Giusy 3 risposte
Vorrei avere un livello alto di excel, quali cose dovrei assolutamente saper fare?
Francesco
4 risposte
Sto cercando un nuovo lavoro e so che Excel viene sempre richiesto a livello alto. Cosa significa esattamente? cosa dovrei sapere?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao, Francesco!
Excel a livello alto dipende un po' dal lavoro e non c'è una definizione univoca. Sicuramente richiede il saper scrivere macro, programmare in VBA, utilizzare le tabelle pivot, etc. Generalmente, dietro quella richiesta, c'è la richiesta di saper interpretare i dati che ci si trovano di fronte in maniera ad renderli chiari a qualcuno che non sa bene quello di cui si sta parlando. Ci sono dei libri che spiegano abbastanza bene, ma ti consiglierei, se ne hai l'opportunità, di metterci abbastanza le mani sopra e vedere come funzionano i vari strumenti. Se ne hai le facoltà economiche, ti consiglierei di fare tre o quattro ore con un insegnante che spieghi bene il funzionamento avanzato Excel... Non dovrebbero servirti più ore se hai già delle basi
Scrivere una risposta
0
0
0
Daniele Consorte
Insegnante Top
Ciao Francesco, l'uso professionale di Excel prevede oltre agli strumenti di base, come formule (es. vlookup e molte altre), tabelle pivot, etc., soprattutto l'uso delle macro VBA, cioè saper scrivere dei programmi in VBA (integrati in Excel con delle interfacce grafiche, come pulsanti, finestre di dialogo, etc.). Ma volendo puoi ampliare le tue conoscenze informatiche studiando un linguaggio più completo e robusto come JAVA, che ha anche delle librerie (es. Apache POI) per leggere i file Excel.
Scrivere una risposta
0
0
0
Dovresti conoscere:
- un buon numero di funzioni
- grafici
- sort e filtri
- le tabelle pivot
Direi che questo è il bagaglio fondamentale per presentarsi con una buona esperienza excel.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gabriele
Insegnante Top
Ciao Francesco! Sicuramente dovrai conoscere le principali formule o, perlomeno, come utilizzarle per l'analisi dati e la strutturazione di tabelle significative e grafici coerenti.
In seguito, a livello avanzato, si passa a tabelle pivot, automatizzazione attraverso script in VBA che richiede una piccola base di programmazione.
Per una maggiore flessibilità potresti anche esercitarti su Google Fogli e divertirti a utilizzare gli strumenti che Google offre per l'automatizzazione, sebbene le aziende tendino ad utilizzare maggiormente il software di Microsoft.
Se hai bisogno di altre informazioni, contattami e posso darti qualche dritta aggiuntiva!
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Francesco
Membro dal luglio di 2024