Giulia 12 risposte
Il tedesco a l'inglese si assomigliano davvero?
Leonardo
11 risposte
Vorrei imparare il tedesco, il mio livello attuale è zero. Ci sono delle similitudini con l'inglese? Sapere l'inglese potrá aiutarmi?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao Leonardo, diciamo che in alcune cose si assomigliano e qualche parola è praticamente uguale per esempio house e haus (=casa), in ogni caso sapere gia un altra lingua può aiutare molto!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Leonardo, il tedesco e l’inglese sono due lingue appartenenti al gruppo germanico, che fa parte del ceppo delle lingue indoeuropee. Quindi hanno qualche similitudine in particolare nella parte del lessico, che vede molte parole con una radice uguale o simile. D’altro canto però il tedesco non ha una grammatica a livello sintattico e morfologico semplice come l’inglese. Il tedesco declina gli articoli, aggettivi, pronomi e nomi e inoltre possiede anche un genere (maschile, femminile, neutro) , a differenza dell’inglese. Per non citare poi la differenza che c’è nella costruzione di una frase, molto meno libera e più complessa.
Queste sono solo le differenze principali, naturalmente ce ne sono molte. È per questo che, a parer mio, non si possono definire lingue simili o che comunque si assomigliano
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Leonardo,
Some words, mostly verbs and nouns are really similar in both languages and also grammar rules like definite and indefinite articles.
Scrivere una risposta
0
0
0
si somigliano molto a livello fonetico, tuttavia la struttura del tedesco è molto regolare con poche eccezioni a differenza dell’inglese, quindi per certi versi più facile
Scrivere una risposta
0
0
0
sì e no.
Grammatica e sintassi sono completamente diverse. Paradossalmente, la grammatica tedesca è più paragonabile a quella italiana, che inglese. Anche se, avendo i casi, ha un grado di complessità paragonabie alle lingue slave.
In comune inglese e tedesco hanno molte radici semantiche, ad esempio nei verbi: bringen (to bring), rennen (to run), geben (to give), kommen (to come), e molti altre parole come Hand (hand), Schuh (shoe), Finger (finger), Fisch (fish), etc.
Ma le parole tedesche non sono tutte di origine germanica (come quelle anglosassoni), e comunque i verbi si coniugano e i sostantivi si declinano (a differenza dell'inglese).
Scrivere una risposta
0
0
0
Gianluca Monaco
Insegnante Top
L’inglese può sicuramente aiutarti per la somiglianza di alcune parole. Bada bene però: sono due lingue molto differenti, con suoni differenti e una costruzione delle frasi differente
Scrivere una risposta
0
0
0
Mara
Ciao Leonardo! Parto con la premessa che secondo me sapere già un'altra lingua è molto utile, a prescindere da quanto diversa o simile sia col tedesco. Sapendo già un'altra lingua hai già capito l'approccio che devi seguire per imparare una lingua diversa dalla tua lingua madre e questo ti faciliterà le cose :)
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Leonardo, per quanto le due lingue presentano similitudini dal punto di vista lessicale al punto che alcuni studenti confondono le due lingue, dal punto di vista grammaticale sono abbastanza diverse. Il tedesco è caratterizzato da una rigida struttura grammaticale e caratteristiche più complesse per quanto riguarda la morfologia, quindi la presenza dei casi (accusativo, dativo ad esempio) che in inglese sono molto più intuitivi perché è una lingua con una morfologia meno complessa. Se sei interessato allo studio della lingua tedesca offro delle lezioni personalizzate al costo di 23 euro. Sono una studentessa magistrale di lingue e utilizzo quotidianamente il tedesco nel contesto lavorativo in un resort 5 stelle. Fammi sapere se sei interessato!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Leonardo! Per alcune nozioni sì, tra l'altro il tedesco è ricco di anglicismi. 😄
Scrivere una risposta
0
0
0
Rosy
Ciao, ci sono alcune similitudini (es to find, in tedesco è zu finden
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Enzo 14 risposte
Abc 7 risposte

Leonardo
Membro dal giugno di 2020