ANTONIO FRATTO Curriculum Artistico
Prima di scoprire il canto si dedica allo studio del pianoforte nel Conservatorio di Cosenza. Successivamente si laurea in canto presso il Conservatorio di Taranto. inizia cosi la carriera da cantante che lo porterà ad esibirsi in tutto il mondo; Italia: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Pale...
ANTONIO FRATTO Curriculum Artistico
Prima di scoprire il canto si dedica allo studio del pianoforte nel Conservatorio di Cosenza. Successivamente si laurea in canto presso il Conservatorio di Taranto. inizia cosi la carriera da cantante che lo porterà ad esibirsi in tutto il mondo; Italia: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Teatro Politeama Greco di Lecce, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Antico di Taormina, Teatro Comunale di Asti, Teatro Nuovo di Udine, Teatro Minimo di Mantova, Teatro Greco di Siracusa, Teatro della Valle dei templi di Agrigento, Teatro Romano di Cassino, Teatro Manzoni di Roma, Teatro Grande di Latina, Teatro Fenaroli di Lanciano, e poi nelle Cattedrali di Arezzo, Caserta, Pordenone, Gorizia, Bologna, Salerno, Modena, Parma, Reggio Emilia, Siena, Prato e ancora al Cenacolo di Santa Croce a Firenze; e all’estero: Stati Uniti: Theatre at Raritan Valley di New York, Miami lyric Opera, Portland Arts Center, Wharton Center for Performing Arts di Lansing, Macomb Center for the Performing Arts di Clinton Township, Flynn Theatre di Burlington, Flager College di S. Augustine, Seretean Center Concert Hall di Stillwater, Scranton Cultural Center, Mesa Park di Fellesmere, Maine Center for the Arts, Center for the Performing Arts University of Florida; Francia: Petit Palais di Parigi, Theatre Des Champs-Elysèes di Parigi, Reggia di Versailles, Arenes di Nimes, Theatre d’Annecy, Theatre Jean Deschamps di Carcassone; Gran Bretagna: Royal festival Hall di Londra, Festival Theatre di Edimburgo, Wimbledon Theatre, Nottingham Royal Concert Hall, Cambridge Corn Exchange, Sheffield City Hall, Glasgow Royal Concert Hall, Bristol Colston Hall, Salford The Lowry, Nothampton Derngate, Croydon Fairfield Halls, Cardiff St David’s Hall, Sunderland Empire Theatre, Blackpool Grand Theatre, Hull City Hall, Preston Guild Hall, Chicester Festival Theatre, Bournemouth Pavilion Theatre, Plymouth Pavilions, Hih Wycombe Swan, Southend Cliffs Pavilion, Reading the Exagon, Llandudno North Wales Theatre, Crawley the Hawth, Eastbourne Congress Theatre, Warwich Arts Center; Cina: Guangzhou Opera House, Macao Cultural Center; Portogallo: Teatro Coliseu di Lisbona; Spagna: Bizkaia Arena di Bilbao; Malta: Teatro Astra; Svizzera: Theatre de Vevey; Canada: Mississauga Opera; Slovenia: Cattedrale di Lubiana.
Ha cantato insieme a Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Juan Diego Florez, Fiorenza Cossotto, Nicola Martinucci, Aprile Millo, Giovanna Casolla, Dimitra Theodossiou. Ha cantato nella Aida con la regia di Franco Zeffirelli. Ha cantato nella Traviata a Pàris in mondovisione su RAI 1 diretta da Zubin Metha con la regia di Giuseppe Patroni Griffi, vincendo 4 Emmy Awards e il Gran Prix d’Italie. E’ stato Direttore di Coro nell’Aula Nervi della Città del Vaticano in occasione della 5° e della 6° Giornata Europea degli Universitari alla presenza di Papa Wojtila e Papa Ratzinger. E’ stato cantore presso la Cappella vocale di Trinità dei Monti in Roma. In occasione del cinquantenario della morte di Ghandi ha cantato nell’evento “Artisti per la pace” al Palavobis di Milano.
Ha collaborato con Andrea Bocelli, Pino Daniele, Antonella Ruggiero, Rossana Casale, Alessandro Safina, Milva, Vittorio Grigolo; è stato diretto dal premio Oscar Louis Bacalov nell’esecuzione solistica della Misa-Tango composta da lui stesso; è stato ospite in trasmissioni televisive quali I Fatti Vostri e Carramba che sorpresa, ha cantato nel Film “Il Padrino” parte III con la regia di Francis Ford Coppola. E’ stato protagonista della prima assoluta dell’opera “Il piccolo Ulisse” con la direzione artistica di Giorgio Albertazzi per il Magna Grecia Festival.
E’ stato docente di canto al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e responsabile accademico del Politecnico internazionale “Scienza e Ars” di Vibo Valentia, dove ha ideato il primo Corso Accademico di Canto Pop in Italia.
E' stato titolare della cattedra di Canto e Coordinatore del Dipartimento di Canto e Teatro Musicale del Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza dove ha insegnato anche ai corsi propedeutici di Canto Pop-Rock per 4 anni.
E’ Visitor Professor presso l’Università delle Arti di Tirana (Albania).
E’ invitato come Docente presso l’Università dell’Anatolia di Eskisehir (Turchia).
Ha inciso “Consuelo”per Bongiovanni, “Traviata” per la Warner Classic, concerto dal teatro dell’Opera di Roma per la RAI; per la Cineploit di Vienna ha inciso la colonna sonora del Film “Scimmie” di Romano Scavolini con la musica di Luigi Porto, presentato in prima assoluta durante la "Night of the Living Composer" a Manhattan, New York.
E’ assistente di produzione e Direttore Musicale di Palcoscenico del Festival “Armonie d’Arte”, per il Festival ha collaborato, fra gli altri, con: Berliner Philarmoniker, Marta Argerich, Ramin Bahrami, Emma Dante, Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Dulce Pontes, Royal Philarmonic Orchestra, Caetano Veloso, Pat Metheny, John Scofield, Dee Dee Bridgewater.
In occasione dei festeggiamenti per i 700 anni di Dante è stato ospite come solista della Dante Alighieri Society of Massachusetts, della Dante Alighieri Society of Michigan e del Consolato di Boston.
E’ responsabile artistico nazionale del premio “Italia Music Award”.
E' direttore del Coro Lirico "Sol Vox Cantori".
E' Vocal Coach del gruppo vocale a cappella "Carillon".
E’ membro e cantore attivo della “Fondazione Cardinale Bartolucci” di Roma.
E’ cantore della Venerabile Cappella Giulia della Basilica di S. Pietro in Vaticano.
Attualmente è titolare della cattedra di Canto presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.
Per saperne di più
Vedi meno