Descrizione dell'annuncio
Per tutti coloro che devono sostenere i temutissimi e da tempo famigerati esami di lingua e letteratura latina o altri simili esami: siete nel posto giusto! Sono diversi anni che seguo regolarmente studenti della facoltà di Lettere di Bologna (anche se non esclusivamente, si può dire che siano ormai il mio destinatario privilegiato), tra chi non ricorda nulla degli anni del liceo e chi non ha letteralmente mai letto una parola in latino. Seguendo molti studenti Unibo, col tempo ho appreso nei minimi dettagli il programma che rimane invariato: morfologia e sintassi dal manuale di Ivano DIonigi (ma per la sintassi, se si desidera un approfondimento, Traina ci ha fornito il miglior testo possibile, punto di riferimento per tutti i latinisti professionisti, ovvero "Sintassi normativa della lingua latina"); la "Propedeutica al latino universitario" di Alfonso Traina, cui i professori tengono particolarmente; il lessico, con tutte le particolarità cui ciascun professore dà maggiore importanza e qualche trucchetto per la memorizzazione; ho tradotto e analizzato (in maniera meticolosamente letterale) tutti i testi in programma da diversi anni accademici a quello presente (Cornelio Nepote, Svetonio, Cicerone, Virgilio, Seneca, Ovidio, Catullo...); pertanto ho accumulato, fra le altre cose, dispense, schemi, riassunti, traduzioni letterali e analisi, appunti, realizzando persino delle videolezioni disponibili online (ad esempio sulle due apofonie) e diverse simulazioni del test scritto, del tutto analoghe al test effettivo che permette di accedere all'orale e so che rappresenta uno scoglio per molti, costretti a ripeterlo molte volte, con sconforto crescente. Un cenno a parte va fatto per la metrica, che è uno dei miei ambiti di specializzazione e mi viene richiesto spessissimo anche in maniera autonoma rispetto al resto del programma: conosco ogni metro classico, ma generalmente dovremo limitarci allo studio meticoloso (con analisi e lettura) dell'esametro e - chiesto in realtà molto meno frequentemente - del pentametro (e dunque anche del distico elegiaco). Ricevo gli studenti a casa mia (Bologna centro), dove è presente uno studio adatto allo scopo, oppure svolgo lezioni online, alla cui comodità ormai siamo tutti abituati. Se siete in questa solo apparentemente disperata situazione, o se anche vorreste un potenziamento di alto livello, contattatemi pure! ;)