In un contesto storico come quello attuale, dove la scuola non ha più come primi obiettivi la formazione, lo sviluppo individuale e la conoscenza, diventa importante sottolineare la differenza tra una lezione di classe e una lezione privata. Non per negligenza del docente, ma per i ritmi imposti dal nostro sistema scolastico, spesso si è costretti a pronunciare il "Non c'è tempo...". innescando n...
In un contesto storico come quello attuale, dove la scuola non ha più come primi obiettivi la formazione, lo sviluppo individuale e la conoscenza, diventa importante sottolineare la differenza tra una lezione di classe e una lezione privata. Non per negligenza del docente, ma per i ritmi imposti dal nostro sistema scolastico, spesso si è costretti a pronunciare il "Non c'è tempo...". innescando nei ragazzi quel meccanismo di prestazione che fa scadere le loro caratteristiche soggettive. E se invece ci chiedessimo:"Cosa è importante nel tempo che ho a disposizione?", " Di cosa ha bisogno questo studente?" È necessario non perdere di vista: la conoscenza della disciplina, del metodo di insegnamento, della programmazione, delle esigenze individuali.
“Per insegnare il latino a Giovannino non basta conoscere il latino, bisogna soprattutto conoscere Giovannino” J.J.Rousseau