Si parte dal documento artistico (pittura scultura o architettura opera minore) e dalla vita dell’artista.
Da queste due falserighe si ricavano i contenuti generali dello stile. Si danno le componenti spazio-temporali per inquadrare correttamente l’opera e l’artista.
Infine si adopera un confronto idoneo con le opere appartenenti a epoche anteriori per evidenziare le peculiarità nel caso specif...
Si parte dal documento artistico (pittura scultura o architettura opera minore) e dalla vita dell’artista.
Da queste due falserighe si ricavano i contenuti generali dello stile. Si danno le componenti spazio-temporali per inquadrare correttamente l’opera e l’artista.
Infine si adopera un confronto idoneo con le opere appartenenti a epoche anteriori per evidenziare le peculiarità nel caso specifico.
E’ dunque una lettura diacronica e sincronica che terrà in conto la partecipazione del discente, considerato parte attiva del rapporto educativo.