Francesco 6 risposte
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
1) Condizionamento Familiare:
Infanzia e Educazione: Fin dalla tenera età, Gertrude viene indirizzata alla vita monastica dal padre, il principe, che desidera che la figlia entri in convento per mantenere il patrimonio familiare.
Isolamento e Manipolazione: Durante la sua educazione, Gertrude viene tenuta in una sorta di isolamento sociale e psicologico, con poche alternative alla vita monastica presentate come accettabili o possibili.
2) Decisione Apparente:
Confusione e Pressione: Gertrude, confusa e indecisa, viene sottoposta a pressioni crescenti sia dalla famiglia che dall'ambiente circostante. La sua volontà di scegliere liberamente viene costantemente manipolata.
Il "Sì" Forzato: Alla fine, cede alla pressione familiare e, in un momento di debolezza, pronuncia il "sì" necessario per confermare la sua intenzione di entrare in convento.
3) Preparativi per la Clausura:
Ritiro Spirituale: Prima di entrare definitivamente in convento, Gertrude trascorre un periodo di ritiro spirituale, durante il quale riflette sulla sua decisione, anche se ormai il percorso è quasi irrevocabile.
Cerimonie e Riti: Segue una serie di cerimonie religiose e formali che sanciscono la sua entrata nella vita monastica. Questi riti, spesso solenni e formali, servono a marcare la separazione definitiva dalla vita secolare.
4) Vita in Convento:
Inizio della Clausura: Una volta entrata in convento, Gertrude inizia la sua vita di clausura. Questa nuova fase della sua vita è caratterizzata da rigide regole monastiche, isolamento dal mondo esterno e un crescente senso di oppressione e frustrazione.
5) Conflitti Interiori:
Rimorso e Ribellione: Nonostante la vita religiosa, Gertrude continua a provare sentimenti di rimorso e ribellione interiore. Il conflitto tra il suo desiderio di libertà e le restrizioni della vita monastica la tormenta costantemente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gertrude, un personaggio centrale del capitolo IX dei "Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, è conosciuta come la monaca di Monza. La sua storia è tragica e rappresenta un percorso forzato verso la clausura, dovuto a pressioni familiari e sociali. Di seguito riassumo i principali passi che Gertrude deve compiere verso la vita monacale:
1. Pressioni familiari e influenze esterne
Gertrude nasce in una famiglia nobile: Suo padre, il principe, decide fin da subito che una delle sue figlie dovrà entrare in convento, un’usanza comune per le famiglie nobili, per mantenere le proprietà senza dividerle tra più eredi.
Crescita nel collegio monacale: Viene inviata in un collegio di monache sin da piccola, dove è abituata alla vita religiosa, ma senza alcuna vera vocazione. La vita in convento, però, le crea sentimenti ambivalenti: da un lato, sente attrazione per una vita mondana, dall'altro si sente colpevolmente attratta dalla disciplina monastica.
2. La lettera e la manifestazione del consenso
La lettera di consenso: Quando Gertrude si avvicina alla maggiore età, il padre la obbliga a scrivere una lettera formale in cui manifesta il desiderio di prendere i voti, anche se questo non corrisponde ai suoi veri sentimenti. In realtà, Gertrude cerca di resistere, ma la sua volontà è spezzata dal timore di disobbedire e del rifiuto familiare.
3. La manipolazione psicologica
Strategie manipolative del padre: Dopo un periodo di ribellione, il padre usa la coercizione psicologica e il silenzio per piegare la volontà della figlia. Gertrude viene isolata e fatta sentire in colpa, finché, devastata dall'oppressione, decide di acconsentire.
4. Il ritiro spirituale
Ritiro spirituale in convento: Prima di prendere i voti definitivi, Gertrude viene inviata in convento per un periodo di riflessione spirituale. Anche durante questo periodo, i suoi dubbi e i suoi desideri di libertà continuano a tormentarla. Tuttavia, le pressioni della famiglia e del contesto sociale rendono impossibile una vera scelta.
5. Il giorno della professione dei voti
Il giuramento definitivo: Nonostante le sue resistenze interiori, alla fine Gertrude viene condotta alla professione dei voti. Manzoni descrive come, durante la cerimonia, la giovane provi un dolore profondo e un senso di angoscia per la scelta irrevocabile che le è stata imposta.
6. La vita in convento
La clausura: Una volta monaca, Gertrude vive con amarezza la sua vita in convento, senza mai trovare pace interiore. La sua ribellione alle regole del convento e il suo coinvolgimento in relazioni proibite, tra cui quella con Egidio, portano a un ulteriore degrado morale e spirituale.
Conclusione
Il percorso verso la clausura di Gertrude è un esempio di come le donne nell'epoca di Manzoni fossero spesso costrette a entrare in convento per ragioni economiche e di potere. Il suo tragitto non è una scelta volontaria, ma il risultato di una serie di pressioni psicologiche e sociali che la portano a una vita di sofferenza e repressione.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Julietta 2 risposte

Olivia
Membro dal maggio di 2024