Cosa fare e cosa evitare con i tuoi studenti

Paola 26 risposte
Impartisco lezioni private di latino e greco da meno di un mese e vorrei migliorare il mio metodo di insegnamento. Quali sono secondo voi buone pratiche di studio e cosa invece non bisogna fare?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Paolo Rossi
Insegnante Top
Ciao, è bene essere preparati! Sembra una cosa scontata, ma non lo è! In secondo luogo occorre sempre spiegare in modo molto chiaro ed approfondito tutta la teoria. ...non bisogna mai dare per scontato nulla: devi spiegare e rispiegare in vari modi un argomento in modo che possa essere compreso appieno. Buon lavoro
Scrivere una risposta
0
Emanuela Dello Iacono
Insegnante Top
Ciao Paola, condividiamo gli stessi insegnamenti, io lo faccio ormai da cinque anni. Come risposta alla tua domanda, mi sento di dirti che tutto dipende molto dal ragazz* che hai di fronte. Ognuno di loro ha specifiche esigenze, che non sono uguali per gli altri. Io mi sono organizzata con schede di grammatica semplificate oppure scrittura delle regole su quaderni appositi, in modo che il ragazz* abbia sempre un posto in cui trovare cosa cerca. Spero di esserti stata d'aiuto
Scrivere una risposta
0
Daniela sanna
Insegnante Top
Bisogna essere molto preparati, capire di cosa ha bisogno l'alunno e questo lo si può capire dalla prima lezione dove si conosce l'alunno. Chiari e precisi io che faccio lezioni di matematica sono molto attenta a vedere se l'alunno ha capito o no
Scrivere una risposta
0
Enzo
Insegnante Top
Parere personale. È fondamentale fare parlare gli studenti e far loro capire che, durante le lezioni private, non sono sotto osservazione né tanto meno giudicati male se sbagliano. Bisogna cercare di trovare in ogni cosa un lato positivo e valorizzare i successi, anche piccoli. È fondamentale per dare fiducia e creare una mentalità vincente o comunque convinta delle proprie capacità.
Scrivere una risposta
0
Devi dargli tempo di comprendere e se non capiscono rispiegare fino alla nausea per farglielo entrare in testa. Fai domande per aiutarli ed assegna degli esercizi per la volta successiva
Scrivere una risposta
0
Ciao Paola, secondo la mia esperienza la cosa da fare é sicuramente adattare la sua pedagogia e il piano di studio secondo le esigenze, capacità, difficoltà del suo studente. Cosa evitare: non insistere su un approccio se non dà risultati, non essere mai negativi.
Scrivere una risposta
0
Non si dovrebbe per esempio interrompere quando l'alunno sta parlando per correggere l'errore ma lasciare sempre finire il suo dialogo prima di farlo.
Scrivere una risposta
0
Io ho dato ripetizione di latino, posso permettermi di suggerirti di non fare il cattedratuco. Chi ha studiato latino sa qyali sono le problematiche, non cercare di portare i ragazzi al latino, ma porta il latino ai ragazzi
Scrivere una risposta
0
non renderlo dipendente
Scrivere una risposta
0
Ogni alunno è diverso , questo è il presupposto da tener sempre presente a mio avviso… quindi comprenderne le chiavi di lettura per capire qual’è il metodo più efficace.
Scrivere una risposta
0
Devi comprendere lo studente e costruire su di lui la lezione non si può effettuare una lezione uguale a tutti gli studenti
Scrivere una risposta
0
Luca Carsaniga
Insegnante Top
A mio avviso mettere a proprio agio l'alunno/a è una buona prassi, stimolare e cercare di tenerlo/a attivo/a durante l'attività didattica può essere un buon metodo.
Scrivere una risposta
0
Buongiorno Paola, intanto bisogna capire come aiutare lo studente che viene da noi ed utilizzare la giusta strategia per fargli amare la materia che trova complicata
Scrivere una risposta
0
1) far capire che non lo stai "aiutando" ma lo stai guidando ; 2) se dovesse dire una sciocchezza durante la lezione , chiedere il perchè senza lasciar trasparire un'espressione giudicante e/o sminuente; 3) la tua preparazione! ancor prima di essere docenti , siamo stati studenti ; trasmettere sicurezza quando si spiega un determinato argomento è fondamentale ; 4) prepara mentalmente diversi metodi d'approccio alla materia ed allo studente; tieni in considerazione che potrebbe non cogliere al volo la tua spiegazione , quindi armati di pazienza e di vari "piani" affinchè tu possa portare a termine nel migliore dei modi la lezione
Scrivere una risposta
0
Penso che sia fondamentale ascoltare i bisogni/dubbi dell’allievo ed essere sempre aperti al dialogo. Credo sia necessario evitare di imporre un metodo prestabilito ma cercare di trovare un metodo adatto alle esigenze di ogni allievo
Scrivere una risposta
0
Bisognerebbe evitare di mettere troppe pressioni.
Scrivere una risposta
0
Mettere troppa pressione.
Scrivere una risposta
0
Mettere tanta pressione, non dare stimoli e non guidarlo in ogni passo.
Scrivere una risposta
0
motivare gli studenti ed evitare di giudicarli
Scrivere una risposta
0
Non dare mai nulla.per scontato. Soprattutto che gli studenti studino. Provare diverse metodologie e strategie . Poi dipende mio dalla persona che hai davanti.
Scrivere una risposta
0
Martina Zanini
Insegnante Top
Ti consiglio di leggere libri sulla metodologia di insegnamento cosi` potrai evitare errori e fraintedimenti.
Scrivere una risposta
0
Di solito cerco di capire la psicologia dello studente Se ha un approccio auditivo o visivo o mnemonico e su questo costruisco la lezione
Scrivere una risposta
0
Sicuramente incoraggiare la persona per quello che sa fare ed aiutare dove serve Tanta pazienza e competenza
Scrivere una risposta
0
Buona sera a tutti.Secondo me bisogna ascoltarli e dare loro l'opportunità di assimilare i contenuti della materia per la quale hanno bisogno di apprendere.
Scrivere una risposta
0
Paola
Membro dal giugno di 2020