
Domande correlate