Nicoletta La Marca1 risposte

Quali sono gi errori di grammatica piú comuni che si fanno in italiano?
Vediamo se capisco quali sono e li evito una volta per tutte!
1
1
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ci sono diverse tipologie di errori che a volte dipendono da disturbi nella lettoscrittura, come errori di scambio, aggiunta, eliminazione o inversione di lettere o sillabe e in questo caso sarebbe consigliabile una valutazione psicologica per evidenziate un possibile disturbo specifico dell'appuntamento; esistono poi errori misti, quali omissioni di accenti o dell' del verbo avere, errori di doppie per omissioni o aggiunte illecite.
Scrivere una risposta
1
1
0
Tra gli errori più comuni, errata consecutio temporis, l'uso dell' indicativo al posto del congiuntivo, confusione tra futuro "verremo" e condizionale"verremmo", segni di interpunzione, costruzione della frase.
Scrivere una risposta
1
1
0
Maria Galasso
Insegnante Top
Nel parlato gli errori più comuni riguardano l'uso del congiuntivo e del condizionale; nello scritto si sbaglia a scrivere un con o senza apostrofo, qual è con l'apostrofo, un po' con l'accento, fa con l'accento, e, soprattutto si sbaglia a scrivere ce n'è e ce ne sono
Scrivere una risposta
2
2
0
Le coniugazioni , usare i verbi giusti e non confondere il congiuntivo
Scrivere una risposta
0
0
0
L'errore più comune è l'utilizzo del congiuntivo. E lo ritengo anche per gli italiani. L'italiano è di base una lingua difficile a livello grammaticale, la fonia ovvero il suono non si comprende facilmente...un errore di accento sulla stessa parole può produrre significato diverso.
Scrivere una risposta
2
2
0
Bertini Donatella
I tempi verbali come il congiuntivo spesso sono errati la punteggiatura è a volte posizionata in maniera errata vari errori di ortografia come apostrofi accenti e le ripetizioni delle stesse parole nella stessa frase dimenticando che ci sono sinonimi che possono sostituirle
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli errori più comuni sono:
L’uso del congiuntivo
Dell ‘apostrofo
E dellla punteggiatura.
Scrivere una risposta
0
0
0
Laura Nani
Congiuntivi e H nel verbo avere.
Spesso anche sui giornali vengono 'sdoganati' dei veri orrori della lingua italiana
Scrivere una risposta
0
0
0
Fra i più comuni l'errore nell'uso del giusto verbo ausiliare nelle forme composte, errori di ogni tipo nell'uso delle preposizioni, utilizzo inesatto dei pronomi relativi, scambio del genere per parole che costituiscono eccezioni fra sostantivi femminili/maschili.
Scrivere una risposta
0
0
0
Uso di termini anglofoni in presenza di equivalenti italiani.
Utilizzo di verbi nei tempi sbagliati
Nella forma scritta spesso è sbagliato l'apostrofo negli articoli
Scrivere una risposta
0
0
0
L'uso dei verbi di cui si sbaglia la coniugazione non inserendoli nel tempo grammaticale giusto
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Sara, sicuramente i congiuntivi al primo posto (anche per i madrelingua). Per gli stranieri vedo che spesso hanno difficoltà con le doppie, con l'utilizzo degli accenti e dell'H, quindi ci vorrebbe un'approfondimento grammaticale
Scrivere una risposta
0
0
0
Solitamente in italiano ciò che non viene appreso facilmente è il tempo congiuntivo . Molti italiani lo sbagliano e non lo applicano correttamente, per cui ti consiglio di vedere quali sono le regole e il modo in cui si applica il tempo. Altra cosa importante è il pronome gli / le per indicare il complemento di termine. Es. Quando viene Maria gli faccio gli auguri ( gli si usa spessa al posto di LE, ma le sarebbe corretto.) gli si usa per maschile e le per femminile.
Scrivere una risposta
0
0
0
Salve Sara, gli errori più comuni che si riscontrano sono l'uso corretto degli accenti e degli apostrofi, l'omissione dell'H nel verbo avere o l'utilizzo della stessa quando non siamo in presenza di un verbo. Un altro errore comune è lo scorretto utilizzo dei modi verbali congiuntivo e condizionale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Tra gli errori più comuni si possono trovare: il congiuntivo che non viene usato, le "h" mancanti in alcune persone del verbo avere, le congiunzioni e gli avverbi.
Scrivere una risposta
0
0
0
gli errori più comuni riguardano l'uso del congiuntivo e degli apostrofi
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! Gli errori più comuni che si fanno quando si impara l’italiano sono diversi. Per esempio, è facile sbagliare la concordanza di genere e numero, come dire “la tavolo” invece di “il tavolo”. Un altro errore frequente riguarda l’uso dei verbi: spesso si confondono i tempi verbali, come il passato prossimo e l’imperfetto. Anche i pronomi diretti e indiretti possono creare difficoltà, portando a usare “lo” invece di “gli”. Le preposizioni sono un’altra area complicata, dove è comune scegliere la preposizione sbagliata, come dire “a” invece di “in”. Infine, si può sbagliare la posizione degli aggettivi, ad esempio mettendo “alto” prima di “uomo” quando in italiano si dice “un uomo alto”.
Questi errori sono normali per chi sta imparando e si possono correggere con il tempo e la pratica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Simona
La mancanza dell' h e le doppie sono gli errori più diffusi.Ma spesso si sbaglia anche la costituzione corretta della frase.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli errori grammaticali purtroppo sono ancora molto comuni, a partire dall'uso errato della "e" congiunzione ed "è" verbo, oppure l'utilizzo sbagliato delle doppie, quando c'è bisogno o meno della "h", stesso discorso per l'apostrofo, d'altronde la difficoltà nella coniugazione dei verbi e così via.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco Terreni
Insegnante Top
Le doppie, l'uso degli articoli, le preposizioni, le coniugazioni verbali.
Incontriamoci per una lezione di prova e iniziamo a parlare proprio a partire dalla tua domanda.
Contattami!
Ti aspetto!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ci sono molti errori che vengono farti, sia nello scritto ma anche nella conversazione; tra gli errori più frequenti, ci sono “qual'è”, “pultroppo”, “propio”, “avvolte”, “al linguine” senza dimenticare gli imperdibili “c'è ne” e “c'è né”.
Scrivere una risposta
0
0
1
Ci sono molti errori che vengono fatti, sia nello scritto ma anche nella conversazione; tra i più frequenti, ci sono “qual'è”, “pultroppo”, “propio”, “avvolte”, “al linguine” senza dimenticare gli imperdibili “c'è ne” e “c'è né”.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Sara, dipende molto dalla lingua e dalla varietà linguistica di partenza. Anche all'interno della stessa Italia gli errori cambiano a seconda che vengano fatti da parlanti italiani che vivono al nord o al sud e hanno una maggiore o minore scolarizzazione. Così vale per i parlanti e le parlanti che hanno una L1 diversa dall'italiano. Tu a chi ti riferisci?
Scrivere una risposta
0
0
0
Gigliola
Insegnante Top
Ci sono errori legati all’uso dell’ accento (grave o acuto ), dell’ apostrofo, degli articoli , delle congiunzioni (‘e’ o ‘ed’, per esempio), della particella affermativa ‘si’ (accentuato ) diversamente da ‘si’, per esempio ‘si stanno sbrigando ‘, e tanti altri. Per questo motivo è importante una buona conoscenza della grammatica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende sostanzialmente di che livello di conoscenza della lingua si possiede. La grammatica italiana non è semplice e snella come quella di altre lingue ed è opportuno studiarla approfonditamente e fare molto esercizio. Diciamo che spesso si vedono degli "orrori" più che degli errori, ma appunto occorre distinguere anche il livello di partenza di chi magari, non è madrelingua e si sta avvicinando allo studio della materia. L'uso scorretto dei verbi ausiliari è sicuramente un sovente errore, così come l'utilizzo errato dei tempi verbali piuttosto che l'utilizzo delle doppie. Altra distinzione può farsi tra il parlato e lo scritto, ad esempio la sillabazione, altro rrore consueto, si riscontra scrivendo e non parlando. Insomma, con la nostra lingua c'è un bel pò da fare.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli errori più comuni che vengono commessi nella lingua italiana comprendono l'errore dei modi grammaticali con i quali vengono coniugati determinati verbi.
Ti consiglio di stare attenta all'utilizzo del modo congiuntivo e condizionale. Il primo viene spesso confuso con l'indicativo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Tra gli errori più frequenti, ci sono “qual'è”, “pultroppo”, “propio”, “avvolte”,senza dare per scontato “c’è ne” oppure “ce n’è”
Vengono poi spesso sbagliati i congiuntivi, ma anche punteggiatura o apostrofo
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Sara, sicuramente i tempi verbali come il congiuntivo e soprattutto l'apostrofo e le doppie! Le doppie sono molto difficili spesso sia da sentire che da scrivere.
Scrivere una risposta
0
0
0
Natalia
Sicuramente coniugare i verbi, ed utilizzare il congiuntivo opportunamente.
Scrivere una risposta
0
0
0
A mio avviso ed esperienza, l'errore più comune che ho sentito è l'uso del congiuntivo anzichè del condizionale con il "se" o l'uso di un modo anzichè un altro.
Scrivere una risposta
0
0
0
1. Confondere "a" e "ha":
- "A" è una preposizione, come quando dici "vado a scuola".
- "Ha" è un verbo, come in "lui ha un cane". È importante non confonderli!
2. Usare "è" e "e":
- "È" con l'accento significa "è" (come in "Luca è felice").
- "E" senza accento significa "e" (come in "Luca e Marco"). Ricorda che l'accento fa la differenza!
3. Dimenticare le lettere:
- A volte, le persone dimenticano di scrivere alcune lettere, come nella parola "casa" che può diventare "csa". È importante scrivere tutte le lettere!
4. Usare il plurale sbagliato:
- Alcuni nomi cambiano in modo strano quando diventano plurali.
5. Confondere i verbi:
- Alcuni verbi si coniugano in modo diverso. Ad esempio, "io mangio" e "tu mangi". È importante usare la forma giusta per chi stai parlando!
6. Usare le maiuscole e le minuscole:
- Le parole che iniziano una frase o i nomi propri (come "Luca") devono iniziare con la lettera maiuscola. Non dimenticarlo!
7. Frasi troppo lunghe:
- A volte, le frasi diventano troppo lunghe e complicate. È meglio fare frasi più brevi e chiare, così è più facile capire!
Ricorda, tutti possono fare errori, ma è importante imparare e migliorare!
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli errori più comuni sono: confondere la "e' " verbo essere da "e" congiunzione; la "ha" del verbo avere da "a" congiunzione; Non saper usare il condizionale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Beh sicuramente “li” “gli” (li= a loro) (gli= a lui)
“gli” “le” (gli= a lui) (le= a lei). Inoltre anche lMuso di congiuntivi
Scrivere una risposta
0
0
0
Tra gli errori più comuni c'è l'uso del congiuntivo, la e senza accento e l'uso della h come verbo avere
Scrivere una risposta
0
0
0
Martina
Insegnante Top
Dipende dalla lingua madre. Gli orientali faticano a usare articoli, genere e numero di sostantivi e aggettivi per non parlare delle coniugazioni dei verbi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domenica
I tempi verbali come il congiuntivo e l’uso errato dell’H
Scrivere una risposta
0
0
0
1. Uso errato del congiuntivo: Spesso si confonde il congiuntivo con l'indicativo, come in "Spero che sei felice" invece di "Spero che tu sia felice".
2. Confusione tra "è" e "e": "È" (con accento, verbo essere) viene spesso confuso con "e" (congiunzione), causando errori come "Luca e stanco" invece di "Luca è stanco".
3. Uso scorretto di "qual è": Molte persone scrivono erroneamente "qual'è" con l'apostrofo, mentre la forma corretta è "qual è".
4. Mancato accordo tra soggetto e verbo: Errori nell'accordo, come "La gente sono felici" invece di "La gente è felice".
5. Confusione tra "ci" e "ne": Usare "ci" al posto di "ne" e viceversa, ad esempio, "Ci sono andato" invece di "Ne sono andato".
Scrivere una risposta
0
0
0
La coniugazione dei verbi, gli apostrofi, gli accenti, la punteggiatura
Scrivere una risposta
0
0
0
Davide
Ciao , l'errore più comune è non rispettare la concordanza ( l'armonia) tra il nome/aggettivo/pronomi/verbo.
Di solito segue la lettera finale. Se è maschile o femminile singolare o plurale. Cerca su Google concordanza in italiano. Ciao
Scrivere una risposta
0
0
0
ciao! gli errori più comuni nella grammatica italiana molto spesso si trovano nella punteggiatura, ma non solo, anche nell’uso scorretto dell’h e degli articoli.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giada
Insegnante Top
Uso dell'apostolo (ricordarsi che un' si usa davanti ai nomi femminili). L'uso dell' h e del verbo congiuntivo e condizionale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
Gli errori piu comuni sono i congiuntivi , condizionali , gli apostrofi , gli accenti , là punteggiatura
Scrivere una risposta
0
0
0
Jennifer
Ciao Sara,
È soggettivo.
Onestamente credo che lacune maggiori derivino, sicuramente, dall’uso scorretto dei verbi (coniugazioni, tempi verbali, etc) . La grammatica italiana credo sia la più complessa in assoluto.
Un buon studio della stessa é il fondamento più importante nonché fondamentale nell' approccio alla lingua.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Sara, sono vari gli errori comuni che si commettono. Sicuramente non rispettare la consecutio temporis è quello che fa più storcere in naso, o anche utilizzare impropriamente verbi intransitivi e transitivi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Milko 2 risposte


Sara Leone
Profesora con più di 5 anni de experiencia
Dati Verificati
Prima lezione gratis
Contattare