Aurora Corti

Aurora Corti

Contattare

Condividi questo profilo
Quante ripetizioni fare a settimana?
Francesco | Lezioni di Bachillerato
Dipende dal livello di preparazione e se ci si esercita nella materia anche in orario extra rispetto alle ripetizioni. Dipende anche dalla materia e dal livello a cui si vuole arrivare. Comunque stimo una media di 2-3 ore di esercizi/studio giornalieri e un paio di volte con il tutor/insegnate di ripetizioni, quindi circa 4/5 ore alla settimana. Se quando si studia la materia ci si rende conto che le difficoltà sono più di quelle che ci aspettava, i primi tempi si può pensare di fare un paio di ore al giorno con il tutor/insegnante di ripetizione per 4/5 giorni alla settimana, per poi calare quando la preparazione migliora.
Leggere di piú
Quando è meglio prendere ripetizioni?
Alice | Lezioni di Bachillerato
buongiorno, direi che dipende da diversi fattori il primo è la motivazione che ha determinato le insufficienze: scarso interesse nella materia? Difficoltà nell'apprendimento? Secondo, dipende la gravità dell'insufficienza (recuperare un 5 richiede un lavoro diverso da un 3) e dalla materia stessa. Una materia come italiano/storia richiede un approccio diverso rispetto a materie come chimica/fisica/meccanica etc. Sicuramente prima si inizia e meglio è, dopo una prima lezione l'insegnante saprà indicare quante ore sono necessarie (indicativamente). Meglio non arrivare alla fine delle vacanze estive e fare le cose di corsa, è solo controproducente.
Leggere di piú
Qual è la differenza tra legame ionico e covalente?
Andrea | Lezioni di Chimica
Ciao, la differenza si basa sul concetto di elettronegatività. L'elettronegatività è la capacità di attrarre elettroni di legame ed è una informazione che puoi trovare facilmente sulla tavola periodica. Nel legame ionico la differenza di elettronegatività tra due atomi (quelli che si uniscono)è superiore a 1.7/1.9 (dipende dal libro di testo che usi) e in questo caso l'atomo più elettronegativo va a strappare gli elettroni di valenza a quello meno elettronegativo. In questo modo si ottengono un elemento con carica positiva (quello che ha ceduto l'elettrone) e uno con carica negativa e, essendo cariche opposte, si attraggono e formano il legame. Nel legame covalente la differenza di elettronegatività tra i due atomi che si uniscono va da 0 a 1.7/1.9 e possiamo distinguere: legame covalente puro (dove gli atomi ruoteranno per stesso identico tempo attorno ai due nuclei degli atomi che si sono legati. In questo caso la differenza di elettronegatività va da 0 a 0.4) e legame covalente polare. In questo caso c'è una differenza di elettronegatività sufficiente a far si che gli elettroni condivisi nel legame ruotino per più tempo attorno all'atomo più elettronegativo. esempi classici sono: per legame ionico NaCl, per legame covalente puro O2 e per legame covalente polare H2O
Leggere di piú
Quante ripetizioni fare a settimana?
Francesco | Lezioni di Bachillerato
Dipende dal livello di preparazione e se ci si esercita nella materia anche in orario extra rispetto alle ripetizioni. Dipende anche dalla materia e dal livello a cui si vuole arrivare. Comunque stimo una media di 2-3 ore di esercizi/studio giornalieri e un paio di volte con il tutor/insegnate di ripetizioni, quindi circa 4/5 ore alla settimana. Se quando si studia la materia ci si rende conto che le difficoltà sono più di quelle che ci aspettava, i primi tempi si può pensare di fare un paio di ore al giorno con il tutor/insegnante di ripetizione per 4/5 giorni alla settimana, per poi calare quando la preparazione migliora.
Leggere di piú
Qual è la differenza tra legame ionico e covalente?
Andrea | Lezioni di Chimica
Ciao, la differenza si basa sul concetto di elettronegatività. L'elettronegatività è la capacità di attrarre elettroni di legame ed è una informazione che puoi trovare facilmente sulla tavola periodica. Nel legame ionico la differenza di elettronegatività tra due atomi (quelli che si uniscono)è superiore a 1.7/1.9 (dipende dal libro di testo che usi) e in questo caso l'atomo più elettronegativo va a strappare gli elettroni di valenza a quello meno elettronegativo. In questo modo si ottengono un elemento con carica positiva (quello che ha ceduto l'elettrone) e uno con carica negativa e, essendo cariche opposte, si attraggono e formano il legame. Nel legame covalente la differenza di elettronegatività tra i due atomi che si uniscono va da 0 a 1.7/1.9 e possiamo distinguere: legame covalente puro (dove gli atomi ruoteranno per stesso identico tempo attorno ai due nuclei degli atomi che si sono legati. In questo caso la differenza di elettronegatività va da 0 a 0.4) e legame covalente polare. In questo caso c'è una differenza di elettronegatività sufficiente a far si che gli elettroni condivisi nel legame ruotino per più tempo attorno all'atomo più elettronegativo. esempi classici sono: per legame ionico NaCl, per legame covalente puro O2 e per legame covalente polare H2O
Leggere di piú

Contatta gratuitamente

o

¡Ricorda di dire che vieni da letuelezioni.it!
Aurora Corti

Aurora Corti
26 Anni·Insegnante con 3 anni esperienza
¡Prima lezione gratis!
è uno dei nostri Insegnanti Top
  • Dati verificati: e-mail, telefono, titoli di studio, indirizzo e recensioni
  • é da un po che non si connette
  • Risponde in pochi minuti
Condividi questo profilo o invialo per e-mail
Riportare l' errore
Aurora Corti
Aurora Corti (4) Lezioni online
¡Prima lezione gratis!
Contattare
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati