La matematica ti mette l’ansia e la voglia di essere altrove? Non ti è mai rimasta simpatica? Intanto ne parliamo e vediamo qual è il problema dominante... poi cerchiamo di raggiungere il risultato (una sufficienza?) ma forse anche di studiarla volentieri e di trovarci soddisfazione. Ciò che ho sempre ottenuto, insieme ad un miglioramento nel rendimento scolastico, è vedere che da un iniziale ri...
La matematica ti mette l’ansia e la voglia di essere altrove? Non ti è mai rimasta simpatica? Intanto ne parliamo e vediamo qual è il problema dominante... poi cerchiamo di raggiungere il risultato (una sufficienza?) ma forse anche di studiarla volentieri e di trovarci soddisfazione. Ciò che ho sempre ottenuto, insieme ad un miglioramento nel rendimento scolastico, è vedere che da un iniziale rifiuto della materia si è spesso passati a venir volentieri a lezione e a fare anche degli esercizi in più rispetto a quelli assegnati! Fare esercizi rassicura, ma per farlo occorre capire cosa si sta facendo e perché... e il perché non sta solo nel fatto che quel che si fa deve avere un’utilità immediata: non si studia solo perché ci serve per un lavoro o per la vita quotidiana... l’uomo si sarebbe fermato ai numeri naturali, quelli che servono per contare le cose che sono in una stanza! C’è di più, e i risultati si vedono se si osserva che si diventa capaci di pensare, di ragionare sulle cose, di affrontare i problemi prendendo in esame i dati che servono e sviluppando un ragionamento che fili e che ci renda capaci di esporre i nostri pensieri ...
Insomma , c’è la possibilità per tutti di ottenere anche minimi risultati, basta volerlo ed applicarsi. Perciò ti sentirai libero di chiedere chiarimenti, facendo domande ( non ci sono domande stupide; semmai spesso lo sono le risposte !)
Per saperne di più
Vedi meno