La lezione si adatta al livello, all'età o ad una specifica richiesta del discente (che parola importante!).
- Si legge insieme per giungere alla comprensione di un testo (letteratura, poesia, annuncio di lavoro, et cetera) e alla successiva redazione di una lettera, un curriculum, un tema, una risposta a un annuncio di lavoro.
- In alternativa: si impara leggere e scrivere con esempi semplici...
La lezione si adatta al livello, all'età o ad una specifica richiesta del discente (che parola importante!).
- Si legge insieme per giungere alla comprensione di un testo (letteratura, poesia, annuncio di lavoro, et cetera) e alla successiva redazione di una lettera, un curriculum, un tema, una risposta a un annuncio di lavoro.
- In alternativa: si impara leggere e scrivere con esempi semplici e progressivi, e si lavora sulla parola "parlata".
- A un attento ascolto seguono le correzioni - che non interrompono mai il flusso del discorso.
- Specifiche tabelle isolano le parole ambigue ed aiutano nel riconoscimento e nel corretto uso dei differenti lemmi (proprio il termine "lemmi" ci aiuta subito con un esempio: è il plurale del singolare "lemma" - che vuol dire "vocabolo" - da non confondersi con l'espressione "lemme lemme" che significa "adagio adagio", "lentamente".
- La grammatica è difficile... ma serve! Ogni singola lezione è arricchita con l'approfondimento di almeno una regola che andremo a incontrare durante la lettura o la conversazione.
- Un breve compito sarà assegnato per poi essere valutato e corretto alla lezione successiva.
L'esperienza di venticinque anni nel mondo del commercio di strumenti ed editoria musicale può essere un plus per chi desiderasse conoscere nello specifico terminologie tecniche e gestionali.
Per saperne di più