Sono un’insegnante di Italiano con oltre 20 anni di esperienza. Ho abitato in molti posti diversi tra cui Europa, Asia e Stati Uniti. Prediligo l’utilizzo della lingua parlata e della conversazione per risalire alla regola di grammatica e non viceversa. Credo nella concretezza della lingua e nella dinamicità della stessa. Per questi motivi, mi appoggio a testi che presentano scene del vissuto, fo...
Sono un’insegnante di Italiano con oltre 20 anni di esperienza. Ho abitato in molti posti diversi tra cui Europa, Asia e Stati Uniti. Prediligo l’utilizzo della lingua parlata e della conversazione per risalire alla regola di grammatica e non viceversa. Credo nella concretezza della lingua e nella dinamicità della stessa. Per questi motivi, mi appoggio a testi che presentano scene del vissuto, forniscono lo spunto per la conoscenza di nuove parole e stimolano l’esercizio della grammatica, non fine a se stesso, ma dedicato all’apprendimento della lingua viva. Si impara a parlare parlando!
Inoltre, la mia esperienza del mondo, ha consolidato anche la conoscenza di diverse culture e, quindi, diversi approcci alla lingua italiana. Mi piace diversificare il mio metodo a partire dal gol dello studente, dalla sua conoscenza di eventuali altre lingue, dal tempo che può dedicare allo studio dell’Italiano, ecc.
Ho anche avuto modo di avvicinarmi e poi di conoscere in modo approfondito il
Mondo dell’insegnamento nelle aziende. Mi sono rapportata con uomini di business di ogni livello. Al di là della necessaria alta qualità di insegnamento a me richiesta, ho dovuto imparare una certa flessibilità rispetto ai miei orari e grande concentrazione sugli obiettivi soprattutto in periodi in cui gli studenti avevano stressanti scadenze lavorative. Per questo, mi piace lavorare con obiettivi importanti, inventare nuovi challenges, creare nuovi percorsi per ogni nuovo studente e soprattutto ogni volta che l’interesse ha bisogno di un booster. Al mio fianco, oltre ai più comuni libri di testo (su piattaforma online in caso di lavoro in remoto), non mancano mai quotidiani, romanzi, film, canzoni e qualunque altro strumento appoggi la sfida dell’apprendimento interessato.
Per saperne di più
Vedi meno