Quante ore di lezione di italiano per stranieri bisognerebbe fare a settimana?

Amedeo 62 risposte
Salve, per imparare italiano essendo francese quante ore a settimana bisognerebbe fare?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
6 ore a settimana di cui 2 di grammatica, 2 di scrittura, 2 di lettura
Scrivere una risposta
0
Almeno 1 al giorno per 5 gg
Scrivere una risposta
0
Alessia Rocco
Forse 3 sarebbe un buon numero per iniziare e apprendere i primi rudimenti
Scrivere una risposta
0
Almeno 7 ore a settimana inizialmente .
Scrivere una risposta
0
è soggettivo ed in base al tempo a cui si gli dedica
Scrivere una risposta
0
Buongiorno .Le posso rispondere con facilità in quanto io sono madrelingua italiana e laureata in francese.Trovera' difficoltà con la grammatica che è altrettanto pesante di quella francese,meno difficoltà con pronuncia e lessico.Direi dunque la grammatica va affrontata tutti i giorni per almeno un ora al giorno,Pronuncia e lessico possono essere alternati ma tutti i giorni dunque circa 3 volte a settimana per il lessico e altrettanto per la Pronuncia.
Scrivere una risposta
0
Da 1 a 3 ore a settimana, dipende da che punto parti, il punto di partenza (se sai già qualcosa o meno) e che livello vuoi raggiungere.
Scrivere una risposta
0
Assuntina
Almeno una decina di ore a settimana ed esercitazioni costanti
Scrivere una risposta
0
in media 3 ore a settimana
Scrivere una risposta
0
Gentile Amedeo, Io consiglierei un paio di ore a settimana supportate da un po' di lavoro autonomo per consolidare quanto trattato durante la lezione. Essendo francofono vedrai che per te non dovrà essere troppo difficile apprendere l'italiano! Buona fortuna!
Scrivere una risposta
0
Paola
Anche due va bene se non hai fretta di apprendere
Scrivere una risposta
0
Dipende, quanta Fretta hai per imparare??. Più ore dedichiamo a studiare, meglio è .
Scrivere una risposta
0
4 ore settimanali 2 di grammatica e due di lettura o discussione
Scrivere una risposta
0
5 ore al giorno a settimana
Scrivere una risposta
0
Un paio di ore al giorno
Scrivere una risposta
0
Mariagrazia
Almeno 2 ore
Scrivere una risposta
0
Mery
Salve, basta 1 ora al giorno tutti i giorni per riuscire ad imparare l'italiano.
Scrivere una risposta
0
Almeno tre lezioni a settimana
Scrivere una risposta
0
Veronica
Occorre non solo fare lezione con un madrelingua anche tutti i giorni, ma riuscire ad avere più scambi possibili dove vivi tu con italiani, leggere in italiano, ascoltare musica, guardare film o serie in italiano. È un esercizio per cui più ti eserciti prima impari.
Scrivere una risposta
0
Il tempo necessario per imparare l'italiano varia da persona a persona, ma per un livello intermedio dovrebbero essere sufficienti dalle 7 alle 10 ore a settimana.
Scrivere una risposta
0
Salve 10 ore
Scrivere una risposta
0
Sabrina
Un ora ogni due giorni e’ l ideale
Scrivere una risposta
0
Simona
Salve, 4-5 ore a settimana
Scrivere una risposta
0
Michela
Dipende dal tempo a disposizione, l’ideale sono 4 ore a settimana
Scrivere una risposta
0
Dipende dalla disponibilità dello studente .))
Scrivere una risposta
0
Rosalba
Non meno di 4 ore
Scrivere una risposta
0
Ines Scuderi
Insegnante Top
Ciao Amedeo, per imparare bene l'italiano dovresti fare due lezioni a settimana
Scrivere una risposta
0
Con l'insegnante almeno 3 divise in due parti, da soli tutti i giorni per la conversazione con italiani
Scrivere una risposta
0
Dipende dalla finalità per la quale si sta studiando una nuova lingua. Se non è richiesta una preparazione celere al fine per esempio di prepararsi per una mansione lavorativa da svolgere, una lezione alla settimana di un'ora e mezza penso possa bastare per avviare l'apprendimento.
Scrivere una risposta
0
Giorgia Nocioni
Insegnante Top
10 ore a settimana
Scrivere una risposta
0
Direi almeno 4 5 ore a settimana di cui almeno 2 di grammatica
Scrivere una risposta
0
Federica
Buongiorno Amedeo, in linea di massima almeno due ore ogni giorno tra parlato e scritto poiché la grammatica è piuttosto complessa.
Scrivere una risposta
0
Luca
Buongiorno, secondo me almeno 1 ora e mezza al giorno
Scrivere una risposta
0
Buongiorno, le tempistiche perfette per un buon allenamento sarebbero almeno quattro ore a settimane divise per i giorni.
Scrivere una risposta
0
Consiglierei almeno tre O quattro di un ora e mezza ciascuna. Partendo dalle basi di alterna il lessico la conversazione e la grammatica
Scrivere una risposta
0
Denise
Insegnante Top
solo di lezione senza pratica un'ora al giorno.
Scrivere una risposta
0
Io ritengo che almeno un'ora al giorno di apprendimento (o ascoltando una canzone, un podcast, o leggendo un articolo, o ripetendo un po' di vocaboli ed esercizi grammaticali), quindi 7h a settimana, sia sempre utile, ma questo vale per tutte le lingue. Nel suo caso dipende dallo scopo dell'apprendimento (qual è l'obiettivo? Imparare a parlare bene? Usare l'italiano a lavoro, per interesse culturale? Serve un vocabolario specifico), se ha già una base di italiano o se parte da zero.
Scrivere una risposta
0
Cristina
Almeno 4 ore la settimana
Scrivere una risposta
0
Giovanna
2
Scrivere una risposta
0
Michela
Insegnante Top
Il corso dovrebbe essere effettuato almeno in 4/5 ore a settimana, durante le lezioni devono essere sviluppate e potenziate le quattro abilità linguistiche (parlare, ascoltare, leggere, scrivere) attraverso attività di vario tipo che includono anche il gioco e la simulazione di situazioni reali. L'approccio didattico deve essere essenzialmente comunicativo, allo scopo di fornire allo studente tutti gli strumenti necessari per utilizzare attivamente la lingua italiana in diversi contesti: vita quotidiana, scuola, lavoro, vita sociale.
Scrivere una risposta
0
Giulia
Ciao, dipende dal tuo livello base. Solitamente consiglio 6/7 ore ai principianti, 3/4 a chi comprende e riesce a parlare in italiano. Personalmente adatto le ore anche in fase di corso, valutando se aumentarle o diminuirle.
Scrivere una risposta
0
Ciao Amedeo! È tutto molto soggettivo. Considerando che l'italiano è una lingua molto complessa, soprattutto a livello grammaticale, penso sia necessario dedicargli più tempo possibile.
Scrivere una risposta
0
Bisogna vedere il livello linguistico, ma, a spanne, 120 ore di lezione e l'impegno di studiare a casa. Io le suddividerei in 4 ore a settimana, se il livello linguistico è molto basso; in caso contrario, 8 ore a settimana
Scrivere una risposta
0
Salve! Per imparare l'italiano essendo francese, la cosa più importante è la qualità e la costanza, piuttosto che il numero totale di ore settimanali. È preferibile dedicare poco tempo ogni giorno, magari 30 minuti o un'ora, piuttosto che concentrarsi su lunghe sessioni una volta a settimana. Questo ti permette di mantenere il contatto continuo con la lingua e di consolidare progressivamente le tue conoscenze.
Scrivere una risposta
0
Maria
2 o 4 volte alla settimana. ( Da 3 a 6 ore al giorno)
Scrivere una risposta
0
Almeno due/tre ore di esercizio quotidiano, parlato e scritto.
Scrivere una risposta
0
Dipende! Studiare 1 ora alla settimana va benissimo! Se hai fretta o puoi organizzarti per 2 volte di 1 ora alla settimana, bene. Spero di aver aiutato! Non dimenticate che siamo diversi e abbiamo delle necessità e dei tempi diversi. Allora, ognuno deve rispettare il suo tempo!! Buono Studio a Tutti!!!
Scrivere una risposta
0
Salve, io consiglio almeno 2/3 ore a settimana
Scrivere una risposta
0
Enrica
Buongiorno Amedeo, 2-3 ore a settimana per chi vuole imparare gradualmente e ha un orario di lavoro o di studio molto impegnativo. 4-6 ore a settimana a chi desidera fare progressi più rapidi e può investire più tempo nelle lezioni online o frontali. Oltre 6 ore a settimana per chi vuole immergersi nella lingua e ha la possibilità di dedicare tempo ogni giorno. A tua disposizione Enrica
Scrivere una risposta
0
considerando la mia esperienza con alunni che parlano lo spagnolo circa 3 ore alla settimana, divise in due o tre lezioni.
Scrivere una risposta
0
Viktoria
8 ore a settimana, tra cui 3 per esercizi di grammatica, 3 per la scrittura, e 2 per la lettura.
Scrivere una risposta
0
Salve! Secondo me almeno 6 ore a settimana. Poi dipende molto dall' età dello studente e dal suo contesto
Scrivere una risposta
0
Sarebbe necessaria la frequenza di almeno due ore giornaliere per cinque giorni. Poi se vivono qui in Italia è tanto più importante la frequenza giornaliera perché avranno così modo di mettere subito in pratica ciò che hanno imparato. Le lezioni non vanno mai suddivise in ore di grammatica e ore di dialogo e ore di lettura e ore di scrittura. Tutto viene insegnato contemporaneamente. Nel momento in cui inizio una lezione presentandomi, scrivo subito la prima frase (es. Io sono..., Io mi chiamo... ecc.) e da subito si spiegano o le prime regole grammaticali (il sostantivo, il suo genere, il plurale; il verbo, la sua coniugazione, la sua posizione nella frase ecc ) Tutto ciò è bene che gli alunni lo scrivano sui loro quaderni per ritrovare le parole usate (e non bisogna tradurle) i verbi ecc. e le prime regole. E da subito trascorsa la prima ora si fanno scrivere agli alunni le prime frasi, si rileggono insieme, l'insegnante corregge con l'aiuto degli alunni stessi. Questo è per me il miglior metodo.
Scrivere una risposta
0
Dipende dagli obiettivi che si vogliono raggiungere; mediamente, dieci ore a settimana, di cui cinque di grammatica.
Scrivere una risposta
0
Sara
Ciao io ti consiglierei due orette al giorno, ma è soggettivo e dipende anche quando tempo hai a disposizione.
Scrivere una risposta
0
A settimana bisognerebbe fare almeno una mezz oretta al giorno.
Scrivere una risposta
0
Dipende dal livello. Per chi inizia, un paio di mesi, almeno tre per un paio di mesi, poi almeno due finché non hai appreso tutta la grammatica e cominci ad essere autonomo, poi almeno una volta a settimana.
Scrivere una risposta
0
Leila
2 al giorno per 5 giorni perche un corso sia "intensivo"
Scrivere una risposta
0
Buongiorno, credo sia molto soggettivo e dipende anche in quanto tempo si vuole imparare... Direi una media di tre ore a settimana come minimo.
Scrivere una risposta
0
Chiara
Per gli adulti sono consigliate almeno 3h di lezione che devono essere integrate da attività extra come letture in lingua italiana, esercizi di grammatica e ascolto
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Amedeo
Membro dal giugno di 2020