Francesco 6 risposte

Cosa sono i gerundi e gli infiniti e come si usano nelle frasi?
Francesca
1 risposta
Come faccio a sapere quando usarli?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Gerundio e infinito sono due modi verbali della lingua italiana.
L'infinito ha solo due tempi: presente e passato. Il presente è anche la forma base del verbo. Ad esempio andare, bere, camminare... e, in generale, si usa per dare ordini e istruzioni -ad esempio "aggiungere il sale e la farina" oppure "non correre!"-, ma anche per esprimere concetti senza specificare un tempo o una persona -ad esempio "devo comprare la frutta" o anche "qui non si può parcheggiare"-.
Il passato del verbo all'infinito si forma con l'infinito dell'ausiliare e il participio passato del verbo coniugato: ad esempio presente andare, passato essere andato, presente correre, passato avere corso.
Il gerundio è un modo semplice da formare, anche questo ha solo due tempi, presente e passato.
In italiano esistono tre categorie di verbi, quelli con desinenza in -ARE, in -ERE e in -IRE. I verbi in -ARE al gerundio terminano con -ando, ad esempio mangiare - mangiando. I verbi in -ERE e -IRE, invece, al gerundio terminano con -endo, ad esempio vedere - vedendo, partire - partendo.
Il passato del gerundio si forma con il gerundio dell'ausiliare (essendo o avendo) e il participio passato del verbo coniugato, ad esempio - mangiare - avendo mangiato, vedere - avendo visto, partire - essendo partito.
In generale il gerundio si utilizza nella frase subordinata quando il soggetto è lo stesso della principale. Esempio: Francesca non è uscita di casa per giorni, avendo molto da fare.
Oppure, quando composto da stare+gerundio, si usa per indicare un'azione in corso. Esempio presente: Sto facendo la doccia. Esempio passato: Stavo parlando con Francesca.
Infine, quando composto da avere+gerundio, si usa per indicare un'azione che è iniziata nel passato e si protrae nel tempo e che probabilmente non si conclude nel presente, ma continua nel futuro. Esempio: Francesca va dicendo che Luca è fidanzato.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Julietta 2 risposte


Francesca
Membro dal aprile di 2023