Giulia 12 risposte
Mi consigliate di studiare il tedesco o dedicarmi a una lingua più particolare come cinese o russo?
Luigi
16 risposte
Ho una grande indecisione!
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Non conosco russo e cinese.
Ma di sicuro il russo è più paragonabile al tedesco rispetto al cinese.
Tedesco e russo sono lingue indoeuropee, il cinese no. Poi non sottovaluterei la difficoltà della scrittura.
Russo e tedesco hanno anche grammatiche simili, la scelta dipende da quale lingua ti suona meglio.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi! Io ho studiato tedesco all'università e sono felice della mia scelta perché mi ha dato possibilità di lavoro. Penso che la stessa cosa si possa dire per il cinese e il russo, ma non conosco queste due lingue e non saprei cosa consigliarti. Quando fai la tua scelta devi pensare non solo alla lingua in sé stessa ma anche alla sua cultura. Quale di affascina maggiormente?
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende da quello che ti faccia felice o qual è la tua sfida.
Io parlo tedesco e ancora imparo russo per lavoro.
Preferisco il russo e mi sembra meno difficile
Abbracci da Buenos Aires.
Scrivere una risposta
0
0
0
Annamaria
Insegnante Top
Ti consiglio di studiare il tedesco perché è una lingua non così "ostica" come sembra e poi i Paesi di lingua e cultura tedesca sono meravigliosi e molto interessanti dal punto di vista artistico e musicale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Paolo
il cinese
Scrivere una risposta
0
0
0
Sono tutte e tre lingue molto toste da studiare che richiedono molto tempo. Io ti consiglierei tedesco perché in caso di aiuto è più facile trovare qualcuno che lo parli rispetto a cinese o russo
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria teresa
Tedesco apre le porte
Scrivere una risposta
0
0
0
Studiare il tedesco offre una serie di vantaggi significativi che possono arricchire sia la vita personale che professionale. Innanzitutto, la Germania rappresenta la prima economia europea, e le aziende sono costantemente alla ricerca di professionisti competenti in questa lingua, il che si traduce in opportunità lavorative interessanti. Inoltre, il tedesco è la lingua di grandi filosofi, scrittori e musicisti come Goethe, Nietzsche e Beethoven, fornendo un accesso diretto a una ricca tradizione culturale che ha influenzato il pensiero e l'arte a livello globale.
Parlare tedesco facilita anche i viaggi in Germania e nei paesi limitrofi, migliorando l'esperienza complessiva e permettendo di interagire con la gente del posto. Dal punto di vista educativo, molte università tedesche offrono programmi di alta qualità e, in alcuni casi, non richiedono tasse di iscrizione per gli studenti internazionali, rendendo l'istruzione accessibile.
Inoltre, il tedesco è una lingua di grande rilevanza nella scienza e nella tecnologia, essendo usato in molte ricerche avanzate, specialmente nei campi dell'ingegneria e della medicina. Esistono anche comunità di lingua tedesca in vari paesi, il che può facilitare opportunità di networking e connessioni significative.
Imparare il tedesco non solo è un investimento per il futuro, ma stimola anche la mente, migliorando le capacità cognitive e la flessibilità mentale. Inoltre, consente di accedere a una vasta gamma di media, come film, serie TV, libri e musica, tutti fruibili nella loro lingua originale, arricchendo l’esperienza culturale.
Infine, comprendere il tedesco offre una prospettiva più profonda sulla storia europea, specialmente riguardo agli eventi del XX secolo, permettendo di cogliere le sfumature di un passato complesso. In sintesi, studiare il tedesco è un'esperienza che può rivelarsi altamente gratificante e vantaggiosa su più fronti.
Scrivere una risposta
1
1
0
Il tedesco è un valore aggiunto nel mondo del lavoro, soprattutto nell'industria. Il cinese ed il russo sono sicuramenti apprezzati, ma alcune aziende richiedono il tedesco come condizione per l'assunzione.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi, immagino che la tua domanda sottintenda quale di queste lingue offra migliori prospettive di lavoro. Comunque sia, mi sento di consigliarti di studiare la lingua che più ti piace e lasciar perdere altre considerazioni. A lungo termine il mercato del lavoro può avere risvolti imprevedibili. Tuttavia, scegliendo una lingua troppo complessa, come ad esempio il cinese, non sai quanto tempo ci voglia prima di essere in grado di conversare in modo fluente. Considera inoltre che cinesi, russi, e tedeschi, almeno le giovani generazioni, parlano un buon inglese. Ho conosciuto personalmente un ingegnere informatico, in questo caso italiano, che ha lavorato qualche anno a Francoforte comunicando esclusivamente in inglese. Ora questa persona lavora in Polonia. Questo per ribadire di non scervellarti troppo sulla possibile scelta nella prospettiva di un inserimento nel mondo del lavoro. Perché prima di decidere non fai piuttosto qualche lezione di prova in tutte e tre le lingue, magari online, per capire quale ti è più congeniale? Potrei infine spezzare una lancia a favore del tedesco per quanto concerne le tasse universitarie che in Germania sono davvero irrisorie. Una cosa che in Italia ci possiamo solo sognare. Ma soprattutto in questo caso, la lingua ti deve anche piacere. Ti auguro di trovare la via verso una scelta serena e soddisfacente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Cristina
Al momento il Cinese va per la maggiore per trovare facilmente un lavoro
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi, per mia esperienza personale, amante delle lingue straniere posso dirti che la scelta spetta a te, ogni lingua ha una sua cultura e fascino dietro. Io dovrei essere madrelingua Russo che però non sono in quanto ho dimenticato quest'ultima, non sto qui a dilungarmi, per quanto riguarda il tedesco ho vissuto 5 anni in Baviera e dopo dei piccoli corsi di integrazione ho appreso abbastanza bene la lingua sul territorio. Invece al cinese, personalmente preferisco il Giapponese, magari perché sono appassionato dei Manga, e della cultura Giapponese. Il mio consiglio è scegli quella che ti ispira di più al momento, apprendila e poi un domani puoi impararne altre, e magari un giorno saprai comunicare discretamente in tutte e 3. Un mio consiglio personale è di apprendere la lingua sul territorio natio, sei più veloce e nel frattempo, non solo impari la lingua da te desiderata, ma impari anche a conosce le persone e la loro cultura.
Scrivere una risposta
0
0
0
Caro Luigi, il tedesco è una lingua molto interessante che oltre ad affascinare offre anche ottime possibilità a livello lavorativo, infatti come forse sai la Germania è uno dei Paesi europei con la più solida economia!
Scrivere una risposta
0
0
0
Mariacristina
Tutto dipende dall’impiego che vuoi farne.
La conoscenza del cinese (mandarino) può fare la differenza in caso di rapporti lavorativi con clienti / fornitori: i cinesi “masticano” l’inglese con grosse difficoltà e la comunicazione con loro è ardua. Diverso è il caso dei fornitori / clienti russi o tedeschi, il cui inglese è più comprensibile.
Considera comunque che il tedesco è ancora poco noto in Italia… e non è complesso come alcuni sostengano, sempre che tu conosca un minimo di analisi logica (italiana) 😉
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Enzo 14 risposte
Abc 7 risposte

Luigi
Membro dal giugno di 2020