Qual'è la miglior scuola superiore per diventare un programmatore?

Alessia 26 risposte
A quale scuola superiore dovrei iscrivermi secondo voi, meglio un liceo o un tecnico?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao Alessia! Per esperienza personale ti posso dire che un liceo informatico non tratta tutte le materie informatiche, meglio un tecnico. Ad esempio se scegli un Liceo con Scienze Applicate, oltre a studiare informatica e le materie di base (matematica, italiano, inglese, storia) studierai pure geografia e queste materie secondarie.. poi dipende sempre da liceo a liceo. Invece in un tecnico, i primi due anni farai come se "fossi in un liceo" poi dal terzo anno fino all'ultimo anno studierai solo materie informatiche (sistemi e reti, tpsit, telecomunicazioni) insieme a italiano, inglese, matematica e storia. Se hai altre domande o dubbi non esistare! Buon giornata
Scrivere una risposta
0
Ciao Alessia, io personalmente lavoro come informatico ma non jo fatto una scuola specifica, ma ho fatto uno stage dove ho imparato le basi e le ho approfondite con lo studio personale, lavorando e facendo affiancamenti. Vedendo l'esperienza mia e quella dei miei colleghi, può essere un'ottima partenza fare l'ITIS o un'università specifica di informatica, programmazione o sviluppo, ma la pratica diretta e lo studio personale, sono le cose che ti aiutano veramente ad imparare il lavoro.
Scrivere una risposta
0
Sicuramente gli ITIS con indirizzo informatica e gli ITE con indirizzo Sistemi Informativi Aziendali (SIA) che hanno molte ore sia teoriche che pratiche di informatica e rilasciano un diploma spendibile a livello lavorativo. Una valida alternativa sono i licei scientifici con opzione scienze applicate, se vuoi un'educazione più teorica ma comunque orientata alla tecnologia. Qui, oltre alla matematica e alla fisica, avrai una solida base di informatica.
Scrivere una risposta
0
Matteo Vitali
Insegnante Top
Se hai capacita di autodidatta, ti prendi un bel libro da 600 pagine e te lo studi tutto mentre vai a scuola ad ascoltare qualcosa che ti piace sentire. La scuola italiana fa tanto ma non trasmette le basi della programmazione. Non é dividere l atomo si tratta infondo di imparare dei metodi ed essere appassionato.
Scrivere una risposta
0
Andrea
Insegnante Top
Meglio un Istituto Tecnico, il Liceo non ti prepara al mondo del lavoro
Scrivere una risposta
0
Michele
Tecnico
Scrivere una risposta
0
Il liceo ti forma dal punto di vista dell'apprendimento e ti da una conoscenza generica; dovrai essere tu a continuare gli studi ed approfondire gli interessi con studi universitari. L'istituto tecnico ti insegna già un mestiere e, se vorrai, potrai estendere gli studi frequentando corsi universitari. A te la scelta
Scrivere una risposta
0
Itis informatica e telecomunicazioni. Il liceo non serve in questo caso
Scrivere una risposta
0
Giusti andrea
Itis
Scrivere una risposta
0
Francesco
Decisamente meglio un 'istituto tecnico orientato all'informatica.Consiglio di seguire il percorso classico dell'istituto tecnico industriale con poi specializzazione in informatica.Bisogna prima di tutto conoscere le basi della logica del funzionamento del PC e della gestione di un programma.I linguaggi di programmazione oggi sono molto piu' avanzati di quelli di anni fa' ma restano sempre molto gettonati il Visual Basic, il Perl, Il Java con cui si possono realizzare script che sono le basi del funzionamento dei piu' conosciuti sistemi operativi come Windows e Unix.Se non si vuole frequentare la scuola statale ci sono sicuramente degli ottimi istituti privati che gia' preparano alla conoscenza di un linguaggio di programmazione.Stai solo attenta quando cerchi a fissare incontro e a farti chiarire BENE in cosa consiste il corso.Assicurati che ci sia sempre parte teorica e pratica( cioe' esercizi in cui devi realizzare piccoli programmi o procedure con il linguaggio che stai studiando )
Scrivere una risposta
0
Dipende dagli indirizzi. Puoi imparare a programmare in un liceo scientifico ad indirizzo "Scienze applicate", o anche in un istituto tecnico commerciale con specializzazione "Sia, sistemi informativi aziendali". Tutto dipende, come al solito, dal docente che avrai. Se è un bravo docente appassionato della materia imparerai senza problemi. Non è una disciplina facile. Spero di esserti stato utile. Ciao
Scrivere una risposta
0
Luigi Ingrosso
Insegnante Top
Premesso che l'informatica è la scienza per risolvere problemi, per diventare un programmatore, secondo me, è meglio un istituto tecnco. Oltre a imparare alcuni linguaggi di programmazione, si insegnano anche degli algoritmi e delle tecniche per scrivere programmi.
Scrivere una risposta
0
Ciao Alessia, secondo me il miglior modo di diventare un buon programmatore parte sicuramente da una buona scuola, come un liceo scientifico tradizionale o delle scienze applicate, o un tecnico a indirizzo elettronico oppure informatico, ma anche da uno studio personale più approfondito e da un continuo porsi domande per approfondire autonomamente o confrontarti con altre persone con le tue stesse passioni. Spero che questa risposta ti torni utile! Giovanni
Scrivere una risposta
0
Francesca Del Corso
Insegnante Top
Ciao, se vuoi diventare un bravo programmatore e lo vuoi essere gia' dalle scuole superiori, io ti consiglio di iscriverti ad un istituto tecnico tecnologico ramo informatica. In questo modo potrai avere una conoscenza maggiore non solo nel campo della programmazione ma anche delle reti, della sicurezza, conoscenze sempre utili anche quando si programma. Questa strada non ti precludera' una volta terminati gli studi di iscriverti se vuoi all'universita', come Informatica o Ingegneria informatica. Se invece vuoi avere una cultura generale piu' ampia e soprattutto acquisire un metodo di studio e di ragionamento che potrai applicare in ogni campo, il liceo e' la strada piu' indicata. E rimandare alla scelta universitaria l'approfondimento dell'ambito informatico.
Scrivere una risposta
0
Vincenzo Gisondi
Insegnante Top
Ciao Alessia, Dalla mia esperienza posso consigliarti il liceo scientifico sperimentale dove si approfondisce l'informatica e matematica, è la scuola che ho fatto io. Altrimenti anche l'industriale con ramo informatico/elettronico sarebbe una buona scelta, dove puoi fare proprio delle ore di laboratorio per approfondire
Scrivere una risposta
0
Personalmente consiglio un liceo con indirizzo scienze applicate per poi andare all'università. Le possibilità sono le seguenti: Istituto Tecnico Industriale (Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni): Questa scuola superiore offre una preparazione tecnica approfondita, con focus su linguaggi di programmazione, sistemi informatici e reti. È una scelta comune per chi vuole avvicinarsi al mondo della programmazione già in età scolare. Liceo Scientifico (Opzione Scienze Applicate): Anche se meno specifico rispetto agli istituti tecnici, il Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate fornisce una solida base di matematica e logica, fondamentali per imparare a programmare. Gli studenti possono acquisire conoscenze di informatica e competenze scientifiche utili per il futuro. Istituto Professionale (Indirizzo Informatica): Questo tipo di scuola è più pratico rispetto all'istituto tecnico, concentrandosi su competenze operative e tecniche legate al mondo dell'informatica. Fornisce una preparazione professionale immediata e permette di entrare rapidamente nel mondo del lavoro.
Scrivere una risposta
0
Alberto
l'istituto tecnico ti fornisce una visione decisamente più ampia rispetto a un liceo. Te ne parlo perché mi sono confrontato con amici che hanno fatto il liceo e l'informatica non viene trattata in modo approfondito. Avendo una miriade di applicazioni, l'istituto tecnico ti fornisce più strumenti per poter poi andare a specislizzarti nel ramo che preferisci.
Scrivere una risposta
0
Ciao Alessia, secondo me potrebbe fare al caso tuo le seguenti suole: - Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate In bocca al lupo
Scrivere una risposta
0
Ciao! Personalmente dipende da cosa vorrai fare finita la scuola, se proseguire gli studi o buttarti nel mondo del lavoro. Personalmente il tecnico ti da una preparazione molto più completa per il lavoro, altrimenti meglio un liceo scientifico, in quanto dandoti un'impostazione "scientifica", ti tornerà molto più utile nello studio universitario.
Scrivere una risposta
0
meglio Tecnico perché più specifico
Scrivere una risposta
0
Andrea
Se devi studiare informatica in modo serio e non prevalentemente teorico. (Praticamente se vuoi programmare principalmente ) vai al tecnico
Scrivere una risposta
0
La miglior scuola superiore per diventare un programmatore è un Istituto Tecnico Informatico, dove imparerai basi di programmazione, reti, sistemi operativi e sviluppo software. Tuttavia, la vera differenza la farà la tua passione e il tempo che dedichi a imparare e praticare fuori dalla scuola, esplorando linguaggi come Python, Java e approfondendo tecnologie attuali!
Scrivere una risposta
0
Mattia
Cia Alessia, io ho frequentato un istituto tecnico, in particolare l'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni", e sono stato preparato in un modo più che adeguato! Buona serata! :)
Scrivere una risposta
0
Ciao Alessia, a mio parere le scuole migliori per diventare programmatore sono l'I.T.I.S. o l'I.T.E.T, quest'ultimo è quello dove mi sono diplomato. In entrambi si studiano le stesse materie nel biennio e nel triennio si trattano nello specifico materie prettamente legate al mondo dell'informatica, quali informatica appunto, sistemi e reti e tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni (abbreviato TPSIT). Per oltre alla scuola la cosa migliore a mio avviso, sarebbe quella di studiare individualmente le nozioni informatiche che si preferiscono, andando a creare delle basi informatiche ancora più solide, che potrai sfruttare sia per la scuola che per un futuro lavoro.
Scrivere una risposta
0
Ciao Alessia! La risposta non è univoca: dipende molto anche dalle tue attitudini ed al tipo di preparazione che stai cercando. Volendo valutare pro e contro delle diverse scelte: Liceo Scientifico Vantaggi: Offre una solida base teorica in matematica e scienze, che sono fondamentali per la programmazione. Inoltre, sviluppa capacità di pensiero critico e problem-solving. Svantaggi: Potrebbe avere meno ore dedicate a materie tecniche e pratiche rispetto a un istituto tecnico. Istituto Tecnico (Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni) Vantaggi: Offre un approccio più pratico e specifico all’informatica, con molte ore dedicate a programmazione, reti e sistemi informatici. Potresti anche avere opportunità di stage e progetti pratici. Svantaggi: Potrebbe avere meno enfasi su materie teoriche come matematica avanzata e fisica. Sulla base di queste premesse, potrei dirti che se sei più interessata alla teoria e desideri una formazione più ampia, il Liceo Scientifico potrebbe essere la scelta giusta; Se invece preferisci un approccio pratico e vuoi entrare subito nel mondo della programmazione, l’Istituto Tecnico potrebbe essere più adatto. Ti consiglierei infine di pensare soprattutto a che cosa vuoi fare dopo la scuola superiore. Entrambe le opzioni possono portarti a una carriera nel campo della programmazione, ma se intenderai proseguire nell'approfondimento delle materie il Liceo è la scelta migliore, mentre se preferirai cercare subito un'occupazione dopo il diploma, l'Istituto Tecnico ti permetterà di essere subito operativa per proporti professionalmente ad Aziende del settore.
Scrivere una risposta
0
Nella mia esperienza, un istituto tecnico è la strada migliore per imparare a programmare viste le ore che gli studenti dovranno passare in laboratorio.
Scrivere una risposta
0