Com’è l’imperativo in tedesco?

Cris 1 risposta
Non so come coniugare i verbi all'imperativo e dove devo mettere la forma BITTE per renderla più amichevole?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
La lingua tedesca, che ha già la fama di essere un po' dura/aspra, rischia di suonare ancor più autoritaria. Pertanto, solitamente si aggiunge un "bitte" per smorzare i toni duri che potrebbe assumere; oppure si utilizza la forma di cortesia. Ma andiamo con ordine. La costruzione della forma imperativa regolare prevede il verbo alla 2° persona singolare o plurale e l'esclamazione. La 2° persona singolare è identica alla radice. Di norma, i verbi che alla 2° e 3° persona del singolare cambiano la vocale da "e" a "i/ie" mantengono questo cambiamento anche all’imperativo (Sprich! Nimm! Vergiss! Hilf!). Invece, i verbi con "a/ä" formano l’imperativo senza l’Umlaut: “Fahr!” non *fähr, “Schlaf!“, non *schläf. Come anche all’indicativo, i verbi in "t" e "d" aggiungono la e per motivi di pronuncia. Inoltre, all'imperativo non si usa il pronome (Sag’ bitte was! = Per favore, dì qualcosa!) a meno che non si utilizzi la forma di cortesia (Sagen Sie bitte was! = per favore, dica qualcosa!). Quindi, l'imperativo nella forma di cortesia è la costruzione più semplice, poiché basta invertire verbo e soggetto. (Affermativa all'indicativo > Sie kommen heute Abend um 7 Uhr. = Viene stasera alle 7); (Imperativo > Kommen Sie heute Abend um 7 Uhr! = Venga stasera alle 7!) Dunque, la regola vuole che la frase cominci sempre con il verbo e il pronome personale Sie vada sempre messo dopo. L'unica eccezione è il verbo Sein (essere) che possiede una forma diversa per l'imperativo > Seien Sie stark! (Sii forte!) - Nota Bene: l'imperativo nella forma di cortesia vale sia per il singolare che per il plurale! Non fa differenza se si parla con una persona, con due o con cento, si usa sempre la stessa forma.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Cris
Membro dal dicembre di 2020