Ludmilla 60 risposte
Raccomandazione su come prepararsi per la parte orale del First Certificate
Luigi
4 risposte
Ciao, questo giugno ho l'esame First Certificate a Cambrige, potresti darmi qualche consiglio?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao Luigi, Innanzitutto, in bocca al lupo per il tuo esame.
Gli esami orali possono essere un po 'difficili e lo capisco perfettamente.
In primo luogo dovresti preparare una mentalità che qualunque cosa accada, devi solo assicurarti di essere in grado di trasmettere i tuoi pensieri e assicurarti che l'insegnante capisca quello che vuoi dire.
Pensare troppo e soprattutto tradurre nel tuo cervello, il significato di ogni parola. può farti balbettare e sembrare ansioso e questo è l'ultimo che vuoi.
Pertanto, ti consiglio vivamente di esercitarti a parlare inglese con qualsiasi madrelingua inglese, se ne hai in giro, poiché sarebbero in grado di fornire feedback in tempo reale e aiutarti a migliorare il tuo discorso.
Se sei interessato, puoi contattarmi, mi piacerebbe aiutarti a migliorare il tuo discorso e parlare con sicurezza.
In bocca al lupo!
Ciao!
Scrivere una risposta
0
0
0
Theresa Docherty
Insegnante Top
Ciao Luigi, la prima cosa è di essere rilassato (non sempre facile ma importante). Nella parte con le foto, ricordati di usare comparativi perché è quello che vogliono sentire. È più importante rispondere alla domanda usando le foto che descrivere dettagli delle foto. Uno sbaglio che tanti fanno e dire "We see...", invece e meglio dire there is/are.
Nella parte di dialogo con l'altro studente, prova a cominciare tu con una domanda, per esempio "Shall we start with...?" E ricordati che dovrebbe essere un dialogo, dico ai miei studenti di "pass the conversation ball", cioè non devi parlare troppo, e dopo fai sempre una domanda.
Spero di essere stata di aiuto. Sono a disposizione per lezioni di preparazione per il First e pratica con lo Speaking.
Theresa
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi! Complimenti e in bocca al lupo per il tuo esame.
Ho tre consigli da darti: in primis, e sembra ovvio, ma spesso viene trascurato, ti consiglio di parlare inglese, se possibile almeno dieci minuti al giorno. Se non sai di cosa parlare, puoi trovare delle domande o dei suggerimenti per conversazioni online proprio in preparazione per esami di inglese. Ovviamente la cosa migliore sarebbe avere un insegnante, ma in mancanza di tale un amico o un genitore che ha lo stesso livello di inglese, o preferibilmente un poco più alto, andrà comunque bene.
Il mio secondo consiglio è di avere un diario giornaliero. Questo ti aiuterà a formulare frasi e ad allenare il tuo vocabolario - e avrà il bonus di aiutarti anche con la parte scritta. Mentre esercitarsi a parlare allena la parte istantanea della lingua, scrivere ti aiuterà a riflettere sulle frasi, e ti darà la possibilità di rivederle in futuro e, se necessario, di correggerle (il che ti aiuterà anche con la grammatica, e a vedere quanto sei migliorato con le settimane).
Il terzo consiglio è di scegliere un testo - scritto o orale, per sentire e ripassare inflessioni e modi di parlare. Questo ti aiuterà anche con la lettura o l'ascolto. Io all'epoca mi sentii Cabin Pressure, uno spettacolo radiofondico della BBC. E' utile abituarsi a sentire altri parlare, ed allena sempre il cervello. Per la parte scritta, suggerisco di leggere spettacoli teatrali (non di Shakespeare, ma contemporanei).
Queste tre cose insieme ti aiuteranno a mantenere il ripasso variegato e divertente, e con pratica e tempo aiuteranno il tuo cervello ad usare la lingua con più facilità.
Un bocca al lupo per il tuo esame!
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Luigi
Membro dal giugno di 2020