Le lezioni saranno adeguate al livello del discente, dopo aver verificato le conoscenze di cui esso dispone. Tali conoscenze saranno vagliate nei diversi aspetti che contraddistinguono una lingua, ovvero: grammatica, sintassi, scrittura, lessico, pronuncia, comprensione. A seconda del livello, i materiali utilizzati rifletteranno il grado che si intende raggiungere; questi, saranno proposti in mo...
Le lezioni saranno adeguate al livello del discente, dopo aver verificato le conoscenze di cui esso dispone. Tali conoscenze saranno vagliate nei diversi aspetti che contraddistinguono una lingua, ovvero: grammatica, sintassi, scrittura, lessico, pronuncia, comprensione. A seconda del livello, i materiali utilizzati rifletteranno il grado che si intende raggiungere; questi, saranno proposti in molteplici forme e tipologie, al fine di conoscere la lingua da più prospettive e attraverso le sue molteplici espressioni. In altri termini, avremo a disposizione una serie di "arnesi da lavoro" quali, ad esempio: testi scritti, tratti da contesti plurimi (articoli di giornale, saggistica, letteratura, social media, e altri); materiali audio e video (l'ascolto consente di approfondire la fonetica e migliorare la pronuncia); dialoghi interattivi. L'obiettivo è quello di esplorare la lingua in tutte le sue sfaccettature, provando a risalire al senso e ai significati più nascosti, fondamentali, a mio avviso, per apprenderne i tratti distintivi, oltre la mera assimilazione di regole, strutture e vocaboli. Le lingue sono entità vive, in continua evoluzione, le cui sedimentazioni temporanee e la dinamicità costituiscono il riflesso delle relazioni e interazioni sociali. Per cui, una lingua non va pensata come un oggetto avulso dal contesto entro il quale vive e si sviluppa, ma quest'ultimo è determinante alla vera comprensione di essa. Inoltre, questo approccio può contribuire ad una fruizione più stimolante delle conoscenze, avvicinando l'apprendimento ad esperienze di vita sia personali che altrui.
Le lezioni prevedono una necessaria verifica iniziale delle conoscenze del discente, al fine di individuare il livello da cui sarà opportuno partire, e disegnare un "abito" adeguato alle esigenze specifiche. Altresì, saranno previste verifiche in itinere, in modo da rafforzare quanto già acquisito e orientare il percorso nella giusta direzione.
Per saperne di più
Vedi meno