Ciao! Se sei interessato a fare lezione con me, ti spiego come sono abituato a farle.
Innanzitutto, prima della lezione, ti chiederò quali sono gli argomenti che vorresti ripassare/studiare, in modo da preparare la lezione il meglio possibile.
Generalmente, a seguito della mia impronta universitaria, i primi minuti saranno caratterizzati da accenni della teoria del problema (equazioni, disequazio...
Ciao! Se sei interessato a fare lezione con me, ti spiego come sono abituato a farle.
Innanzitutto, prima della lezione, ti chiederò quali sono gli argomenti che vorresti ripassare/studiare, in modo da preparare la lezione il meglio possibile.
Generalmente, a seguito della mia impronta universitaria, i primi minuti saranno caratterizzati da accenni della teoria del problema (equazioni, disequazioni, moto rettilineo uniforme…). Credo infatti che, nonostante sia una parte abbastanza noiosa (lo so, ci sono passato, ma cercheremo di renderla più leggera) sia comunque una cosa necessaria da fare. Secondo la mia esperienza, infatti, avere una conoscenza chiara della teoria alla base dell’argomento porta risultati migliori.
Passata la tempesta della teoria e delle formule, iniziamo a fare gli esercizi, partendo dai più semplici fino ad arrivare a quelli un po’ più complessi. Attento/a però, non sarò io a farli, ma sarai tu. Io ti guiderò in alcuni passaggi, ma sarai tu a sporcarti le mani. Seguo questo metodo per due motivi principali:
-primo, la verifica la fai tu (io ho già dato);
-secondo, credo fortemente che sbagliando si impara (quindi non avere paura di farlo). Ti assicuro che, alla fine, ti ricorderai meglio una cosa se l’hai sbagliata e hai capito il perché, piuttosto che se ti mostrassi io come si fa.
Ovviamente, se noto che alcuni argomenti che dovrebbero essere già consolidati non lo sono, ritaglieremo del tempo per vederli meglio.
Per saperne di più
Vedi meno