Profilo di Giordana Gorla

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Da sempre attratta dalle discipline artistiche, all'età di 10 anni lascio gli studi di danza per intraprendere privatamente lo studio del pianoforte classico e teoria musicale, e all'età di 16 inizio lo studio del canto. A 17 anni entro a far parte dell'orchestra pop giovanile del Maestro Castellacci come cantante e tastierista. Successivamente studio canto jazz presso il Saint Louis College of M...
Da sempre attratta dalle discipline artistiche, all'età di 10 anni lascio gli studi di danza per intraprendere privatamente lo studio del pianoforte classico e teoria musicale, e all'età di 16 inizio lo studio del canto. A 17 anni entro a far parte dell'orchestra pop giovanile del Maestro Castellacci come cantante e tastierista. Successivamente studio canto jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma con Cinzia Spata e privatamente canto lirico con Luigi Rumbo, mentre seguo il corso di laurea in lingue e letterature straniere presso l’Università degli studi di Pavia e la Sapienza di Roma. Partecipo con successo a diversi concorsi canori nel Lazio e in Toscana, e mi esibisco come cantante e pianista nei più esclusivi locali della capitale. Studio e lavoro anche all’estero, in particolare in Inghilterra, USA, Francia, Svizzera, Austria, Belgio.
Dal 2003 in poi frequento numerosi corsi di aggiornamento professionale e musicale, fra i quali: Specializzazione nella musica popolare ed etnica (in canto, pianoforte e musica d’insieme) a Gubbio; Operatore ludico-musicale ad indirizzo meta-culturale presso l’ENAIP Lazio; Musica come gioco creativo dal nido all’adolescenza con Francois Delalande e Maurizio Spaccazocchi; Seminari esperienziali di foniatria artistica con Franco Fussi (“Introduzione ai registri vocali”, “Fisiologia della voce artistica” e “Vocalità estreme nel pop e nel rock”), Seminari sullo studio e l’insegnamento della tecnica vocale con Simone Moscato, Masterclass in canto pop ed interpretazione con Silvia Mezzanotte, Luca Jurman e Maria Grazia Fontana; Make-up artist presso la Make-up Agency di Roma.
A seguire, mi laureo in Canto Jazz presso il conservatorio S. Cecilia di Roma, mi diplomo nel Corso di Alto Perfezionamento per Autori di Testi presso il Centro Europeo di Toscolano di Mogol; conseguo un Master Universitario Internazionale in psiconeuromotricità e funzioni esecutive (metodo BAPNE) rilasciato da Florida Universitaria e a cura della Società Italiana di Percussione Corporale; studio canto pop, jazz, lirico e barocco presso i Conservatori di Roma e Frosinone, naturopatia e fisioterapia per la voce. Mi specializzo in: didattica del canto secondo i principi della scuola italiana a cura del M° Antonio Juvarra; didatticanto (laboratori tecorico-pratici per insegnanti di canto) a cura dei Maestri Stefania del Prete e Annamaria Di Marco; Tecnica Alexander; Vocal jazz lab con Cinzia Spata in varie edizioni della Fara Jazz Summer School; Professione musicista (self-management) presso l’Università Pontificia di Roma; Metodologia IEM, per l’educazione musicale e strumentale, e per l’insegnamento dell’armonia, a cura dell’Istituto di Educazione Spagnola (Conservatorio delle Isole Canarie) con Marien Gonzales Asenzio e Daniel Roca, Metodologie dell’educazione musicale con Francesca Lanz, scrittura musicale ed arrangiamento al computer, composizione con Giancarlo Gazzani. Seguono Masterclass “La video trascrizione come strumento d’indagine e di analisi non solo delle musiche audiotattili” con il M° Vincenzo Caporaletti; Masterclass sui metodi di lavoro, i requisiti e le specifiche richieste nella professione del musicista con Alessandro Alessandroni Jr.; Seminario sulla vocalità e l’improvvisazione jazz con JD Walter (New York); ciclo di seminari, masterclass e workshop nell’ambito di tre edizioni della rassegna “Percorsi jazz”, presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, fra i quali spiccano: quelle con il M° Daniele Roccato; la masterclass sulla musica indiana (“L’arte dell’improvvisazione tra oriente e occidente. Incredibile India – The Land of Gandhi: Giuliana Soscia Indo Jazz Concert”); il Workshop di improvvisazione free jazz con Roscoe Mitchell; la Masterclass e concerto con Bruno Chevillon ne “L’improvvisazione nella musica contemporanea”; la Masterclass “Improvvisi” con Enrico Intra e Marcella Carboni; il Seminario di improvvisazione “La musica intuitiva” con Markus Stockhausen; la Masterclass “Les liasons dangereuses” con Zach Brock, Pietro Leveratto, Daniele Mirabassi.
Da sempre appassionata anche alla didattica del canto, con l'obiettivo principale di educere, cioè "tirare fuori" la motivazione a conoscere, e di fornire strumenti per meglio orientare il proprio talento e le proprie passioni, sono vocal coach e vocal trainer per artisti emergenti ed appassionati di canto di ogni età (dall’infanzia all’età adulta), con attenzione alle specifiche esigenze di ciascun individuo, nonché all'evolversi della vocalità moderna in ambito internazionale, e con un approccio che usa il canto come vero strumento di conoscenza di sé. Creo quindi un originale metodo di approccio all'ascolto della voce cantata e al canto come terapia, che io definisco "canto terapeutico", frutto della fusione tra la mia personale esperienza come musicista e quella come ricercatrice in numerosi ambiti; metodo che è soprattutto applicabile a tutti, musicisti professionisti (o aspiranti tali) e non. Approccio che ha anche inserito in un contesto musicologico più articolato, nel suo libro-progetto “La Teoria delle Musiche Audiotattili e la voce: il canto come medium complesso e privilegiato. I presupposti ed alcune applicazioni didattico-terapeutiche nel canto”.
Dal 2008 in poi mi occupo dell’ideazione e della coordinazione di progetti didattico-musicali per la scuola dell’obbligo e di seminari di approfondimento storico-musicale e vocale, e ho un’intensa attività professionale come docente presso le migliori scuole di musica del centro Italia.
Paralleamente continuo sia la mia attività concertistica (presso Teatri, locali esclusivi ed eventi privati) in particolare come cantante e vocalist, e in formazione acustica (pop-rock, rock-blues e jazz-classica), sia le collaborazioni in sala d’incisione con artisti italiani affermati; lavoro come autrice in italiano e lingue straniere e cura vari progetti di musica originale in lingua inglese, nei quali sono anche co-compositrice. Sono appassionata ricercatrice vocale, sia nell’ambito artistico e didattico, con particolare specializzazione nella Teoria delle Musiche Audiotattili del M° Vincenzo Caporaletti, che in quello della cantoterapia, grazie alla quale sono sia operatrice olistica (quindi assistente nella didattica speciale per la scuola dell’obbligo, nei percorsi di riabilitazione vocale, psicologica e nel trattamento delle malattie croniche, in collaborazione con medici e specialisti di vari settori) che relatrice-performer presso importanti convegni di medicina naturale e tradizionale (in particolare quelli del Dott. Ilio Neiman, progetto Jamani, e della Società Italiana di Educazione Terapeutica, del Dott. Enrico Prosperi). Svolgo tali attività anche nel settore trucco, moda e fotografia.
Dal 2017 al 2019 sono assistente di alcuni importanti Maestri nei corsi di canto lirico e nel dipartimento di jazz presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, nel 2018 sono nella delegazione dei rappresentanti SIAE presso il Parlamento Europeo, e dal 2019 al 2020 lavoro nella sezione Erasmus del Conservatorio di Roma.
Insegno anche lingua inglese, fonetica inglese e inglese per cantanti ed operatori dello spettacolo, e traduco testi letterari e musicali per importanti case editrici italiane. Sono infine anche presentatrice di spettacoli musicali e speaker radiofonica.


Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto