Nicoletta La Marca1 risposte
Studiando italiano, è più importante esercitarsi in grammatica o coversazione?
Lucia
84 risposte
A quale aspetto devo dare prioritá? grazie
2
2
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Nell'appartamento di una lingua occorrerebbe esercitare tutte e quattro le competenze: scrittura, lettura, ascolto e parlato
Scrivere una risposta
0
0
0
È molto più importante la conversazione. Imparare una lingua significa praticarla, usarla, viverla. L’aspetto grammaticale, con le sue tante sfumature, è di scarso aiuto se studiato a tavolino. Meglio riflettere sulle costruzioni grammaticali utilizzate da chi conversa con noi, partire quindi dalla pratica e da lì iniziare una riflessione sulla lingua che è risposta ad un problema, a un errore.
Scrivere una risposta
0
0
0
Daniela sanna
Insegnante Top
Buonasera Lucia io penso che siano entrambe importanti la grammatica sono regole dell'italiano importati per poter scrivere e parlare in modo corretto e la conversazione e utile per poter imparare sempre più parole della lingua italiana
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesca
Per parlare correttamente l'italiano è indispensabile conoscere la grammatica italiana. Certamente fare conversazione aiuta, ma se non si studiano le basi si faranno sempre errori importanti.
Scrivere una risposta
1
1
0
Entrambe, sono entrambe importanti la conversazione e la grammatica
Scrivere una risposta
0
0
0
Marina Nocera
Insegnante Top
Ciao Lucia, dipende dallo scopo che ti prefiggi. Comunque, secondo me è fondamentale la conoscenza del significato dei vocaboli, per capire e farsi capire, quindi darei la precedenza alla conversazione e alla ricerca sul vocabolario.( Internet, cellulari e traduttori presentano diversi errori !!!) Le regole grammaticali sono importantissime e si possono imparare durante le conversazioni e approfondire di volta in volta anche con gli esercizi. Sono importanti anche la lettura di testi scritti in buon italiano e la visione di documentari di vario genere che presentano un linguaggio corretto.
Scrivere una risposta
2
2
0
La conoscenza della grammatica italiana, non facile e ricca di sfumature è, ritengo, indispensabile per arrivare ad una conversazione corretta.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, dovresti concentrarti inizialmente sulla grammatica. Se vuoi puoi contattarmi che ti posso aiutare con piacere🥰
Scrivere una risposta
0
0
0
Bertini Donatella
Per avere una buona conversazione è necessario conoscere la grammatica che ci fornisce le competenze per organizzare una frase corretta che necessita sicuramente una buona conoscenza dei verbi e avere buona conoscenza dei vocaboli sarebbe opportuno
Scrivere una risposta
0
0
0
È più importante esercitarsi in grammatica tant'è che è più difficile
Scrivere una risposta
0
0
0
La grammatica è lo strumento per giungere alla competenza comunicativa non è il fine del’apprendimento.
Si può imparare una lingua anche solo ascoltandola e poi perfezionarla studiando la grammatica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende da che obiettivo vuoi raggiungere. Tendenzialmente andrebbero studiate insieme, e in maniera bilanciata. In generale l'apprendimento di una lingua si basa molto sulla conversazione, dalla quale puoi poi dedurre le regole e le strutture grammaticali, o comunque prendere spunto per fare poi approfondimenti e cercare chiarimenti
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lucia, entrambi gli aspetti della lingua devono essere curative imparato di pari passo. La grammatica è utile per esprimersi in maniera corretta nei modi e tempi verbali, la conversazione è importante per consolidare le regole grammaticali e metterle in pratica nel linguaggio di tutti i giorni.
Scrivere una risposta
0
0
0
Laura Nani
Certamente alla grammatica, che è la base. Non trascurando nè il parlato, nè la lettura e la scrittura, che aiuteranno a comprendere la grammatica
Scrivere una risposta
0
0
0
Direi che la grammatica va soprattutto studiata e ripetuta, cercando si applicare le sue regole all'ambito della lingua parlata. Esercitarsi nella conversazione è assolutamente fondamentale, in parallelo allo studio della grammatica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giuseppe
Entrambe...la grammatica è fondamentale per potersi esprimere in maniera corretta. Analisi logica e del periodo sono pilastri inscindibili
Scrivere una risposta
0
0
0
Entrambi gli aspetti sono importanti per uno studio completo. La grammatica è fondamentale per formulare frasi corrette e per comprendere bene la struttura della lingua. La conversazione è essenziale per acquisire fluidità e dimestichezza nel parlato. Se c'è necessità di studiare per step, consiglio prima la grammatica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Eugenia
Prima ê importante studiare la grammatica, poi conversare e ascoltare
Scrivere una risposta
0
0
0
Esercitandoti nella conversazione avrai sicuramente anche la possibilità di apprendere la grammatica in maniera migliore
Scrivere una risposta
0
0
0
Piero
Decisamente entrambi..
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesca
La grammatica è molto importante ma prima bisogna iniziare con la conversazione per conoscere bene la lingua e in tempi brevi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Omar
Alla conversazione, ma soprattutto alla lettura. La conversazione è importante in qualsiasi lingua, ma dati i numerosi influssi dei dialetti, spesso la conversazione può a volte portare abitudini linguistiche non corrette. Consiglio la lettura di alcuni classici della letteratura italiana. Chiaramente è importante conoscere le principali regole grammaticali, ma credo che leggendo queste si acquisiscano più facilmente rispetto alla pura teoria.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sono entrambi egualmente importanti. La grammatica va studiata attraverso esempi pratici; la conversazione è particolarmente importante per un corretto uso dei tempi dei verbi delle frasi complesse
Scrivere una risposta
0
0
0
Decisamente in conversazione anche se la grammatica è importante ma l esercitazione in conversazione serve di piu per poter stare a contatto con le persone
Scrivere una risposta
0
0
0
È più importante la geammatica senza conoscere la quale non si può fare conversazione
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Lucia, ritengo che tutto sia importante. Dalla mia esperienza personale, prima si impara a parlare e conversare, poi si studia la grammatica, così risulta più semplice da imparare.. come per i bambini
Scrivere una risposta
0
0
0
Sia la grammatica che la conversazione sono importanti per apprendere la lingua italiana; dovendo dare priorità a una delle due direi che prima è essenziale imparare la grammatica perchè costituisce l'ossatura/lo scheletro del discorso per poter fare conversazione.
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende da cosa si sta studiando nonché l'anno di corso, al biennio grammatica, al triennio letteratura e a saper conversare
Scrivere una risposta
0
0
0
Diego
In italiano e' fondamentale la grammatica per avere poi anche dialoghi chiari inoltre si ricorda che in Italia ci sono una miriade di dialetto
Scrivere una risposta
0
0
0
La grammatica è solo uno degli strumenti per giungere alla competenza comunicativa, non è il fine dell’apprendimento
Quando studi l’Italiano in Italia non adagiarti sui libri. Non fermarti agli esercizi che fai in classe o a casa. Lanciati davvero nel contesto in cui sei immerso. Prova a parlare, ad ascoltare, a leggere tutto quello che ti capita sotto gli occhi. Osserva cosa dicono davvero gli italiani per ringraziare, per rispondere al telefono, per salutarsi.
La lingua non è solo quella che trovi sui libri, la lingua è quella che trovi nelle strade.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! Entrambe sono importanti. Se vuoi parlare subito, concentrati sulla conversazione. Ma anche la grammatica è essenziale per evitare errori. L’ideale è fare un po’ di entrambi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Simona
Sicuramente una conversazione chiara e comprensibile è importante. La grammatica di base e la costituzione della frase soggetto,verbo e complemento oggetto sono necessari.
Scrivere una risposta
0
0
0
Emilia
È molto importante sapere la grammatica e fare conversazione, ma per imparare meglio la lingua è bene guardare film/serie tv in lingua originale con i sottotitoli oppure ascoltare le canzoni.
Scrivere una risposta
0
0
0
Se sei straniera prima la conversazione è poi la struttura della frase e la grammatica
Scrivere una risposta
0
0
0
Buonasera, a parer mio è fondamentale la grammatica, da inserire parallelamente- o quasi - nelle conversazioni che pur devono essere importanti.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco Terreni
Insegnante Top
Il mio metodo consiste nel partire dalla grammatica e da lì ampliare il lessico e migliorare la conversazione.
Ci vediamo per una lezione di prova? ;-)
Scrivere una risposta
0
0
0
Lo scopo finale di chi studia una lingua può essere molteplice, ma sicuramente tutti vorrebbero saper parlare bene e comunicare senza difficoltà. Detto questo, a mio avviso la convenienza è fondamentale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Lucia, questo è un dubbio molto comune tra studenti e studentesse che studiano italiano o altre lingue straniere.
La priorità nello studio della lingua deve essere sempre quello di trovare il giusto ritmo sencondo le proprie necessità quotidiane.
L'ideale sarebbe esercitare Scrittura, Lettura, Ascolto, Conversazione e le regole base della grammatica tutte insieme.
Siccome però affrontare tutto subito ti potrebbe mandare in burn-out, approfitta di ogni momento per inserire gradualmente l'italiano nelle tue giornate, alcuni esempi sono: cambiare le impostazioni del cellulare in italiano (e vedere come certe cose si traducono dalla tua llingua alla nostra); guardare film che già conosci con la traduzione italiana e sottotitoli; provare a descrivere la tua giornata in italiano su un diario; ascoltare podcast o altro contenuto sonoro in ita e provare a capire di cosa si parla, etc. Diciamo che l'importante è stare sempre in contatto con la lingua che vuoi imparare.
Se hai altre domande, non vergognarti a farle.
Buono studio
Scrivere una risposta
0
0
0
Aleandro Sinatra
Insegnante Top
È un pó soggettivo e dipende dal livello della tua partenza. Se conosci le regole di base, verbi e tempi, potresti optare per la conversazione. Mentre nel caso si presentassero lacune con i verbi, tempi, allora rivedrei la grammatica! Un saluto
Scrivere una risposta
0
0
0
Miriam Rossi
Insegnante Top
Ciao Lucia! In realtà sono aspetti egualmente importanti, esercitando molto la conversazione potresti apprendere bene anche la grammatica
Scrivere una risposta
0
0
0
Penso che per riuscire a parlare è importante imparare le basi di grammatica. Se viene di una lingua simile all'Italiano tipo lo Spagnolo e molto facile inciampare in falsi amici e traduzioni literali, perciò è molto importante pensare in Italiano dall'inizio. A poco a poco studiando la grammatica, imparando vocabolario tematico, ascoltando podcast, guardando video e praticando conversazione riuscirai a migliorare l'Italiano.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lucia, entrambi gli aspetti sono importanti. Infatti per potersi esprimere e quindi farsi capire è importante avere una conoscenza di grammatica. Proprio per questo motivo le mie lezioni si concentrano sia su una spiegazione di grammatica - quindi più teorica; successivamente ci esercitiamo con la conversazione così da mettere in pratica la teoria appena studiata e al tempo stesso imparare nuovi vocaboli.
Scrivimi pure in privato per avere maggiori informazioni sulle mie lezioni.
Giulia
Scrivere una risposta
0
0
0
Lucia, entrambe sono importanti però possiamo studiare la grammatica di una maniera più leggera.
Per altri dubbi non esitare a chiamarmi sul mio profilo instagram: @rafaelprofessordeitaliano
Scrivere una risposta
0
0
0
Gigliola
Insegnante Top
Sia la conversazione, sia la grammatica sono molto importanti nell’apprendimento della lingua italiana. Indubbiamente l’ immersione a 360 gradi nella lingua italiana tramite la visione di film, video, podcasts, oltre agli scambi quotidiani con i nativi e’ importante. Tuttavia , senza un corretto uso della grammatica, non è possibile comunicare in modo chiaro.
Scrivere una risposta
1
1
0
Ciao Lucia.
Sono entrambi fattori fondamentali, da non trascurare.
Se risiedi in Italia, ti capiterà spesso di esercitare la lingua parlata.
La grammatica invece va studiata ed esercitata con maggiore attenzione e cura nel dettaglio. E, di conseguenza, il perfezionamento di quest'ultima, ti permetterà di esprimerti meglio col tempo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Lucia.
Le due cose vanno a braccetto, ma io ti consiglio di fare tanta pratica parlando e nei momenti in cui sei sola di esercitarti con la grammatica, soprattutto i modi verbali che in italiano sono tanti.
Cerca di leggere tanto, anche i giornali per capire il linguaggi attuale e fai tanti esercizi. Ripeti i verbi, memorizza il modo in cui viene costruita la frase e applicalo quando parli con le persone.
I primi tempi avrai qualche problema, ma migliorerai passo dopo passo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sono entrambi due aspetti importanti. Ti suggerisco però di procedere così: studia le regole grammaticali di base e poi "buttati" nella conversazione. Piano, piano acquisirai anche le altre norme di grammatica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Dai priorità alla conversazione, le regole grammaticali le acquisirai in itinere.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buon pomeriggio Lucia, entrambi. La conversazione ti permette un approccio diretto, la grammatica è importante per la scrittura e per una migliore comprensione della lingua.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sicuramente sono importanti i due aspetti posti nel quesito perché una lingua è in continua evoluzione e, pertanto, anche la sua grammatica.
Se non si sa bene la grammatica la conversazione non si arricchisce e devono andare di pari passo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lucia, io sono straniera e vivo in Italia da 22 anni. Ti racconto come ho fatto io. Durante la scuola si impara davvero tanto la grammatica che serve per riuscire a fare una conversazione. La priorità bisogna darla ad entrambi sia grammatica che conversazione. Se ti serve aiuto non esitare a contattarmi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il mio consiglio è partire dalla conversazione, per prendere subito la grammatica, se hai a disposizione un insegnante d'italiano, sa come procedere con professionalità.
Scrivere una risposta
1
1
0
se si tratta di italiano per qualcuno che arriva da una lingua straniere la priorità dovrebbe essere la conversazione, che ha un'effettiva applicazione nel quotidiano
Scrivere una risposta
0
0
0
L'italiano ha una struttura grammaticale molto lunga e complessa rispetto a molte altre lingue come l'inglese, perciò per non incappare in semplici errori grammaticale nel parlato, bisognerebbe studiare prima approfonditamente la grammatica
Scrivere una risposta
0
0
0
Decisamente la conversazione, se studi quella la grammatica la impari di conseguenza senza neanche accorgertene! ;)
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lucia io ritengo che entrambi siano importanti e vanno di pari passo. Senza un minimo di grammatica si rischia di imparare ad esprimersi ma in maniera grossolana e con errori gravi. Senza conversazione non si acquisisce la capacità di esprimersi e utilizzare la lingua in maniera fluente e non si ampia il proprio vocabolario. Io aggiungerei anche la lettura che ci aiuta a prendere confidenza con la lingua con un proprio tempo dandoci la possibilità di riflettere e l'ascolto che ci allena sul comprendere in velocità. Spero di esserti stata utile
Scrivere una risposta
0
0
0
Come per ogni lingua la conversazione è essenziale per capire come applicare le regole studiate in grammatica. L'approccio iniziale è quello di fare tanti esercizi, ma dopo un po' c'è bisogno di mettere le regole in pratica per allenare il cervello a usare ciò che abbiamo imparato!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ilaria
Insegnante Top
Ciao Lucia, sono qui per darti una mia opinione: la grammatica di una lingua è senza dubbio importante ma credo che dialogando, ascoltando così le altre persone possa essere messo al primo posto nella lista delle priorità, in quanto si ha la possibilità di immergersi in una lingua. Da non sottovalutare è l’importanza della pronuncia. È molto più semplice aggiustare successivamente le regole grammaticali ma non il modo di dire una parola se è entrata nel nostro cervello in modo sbagliato.
Quindi dialoga, ascolta e non preoccuparti di sbagliare, all’inizio, la coniugazione di un verbo o l’articolo di una parola!
Scrivere una risposta
0
0
0
Sofia
Quando si studia italiano, sia la grammatica che la conversazione sono essenziali, ma l'importanza di ciascuna dipende dagli obiettivi dello studente e dal livello di competenza.
per i principianti è spesso utile concentrarsi inizialmente sulla grammatica per costruire una buona base. Per gli studenti di livello intermedio o avanzato, la conversazione diventa sempre più importante per mettere in pratica ciò che si è imparato e per sviluppare la capacità di comunicare in modo naturale. Tuttavia, è ideale mantenere un equilibrio tra le due pratiche lungo tutto il percorso di apprendimento.
Scrivere una risposta
0
0
0
Direi entrambi, eppure quando si parla di lingua è 'conversare' la parola magica: mettere in pratica ciò che si sa e correggendosi sentendo gli altri parlare.
Scrivere una risposta
0
0
0
In primis sarebbe opportuno l’utilizzo dell’ASCOLTO: ascoltando le persone che ti circondano imparerai molto di più che da un libro. Ma fai attenzione, spesso persino gli italiani non sanno parlare l’italiano in modo corretto! Quindi ascolta e LEGGI, romanzi, fumetti, gialli ecc… la conversazione è il passo successivo all’ascolto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sofia
Credo che le cose siano collegate. Senza una buona conoscenza grammaticale non potresti avere una buona eloquenza nel parlare.
Quindi il mio consiglio è di dare ad entrambe la stessa importanza ;)
Scrivere una risposta
0
0
0
Conoscendo bene la grammatica sarà intuitivo saper conversare
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lucia, per imparare una lingua il primo passo è esercitarsi nella conversazione. Pensa a un bambino, impara a parlare ascoltando e conversando e non studiando la grammatica. Quello è un passaggio successivo
Scrivere una risposta
0
0
0
Martina
Insegnante Top
Entrambe le parti, la lingua e` fatta di grammatica per non fare molti errori e di conversazione per mettere in pratica la grammatica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Trovo che sia più importante fare conversazione e soprattuto fare tanto ascolto di italiano, la grammatica può venire successivamente dopo una buona base di vocabulary. :)
Scrivere una risposta
0
0
0
Agata
Ciao Lucia, per parlare correttamente l'italiano bisogna conoscere la grammatica con i suoi tempi e modi verbali . Fare conversazione potrebbe aiutarti come anche la visione di film, la lettura di libri
Scrivere una risposta
0
0
0
Salve Lucia! Nel percorso di conoscenza di una lingua è sicuramente fondamentale conoscere le regole grammaticali che stanno a fondamento. Tuttavia, però, è innegabile che la pratica della lingua (e quindi la conversazione) è un ottimo esercizio non solo per conoscere parole nuove e apprendere il suono dei termini di riferimento, ma anche per comprendere, proprio nel momento in cui si parla, le regole grammaticali! Io ti consiglio di studiare la grammatica base e di non aver paura ad iniziare a parlare e conversare in Italiano. Proprio la conversazione, infatti, ti aiuterà a conoscere al meglio le regole grammaticali che già conoscevi e impararne sempre di nuove!
Scrivere una risposta
0
0
0
Entrambe. La grammatica non è semplice, ma una volta acquisita permette di parlare bene italiano; consiglio di mettersi alla prova con la lettura di un articolo di giornale, provando a riassumerlo a voce e scrivendo
Scrivere una risposta
0
0
0
Davide
E' più importante esercitarsi in conversazione. Meglio se con un italiano/a che ti corregge gli errori. L'effetto fidanzata/o è il più veloce per imparare una lingua.
Scrivere una risposta
0
0
0
Martina
Buonasera Lucia,
direi che la conversazione è fondamentale in tutto il percorso di apprendimento della lingua ( molti errori di grammatica si evitano anche solo perché ci si rende conto che una certa forma linguistica "suona" male). Ma, se si vuole avere una solida padronanza della lingua, non si può fare a meno della grammatica.
Scrivere una risposta
0
0
0
La conversazione è fondamentale per cominciare ad avere dimestichezza con i termini più utilizzati. È altrettanto vero che l italiano è una lingua grammaticalmente complessa per cui è bene dedicarsi ad entrambi con particolare attenzione alla coniugazione dei verbi
Scrivere una risposta
0
0
0
Secondo me studiando Italiano è molto importante la grammatica, ma avere una buona conversazione al giorno, migliora il tutto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
Entrambi importanti , anche se conversando e ascoltando è fondamentale
Scrivere una risposta
0
0
0
Jennifer
Ciao Lucia,
Esiste un comune denominatore per tutte le lingue del mondo; l’apprendimento completo ed efficace di una lingua deve “passare”, per ovvie ragioni, in tutte e quattro le competenze della stessa, ovvero:
Scrittura, lettura, ascolto e conversazione.
Scrivere una risposta
0
0
0
È molto importante studiare sia la grammatica che la conversione. Non c’è l’una senza l’altra!!!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lucia, per intrattenere un qualsiasi tipo di conversazione è indispensabile conoscere bene la grammatica italiana, questo perché, essendo una lingua complessa, ha una propria struttura. D'altro canto fare pratica conversando, guardando video o film è essenziale per acquisire fluidità e comprendere le varie sfumature tra sinonimi e modi di dire.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Milko 2 risposte

Lucia
Membro dal giugno di 2020