Dovrei studiare l'inglese britannico o l'inglese americano?

Chilang 3 risposte
So che ci sono delle differenze e vorrei imparare l'inglese più utile.
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
da un punto di vista grammaticale BrE e AmE differiscono davvero poco e francamente fossi in te non mi porrei il problema. Se poi ti riferisci alla pronuncia, il mio consiglio è semplicemente di focalizzarti sull'intellegibilità (ovvero la tua capacità di farti comprendere in modo chiaro), che è una questione diversa dallo scegliere un accento piuttosto che un altro.
Scrivere una risposta
0
Jordan Franks
Insegnante Top
Una differenza che mi viene in mente è che nell'inglese Americano preferiscono ad usare "z" invece di "s" in alcune parole con una certa fine. Per esempio: Realise (rendersi conto) - nell'inglese americano si scrive "realize", ma in British English lo scrivi "realise". E quando diciamo "internationalisation" (internazionalizzazione), in American English dicono "internationalization" e in British English dicono "internationalisation". Quando scrivono certe parole come colour(colore) o favour (favore), gli americani tolgono la "u" e si scrivono quelle parole così color e favor. Mentre, gli inglesi si scrivono quelle parole così colour e favour. Ci sono tante differenze ma non sono troppo importante tranne se scrivi le lettere ufficiale e se fa un'avvocato o un'accademico che deve scegliere la lingua in cui continui a scrivere un articolo - per esempio.
Scrivere una risposta
0
Paola
Insegnante Top
Le differenze tra le due lingue ci sono ma non sono enormi. Il mio consiglio è di studiare l'inglese britannico e poi puoi sempre aggiungere l'inglese americano. Si tratta di varianti a livello lessicale e talvolta anche grammaticale. Come esistono tutte le varianti dell'inglese parlato in Australia e in Africa del resto. L'inglese standard non esiste. Anche nel Regno Unito trovi parlate diverse a seconda della zona in cui vai. Nei libri di testo si trova lo Standard English, con a volte varianti regionali a seconda del testo.
Scrivere una risposta
0
Paola
Insegnante Top
Le differenze tra le due lingue ci sono ma non sono enormi. Il mio consiglio è di studiare l'inglese britannico e poi puoi sempre aggiungere l'inglese americano. Si tratta di varianti a livello lessicale e talvolta anche grammaticale. Come esistono tutte le varianti dell'inglese parlato in Australia e in Africa del resto. L'inglese standard non esiste. Anche nel Regno Unito trovi parlate diverse a seconda della zona in cui vai. Nei libri di testo si trova lo Standard English, con a volte varianti regionali a seconda del testo.
Scrivere una risposta
0