Sono Giada. ho 30 anni, sono un'insegnante di Italiano, Filosofia, Storia e Geografia.
Le mie lezioni sono incentrate sull'ascolto attivo dello studente.
Questo vuol dire che creo degli spunti, spunti che in qualche modo devono innescare il meccanismo di riflessione che precede l'apprendimento.
Tutto è incentrato sul fare, perché per me la cosa più importante sarà trasmettere la competenza.
U...
Sono Giada. ho 30 anni, sono un'insegnante di Italiano, Filosofia, Storia e Geografia.
Le mie lezioni sono incentrate sull'ascolto attivo dello studente.
Questo vuol dire che creo degli spunti, spunti che in qualche modo devono innescare il meccanismo di riflessione che precede l'apprendimento.
Tutto è incentrato sul fare, perché per me la cosa più importante sarà trasmettere la competenza.
Un altro punto fondamentale per me, che sono stata una studentessa atipica, è il divertimento. Trovo che avrei volentieri evitato di lanciare palline di carta alla cattedra in adolescenza, se mi avessero detto fin da subito: "Tutto quello che studiamo non è difficile, è tutto facile, io troverò il modo di insegnartelo". Se lo studente è in difficoltà, procedo con un cambio di metodologia, inserendo all'interno delle spiegazioni argomenti facilitatori, affini a ciò che potrebbe innescare la curiosità.
Amo la multidisciplinarietà e potrebbe capitarti di fare tantissimi collegamenti con le altre materie:
questo è imprescindibile. Guardare ciò che si studia da più punti di vista aiuta a completare il quadro del discorso, ad avere una comprensione profonda del tema, a combattere le insicurezze quando si formula un pensiero ad alta voce.
Risponderai a più "Perché" possibili.
Ps. Sono anche esperta di comunicazione online e web developer, lavoro attualmente come consulente informatico freelance e faccio formazione sui Social Media, ma questa è un'altra storia.
Saluti,
Giada
Per saperne di più
Vedi meno