Quali materiali utilizzate per dare lezioni di inglese online agli studenti delle medie?

Giovanna 108 risposte
Avete qualche consiglio su libri di testo, video e canzoni?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Storm Turchi
Insegnante Top
I materiali dipendono dalle esigenze. Se vuoi prepararti per le lezioni che verranno, si segue il libro di testo. Se ci sono argomenti ostici si utilizza materiale di ogni tipo per superare il blocco o l'ostacolo all'apprendimento.
Scrivere una risposta
0
Buonasera. Utilizzo schemi e mappe concettuali. Facciamo riassunti evidenziando i punti più importanti e faccio ripetere tante volte, spesso anche riscrivendo i concetti principali.
Scrivere una risposta
0
Salve Giovanna, io uso il PC e le auricolari,,, e tutto strutturato nella piattaforma, basta avere un quaderno per scrivere… la lavagna e nella piattaforma e tutt’altro! Un caro saluto!
Scrivere una risposta
0
mappe concettuali, libri di testo, schede...
Scrivere una risposta
0
Sono un vecchio insegnante in pensione di liceo scient/linguist e ho molto materiale oline
Scrivere una risposta
0
Nico Scarpelli
Insegnante Top
Per un livello principiante-intermedio, possono essere usate le canzoni dei brani dance che hanno testi solitamente non difficili, abbastanza ripetitivi e facilmente utilizzabili per la comprensione e il listening (ad esempio con i video anche su youtube).
Scrivere una risposta
0
Si parte dal libro di testo utilizzato in classe e personalmente utilizzo la stessa lingua inglese attraverso esempi e frasi tratti dall’esperienza quotidiana.
Scrivere una risposta
0
Rossana Maria Zoni
Insegnante Top
Buonasera se c'è un libro di testo già in uso si può usare quello, magari poi io contribuisco con schemi e mappe. Scelgo poi degli esercizi da fare anche in più per consolidare qualche argomento più difficile.
Scrivere una risposta
0
Uso il libro scuolare degli studienti.
Scrivere una risposta
0
ciao, si possono usare esercizi dei libri di testo, mappe concettuali o il kahoot (è un gioco online per imparare)
Scrivere una risposta
0
La rivista mensile Speak up è un ottimo supporto
Scrivere una risposta
0
Silvia
Insegnante Top
Buonasera, io mi avvalgo di diverse risorse, sia on line che libri fisici, uno dei testi che ho trovato assolutamente imprescindibile è Essential grammar in use di Raymond Murphy. Alcuni siti sono molto buoni per la parte di listening e di reading, mentre sono carenti per la parte dello speaking, Non usufruisco mai dei testi scolastici in adozione nelle scuole perchè li trovo carenti, mal strutturati, e dispersivi. spero di esserle stata utile. Buona serata
Scrivere una risposta
0
Veronica Colasurdo
Materiale preparato da me con brain storming iniziale con lessico e poi da lì una lezione strutturata, già usato come metodo e molto efficace! Scene di film e canzoni ma ovviamente libri di testo di grammatica e perché no.... letteratura inglese! Ci sono storie adatte anche ai più giovani!
Scrivere una risposta
0
Marco Barozzi
Insegnante Top
don’t follow specific methodologies for online English tutoring. There’s plenty of material available on the internet, which is easily accessible. If needed, we can use a textbook, but personally, I approach lessons in a practical and interactive way, tailoring them to the student’s needs and skills.
Scrivere una risposta
0
Beatrice Borio
Insegnante Top
Il mio materiale didattico è in sviluppo continuo da sei anni a questa parte. Di volta in volta fornisco all’allievo fotocopie di grammatica ed esercizi, e ogni lezione è caratterizzata anche dallo speaking, dal listening e dal writing
Scrivere una risposta
0
Raffaella
Tuitto dipende dalle esigenze dell’ alunn*. Se ci si prepara per un test a scuola di approfondiranno soprattutto gli argomenti che saranno oggetto di verifica, diversamente se si vogliono affrontare diversi argomenti si possono utilizzare libri di testo o altrimenti materiale didattico interattivo.
Scrivere una risposta
0
Cristiana Mangia
Insegnante Top
Salve! Utilizzo schemi, PowerPoint creati da me, video e dispense prese da libri e appunti!
Scrivere una risposta
0
appunti dettati e esercizi da fare in file word
Scrivere una risposta
0
Naturalmente dipende dalle esigenze. È possibile usare dei video, delle flash cards, il libro di testo del ragazzo, disegni, schede
Scrivere una risposta
0
Katherine
Si lavora con un libro on-line diviso in grammatica vocabulario ascolto e lettura quell libro ha un workbook per rinforzare una lezione ogni lezione viene preparata secondo il livello e bisogno del studente per arrivare al obbiettivo.
Scrivere una risposta
0
Racheal
Insegnante Top
The teacher should be able to assess the student right from the start. Depending on the results, the teacher will establish the right course of action, focusing on tackling his/her weak areas (Phonics/fluency/grammar etc.) The teacher will use both the student's textbooks and the teacher's own resources. These may range depending on the curriculum a teacher may need/prefer to use so as to help the student. Use of visual aids/flashcards/games/ and other resources are a plus. A good teacher will be able to establish what's best for the student.
Scrivere una risposta
0
The material is depend on their year of studies and the modern requirements for speaking learning, writing and understanding.
Scrivere una risposta
0
Clizia
Posso utilizzare libri di grammatica inglese di diversi livelli e libri scolastici.
Scrivere una risposta
0
Ciao Giovanna, come libro di testo potrei consigliarti “Real Time” di Eli La Spiga, è un testo molto valido che spiega le regole di grammatica in italiano e in modo molto chiaro. Questo testo è ricco anche di contenuti multimediali che potrebbero essere molto utili. Per quanto riguarda le canzoni, io sono sempre a favore di ascoltare la musica in inglese prima senza testo e poi con il testo davanti.
Scrivere una risposta
0
Sepehr Salamati
Le mie lezioni saranno molto attive. Lì verranno messe alla prova le tue capacità di grammatica, vocabolario e scrittura e insieme alla pianificazione a lungo termine raggiungeremo il miglior risultato.
Scrivere una risposta
0
1) English File, penso sia completo di tutto ciò che occorre. 2) Practice Makes Perfect Intermediate English Reading and Comprehension: ha cd con musica e testi da comprendere, utili per l'ascolto. 3) aiuta moltissimo la visione di film in inglese, dopo questi, occorre fare dei test di comprensione. Sono più educativi di video e canzoni, oltre che vari e completi di ogni tipologia di dialogo. Spero di essere stata utile, saluti
Scrivere una risposta
0
Lara Premoli Foster
Insegnante Top
Ciao Giovanna, utilizzo i libri di corso del mio studente per mantenere o migliorare i voti o per alzare la media, ma utilizzo anche altri libri e molti audio da ascoltare e su cui lavorare, insomma io sono molto creativa perchè certamente desidero appoggiare il programma scolastico ma anche portare i miei studenti ad imparare la lingua in modo più comunicativo possibile e con input diversi.
Scrivere una risposta
0
María Beatrice
Si certo, fornisco io i materiali agli studenti interessati
Scrivere una risposta
0
Marta Marsella
Insegnante Top
Usa il sito test - English, ci sono tanti materiali gratis che possono sostituire bene libri di testo e ci sono anche esercizi digitali con audio correzione. Li uso come supporto alle mie lezioni
Scrivere una risposta
0
Francesca
Dipende dal livello dello studente. Slides e video
Scrivere una risposta
0
Francesca
Slides e video
Scrivere una risposta
0
Grammar Files
Scrivere una risposta
0
Filippo Nanni
Insegnante Top
Materiale di varie fonti e natura , dipende dal fine che si vuole raggiungere e dal livello di partenza. Di materiali ce ne sono a bizzeffe e tutti molto validi , L’ importante e’ valutare bene livello iniziale e obbiettivi finale
Scrivere una risposta
0
Ciao, dipende dalle esigenze del singolo, c'è chi ha solo delle lacune e quindi tendo a cercare del materiale online specifico per quelle problematiche e a chi, invece, cerco di fornire un ripasso generale magari attraverso un vecchio libro di prima superiore.
Scrivere una risposta
0
It is important to use topic-related lesson plans that will include the skill level required to cover on the day of the lesson
Scrivere una risposta
0
Federica B.
Insegnante Top
Oltre ai siti per la classe ESL, reperibili online, esiste sempre la possibilità di comprare fisicamente qualche libro delle medie e registrarlo. In questo modo si può fare lezione online avendo la versione digitale del libro, salvo poi condividere lo schermo con lo studente. In alternativa se lo studente ha un libro particolare, si possono chiedere delle foto del materiale prima della lezione e poi condividerle sullo schermo.
Scrivere una risposta
0
uso testi e libri certiicati
Scrivere una risposta
0
Chiara Innocenti
Insegnante Top
In genere immagini, flashcards, video, qualche esercizio se necessario.
Scrivere una risposta
0
Una qualsiasi grammatica fatta bene con anche i vocaboli e tante esercitazioni
Scrivere una risposta
0
Utilizzo materiale personale, libri di testo acquistati all'estero, internet etc, schede ed esercizi
Scrivere una risposta
0
Piattaforma meet e libri di testo condivisi via foto, schemi e dispense semplificate fornite dal docente. Il metodo è quello di adattare la lezione ai reali bisogni e alle attività richiesti dall'insegnante di classe allo studente,in modo che arrivi sempre preparato.
Scrivere una risposta
0
Antonella Leale
Per esperienza non uso metodologie standard per le ripetizioni di inglese sia online che in presenza ma personalizzo le lezioni in modo pratico e interattivo, adattandole alle esigenze e alle capacità dello studente. Se necessario, possiamo usare il tuo libro di testo se vuoi prepararti per le lezioni che verranno. Se ci sono lacune particolari si utilizza materiale di ogni tipo per potenziare la lingua e facilitare l'apprendimento.
Scrivere una risposta
0
ciao Giovanna, io uso di tutto nel senso di libri scolastici che ho in casa miei e della mie figlie, ascolto e testi di canzoni più o meno difficili, dai Beatles ai Pink Floyd, qualche nome americano e molte delle parole che utilizziamo nel quotidiano di cui spesso non si conosce il vero significato o l'etimologia. consiglio spesso la visione di Peppa Pig per la semplicità dell'inglese utilizzato e dell'ottima pronuncia.
Scrivere una risposta
0
Benedetta Viti
Insegnante Top
Di solito gli studenti delle medie si rivolgono a me per accompagnare il percoso scolastico quindi hanno dei testi di riferimento ai quali di solito accediamo insieme online. Se poi alcuni concetti non sono chiari li approfondisco tramite libri di testo sui cui ho studiato io o materiale online.
Scrivere una risposta
0
Serena
Posso utilizzare da libri di testo a programmi sul pc
Scrivere una risposta
0
Certo, solo on line . Facciamo una lezione di prova per poter capire se va bene la mia tecnica e dove hai necessità. Grazie
Scrivere una risposta
0
Per i ragazzi che seguono la scuola, chiedo di seguirli sui loro libri ed approfondire i punti che non sono chiari, su grammatica o pronuncia. Meglio seguirli sul programma di scuola se é li che. On sono in linea . Altrimenti Valuto se andare direttamente alla facilità di conversazione... dipende .grazie
Scrivere una risposta
0
Elias Rivaldi Santana
Insegnante Top
English file è benissimo per praticare l'inglese. Io mi sono preparato per il C1 con quei libri, ci sono audio, canzoni, chiacherate e tanti essercizi da fare
Scrivere una risposta
0
Ciao Giovanna, personalizzo le lezione dipende dalle esigenze di ogni persona, in base a quello che le stanno insegnando a scuola facciamo compiti, esercizi assieme. Consiglio dei film o video d'accordo alla età per aiutare allo studente a imparare meglio, lo stesso con le canzone, per aiutarle a comprendere, tradurre e capire meglio il inglese
Scrivere una risposta
0
si condividono i libri on line
Scrivere una risposta
0
Fabiana Grassi
Insegnante Top
Gentile Giovanna, qualsiasi materiale è utile per apprendere l'inglese. Qualsiasi cosa possa appassionare lo studente va benissimo. Si tratta di un film, una canzone, un cartone animato? Un testo letterario, una poesia. il segreto è appassionare lo studente e usufruire dei suoi interessi. Anche nel mio caso utilizzo tutto ciò che interessa lo studente per appassionarlo alle mie materie letterarie (italiano, filosofia, psicologia). Spero di esser stata utile
Scrivere una risposta
0
Giulia Vinciarelli
Insegnante Top
Uso il materiale fornito agli insegnanti certificati cambridge english e i libri di testo dell'alunno/a, ad alternanza, a seconda di cosa serve.
Scrivere una risposta
0
Claudia
ciao Giovanna, i libri di testo sono importantissimi, ma preferirei che aggiungessi l audio per renderti conto della pronuncia, le news perché scandiscono bene le parole e non usano slang
Scrivere una risposta
0
Claudia
ciao Giovanna, i libri di testo sono importantissimi, ma preferirei che aggiungessi l audio per renderti conto della pronuncia, le news televisive aiutano molto, perché scandiscono bene le parole e non usano slang
Scrivere una risposta
0
Io utilizzo il libro di testo, libro di grammatica, audio e video, un quaderno da scrivere, materiale extra come test ecc. Le miei lezione sono dinamiche e si adottano al bisogno dello studente
Scrivere una risposta
0
Nancy Iemma
Insegnante Top
Il materiale utilizzato è vario, a seconda delle esigenze dello studente.
Scrivere una risposta
0
Nancy Iemma
Insegnante Top
Google meet, microsoft team e materiale adatto al studenti.
Scrivere una risposta
0
Silvia Reffo
Insegnante Top
Parto dal libro di testo con l'integrazione di schemi e mappe concettuali, media per condividere filmati e audio, esercizi di approfondimento/rinforzo grammaticale tratti anche da piattaforme online.
Scrivere una risposta
0
Personalmente, preferisco lavorare con un tradizionale libro di grammatica, da cui estrarre e riordinare gli argomenti secondo un ordine di difficoltà, correlazioni e approfondimenti. A questi abbino audio/video di youtube che permettano all'alunno di contestualizzare in un discorso/contesto orale le strutture studiate. A seguito chiedo di riprodurre il dialogo - partecipando attivamente - in modo che lo studente possa attivamente produrre e memorizzare le strutture target.
Scrivere una risposta
0
Alejandra
Ciao Giovanna! in questo mommento mi ritrovo utilizzando il libro Use of English va bennisimo! super completo. I'l audio si trova anche su internet.
Scrivere una risposta
0
I materiali utilizzati dipendo dalle esigenze dello studente. Possono essere utilizzati il libro di testo oppure delle mappe concettuali per focalizzarsi sui concetti più complessi; inoltre, si possono utilizzare altri libri per lo studio della grammatica se il materiale proposto dal libro di testo non è chiaro o sufficiente.
Scrivere una risposta
0
Lorenzo Porta
Insegnante Top
Ci sono libri che danno spazio al libro interattivo dove è più efficace l'apprendimento della grammatica e della sintassi. Queste acquisizioni le metti in partica nella sezione Culture and Skill dove vengono proposte tematiche interessanti sulle realtà anglofone a partire dall'Inghilterra ma che vanno fino all'India. Nei percorsi Clil ( content and language integrated learning) gli studenti anche a piccoli gruppi cercano di approfondire un argomento, che li motivi molto, di discipline diverse e con il metodo della ricerca delle parole chiave , della costruzione dell'impalcatura dell'argomento: lo scaffolding dove la lingua inglese in questo caso è il mezzo per trattare un argomento scelto da noi e molto motivante. Con uso di immagini , audio e il consolidamento del nostro livello dell'acquisizione della grammatica e sintassi.
Scrivere una risposta
0
Buonasera. Utilizzo schemi, mappe concettuali e file audio.
Scrivere una risposta
0
Dennis Comunian
Salve, il primo passo è trovare un argomento di interesse dello studente, come un hobby, una passione ecc. a cui fare riferimento per impostare un metodo di problem solving e gestione del processo di apprendimento in mod empatico, generando interesse e attenzione. Poi propongo video di Youtube, film o articoli che trattino l'argomento di interesse, da cui trarre spunti per collegare le regole grammaticali, le frasi fatte, i modi di dire, le differenze tra inglese USA e UK ecc.
Scrivere una risposta
0
Lorenzo Porta
Insegnante Top
Vi è una differenza metodologica tra allievi in età scolare e adulti ovvero persone che talvolta non hanno alle spalle percorsi scolastici consolidati ed hanno bisogno di raggiungere un livello della lingua che permetta loro di esprimersi e di produrre la lingua nel campo dove lavorano. Mi riferisco all'inglese che non è una lingua trasparente nella pronuncia e che necessita di molto esercizio nel listening - comprehension Tuttavia vi sono libri di testo con ottime sezioni sia di grammatica , sia di vocabulary & listening con audio video. Penso comunque che le sezioni gratuite della BBC sull'apprendimento della lingua siano molto ben costruite negli esercizi interattivi dei 4 livelli base : speaking, listenig, reading and writing.
Scrivere una risposta
0
Melissa
Buonasera, dipende dalle esigenze dello studente. Generalmente preparo del materiale io (integrando varie piattaforme online e scritte (libri di testo)). Sempre brain-storming e mappe concettuali per memorizzare meglio e poi cerco sempre di organizzare le lezioni con parti di listening, reading e ovviamente speaking.
Scrivere una risposta
0
Federica Valentino
Insegnante Top
Ciao, Giovanna. Piacere, sono Federica. Dunque, per quanto concerne i libri di testo, dipende dal tuo livello di inglese. Io, durante il mio percorso di studi all'università, ho studiato su Empower c1 oppure English File. Per mia esperienza vissuta, li trovo davvero molto buoni. Ti chiedo scusa per il ritardo della mia risposta ma sono stata impegnata con il lavoro. Per quanto riguarda video e canzoni, aiutati con youtube oppure serie tv inglesi e attenta al tipo di inglese perchè non solo in inglese ma in qualsiasi lingua ci sono le varietà linguistiche, in quanto ogni lingua non è statica ma dinamica e ciò significa che cambia in base a differenti fattori. Detto ciò, tornando al nostro inglese, le serie t v possono essere in British English ( varietà linguistica parlata più a Londra, nel Regno Unito) oppure American English. Se vuoi migliorare l'ascolto, da come deduco, " drogati" di serie tv e canzoni su youtube o su qualsiasi altro canale. Ti auguro una buona serata.
Scrivere una risposta
0
Mariam barka
I libri utilizzati sono i libri di testo, quelli usati in classe .perché? per aiutare i ragazzi/ragazze ad essere preparati in classe ,per poter seguire le lezioni della classe. Così, si sentono più sicuri e pronti all'apprendimento
Scrivere una risposta
0
Mary Grace
Insegnante Top
Libri di testo, mappe concettuali, video, arte.
Scrivere una risposta
0
Deborah
Insegnante Top
Hello Giovanna, There are many ways I help my students improve their English skills. Speak with a mother tongue person, as often as possible, listen to eslsongs..com. Music is a universal language. Here you can listen and read the lyrics, plus they have great language tips. Streaming TV and movies. Make sure to listen only in English, subtitles also are helpful. Read books, articles on whatever level you’re capable of. Listen to podcasts. I always tell my students to choose a topic of interest. You’ll always find articles, movies, songs etc that pertain to your special interests. If you’re interested, we can chat. Best Deborah Augenblick
Scrivere una risposta
0
Giovanna, io mi regolo in base al percorso di studio da cui proviene lo studente, per seguire il suo percorso. Altrimenti mi baso sul livello e propongo semplici esercizi che si trovano on line, ma sempre adatti ed in base alla persona che ho davanti e la sua necessità- Per la grammatica mi affido ad un vecchio libro di inglese . Per gli esercizi , li creo direttamente con lo studente . Molto divertente lavorare insieme e creare frasi capendo come
Scrivere una risposta
0
Direi che le slide sono un ottimo modo per insegnare l’inglese in quanto permettono di porre all’interno solamente i concetti utili ed eliminare quelli superflui. E poi sicuramente è molto utile anche un buon eserciziario per vedere se la teoria è stata compresa!
Scrivere una risposta
0
Margherita Costa
Insegnante Top
Ciao Giovanna, io personalmente utilizzo dei schemi che usavo alle medie perché mi avevano dato le basi della grammatica davvero bene e tendenzialmente tendo a utilizzare io libro corrente dei ragazzi che usano a scuola e li faccio trascrivere verbi, esercitazioni perché notavo che per me funzionava tanto quando scrivevo e riscrivevo, a memorizzare i termini e il loro in cui si scrive perché l'inglese ha una pronuncia diversa dalla sua scrittura e quindi scrivere aiuta a imparare la scrittura del vocabolo. Per la pronuncia faccio scrivere sopra io vocabolo a matita la pronuncia scritta e quella è utile leggerla e ripeterla molte volte
Scrivere una risposta
0
Eleonora Perosin
Dipende sicuramente dalle esigente di ognuno. Userei qualche libro di testo, volendo mettendosi d'accordo se si ha già qualche idea su quale scegliere, schede e riassunti..poi dipende anche se ci si vuole immergere nella lingua quindi attraverso lo speaking o più a livello grammaticale, analizzando testi ecc
Scrivere una risposta
0
Davide Poli
Per i ragazzi delle scuole medie io devo basare le lezioni on Line sui loro testi scolastici (penso che di materiale ne abbiano fin troppo già in dotazione) enfatizzando il parlato già fortemente penalizzato può essere il primo approccio. Credo che intraprendere uno studio parallelo a quello scolastico senza reciproca cooperazione delle cose lo ritengo assurdo. Lo studio delle scuole medie è validissimo anche se noioso però lavorando su quegli errori causati dalla paura di sbagliare o da quelle domande che gli studenti non fanno ai loro rispettivi insegnanti per paura di esporsi può essere uno strumento utilissimo per cominciare ad amare la lingua e di conseguenza ad avere ottime prestazioni.
Scrivere una risposta
0
Attività da libri e pagine web pubblicate dalla Cambridge Univeristy Press con attività er le certificazioni
Scrivere una risposta
0
Liliana El Banna
Insegnante Top
Il materiale usato varia in base alle singole esigenzelibri si testo,letture brevi,testi di canzoni,schemi per aiutare la memorizzazione.
Scrivere una risposta
0
Utilizzo gli strumenti classici di insegnamento, basati sui libri di testo e sugli esercizi o materiali presentati dagli studenti stessi, evidenziando le criticità di apprendimento per superarle al fine di ottenere un risultato positivo.
Scrivere una risposta
0
Uso Zoom o Meet.
Scrivere una risposta
0
Kris
Il primo step e comprendere quale siano le esigenze specifiche di ogni studente. Ovviamente sviluppando una lezione online, la challenge è maggiore poichè bisogna comunque rendere efficace e in qualche modo divertente la lezione. Solitamente parto dalle esigenze dello studente compiendo magari i compiti e task del proprio libro di testo e sulle parti in cui si trova difficoltà integrare con materiale preparato appositamente e uso di canzoni e film basandosi anche sull'interesse diretto dello studente per coinvolgerlo al massimo. In base poi alla sua impostazione di studio, comprendere quale metodo sia migliore che siano mappe concettuali, parole chiave, cards per memorizzare parole. Non mancano parti di listening, writing e speaking per avere tutte le parti ben bilanciate.
Scrivere una risposta
0
Buon pomeriggio Giovanna, L’ideale sarebbe partire dal libro di testo usato dalla scuola in modo da avere una base da cui lavorare. In base alle esigenze dello studente, il materiale formativo può variare con libri da leggere, libri di grammatica, canzoni.
Scrivere una risposta
0
Karim Khedim
Insegnante Top
Chiaramente dipende dal bisogno, dal tempo a disposizioni e ad altri fattori che lo/a specialista che ti seguirà potrà fornirti.
Scrivere una risposta
0
Schede, appunti e mappe pdf
Scrivere una risposta
0
Dipende dalla persona e dalle sue difficoltà Si possono usare libri trovati su internet o libri che ha direttamente l’alunno e possiamo lavorare su quelli Cercherò di spiegare ed esse più chiara possibile sulle regole facendo tanti esempi Applicheremo quelle regole guardando anche qualche video così che l’alunno potrà anche ascoltare la pronuncia :)
Scrivere una risposta
0
i materiali dipendono dal livello dei regazzi e dall'obbiettivo che ci vogliamo porre. es. una certifiazione o no. si possono usare i loro libri più altro materiale che ho ha disposizione
Scrivere una risposta
0
Sana Faryad Sarand
Insegnante Top
It depends on the needs. For example, if you need the whole skills, textbooks will be the best choice. For speaking, I will provide materials. For other skills, needs will be considered to determine the resources.
Scrivere una risposta
0
Libri usati precedentemente alle superiori, che comprendono tutta la grammatica e la parte lessicale, certificati per avere il livello B2 richiesto dalle insegnanti.
Scrivere una risposta
0
Olga
Insegnante Top
Champions, Round Up etc.
Scrivere una risposta
0
Si valuta insieme. È un'opzione valida l'uso di schemi intuitivi che rimandino velocemente al concetto,regola, ecc... Si può proporre qualche scheda di rinforzo. Finora ho lavorato molto bene con i libri di testo che i ragazzi usano normalmente. Quando è necessario si valuta insieme un'alternativa valida
Scrivere una risposta
0
Firenze
nessuno in particolare, è fondamentale divertirsi e giocare parlando in inglese
Scrivere una risposta
0
Federica
Insegnante Top
Ciao Giovanna, personalmente io uso proprio i miei libri di testo delle medie. Ai ragazzi e ragazze di quell'età bisogna essere "morbidi" nell'insegnare una nuova lingua. Mi sono trovata sempre benissimo col mio metodo. Ciao :)
Scrivere una risposta
0
Benedetta Viti
Insegnante Top
Molti studenti delle medie hanno dei loro libri di testo e accesso a materiale didattico online e spesso prendono lezioni per affiancare il programma scolastico quindi prima si puo' iniziare con quel materiale e poi in un secondo momento accedere a informazioni online a seconda dell'argomento facendo una ricerca su google
Scrivere una risposta
0
Materiali online liberi e gratuiti: video di you tube, dispense, esercitazioni su canzoni, cartoni animati, film sottotitolati e molto altro. L'utilizzo di mezzi diversi e di prodotti vicini allo studente permette di coinvolgerlo nell'apprendimento della lingua in maniera efficace!
Scrivere una risposta
0
Chiara
Dipende dal livello iniziale e dal livello che si vuole raggiungere. Se si ha come obiettivo una sufficienza io utilizzerei solamente i materiali dati dalla scuola come il libro di testo, le schede. Mentre se invece si ha come obiettivo un voto più alto come il 9 utilizzerei anche dei miei libri e altri contenuti. Ovviamente se si parte da un 4 bisogna essere realistici e non aspirare a un 9 di media. Come risorse consigliate assolutamente quelle della cambridge che hanno test, esercizi, libri, video hanno un repertorio molto completo. Sopratutto a livello di libri sono molto completi, ma ripeto dipende dagli obiettivi. Non comprerei un libro di inglese da 400 pagine se il tuo obiettivo è la sufficienza, guarderei qualche risorsa gratuita online.
Scrivere una risposta
0
Angelica Giallombardo
Insegnante Top
Ciao Giovanna ☺️, Io mi avvalgo direttamente del libro di testo. Se poi ci sono particolari esigenze e l'allievo ha necessità di semplificare i concetti, se si parla di grammatica, io stessa cerco di spiegarlo in un modo più semplice e magari glielo scrivo. Se si parla di riassunti, ecc... Vale un po' lo stesso. Cerchiamo di semplificare insieme partendo dal testo. Se si vuole fare un lavoro più profondo oltre alle singole lezioni, ci si può avvalere di molti video che ci sono su YouTube su vari argomenti. Piccole e brevi conversazioni su topic specifici. Come canzoni in base all'argomento puoi cercare direttamente su Google "canzoni per imparare l'inglese". Alcuni hanno fornito una lista a seconda dell'argomento da rinforzare. Ma personalmente ti suggerirei canzoni lente, in base al livello chiaramente. Qualche esempio "You're beautiful" di James Blunt, "White flag" di Dido, Breakaway di Kelly Clarkson... Spero di esserti stata utile ☺️
Scrivere una risposta
0
Rita Calapai
Libri di didattica per le scuole medie correlate da video
Scrivere una risposta
0
I libri di testo delle scuole li decide il Consiglio dei Professori in apposite riunioni decise dal preside
Scrivere una risposta
0
Ti consiglio di ascoltare canzoni in lingua Inglese di gruppi britannici degli anni '70 ed '80 e di vedere film in lingua originale (magari con sottotitoli). Io per le lezioni online utilizzo pc, tablet, e-book e cellulare. Ciao Donato
Scrivere una risposta
0
Ciao! Solitamente si parte dal libro di testo fornito a scuola e si continua con approfondimenti di vario genere anche sulla base dell'attitudine, interesse e preparazione dell'alunno.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Giovanna
Membro dal giugno di 2020