Lezioni di canto con il Metodo Rabine® per cantanti e persone che lavorano con la voce e vogliono migliorarne l’uso (attori, annunciatori, insegnanti, etc) di tutte le età e livelli. Una proposta diversa per sviluppare la voce sullo studio e l'indagine anatomica, fisiologica, biologica, neurologica e acustica (Metodo funzionale della voce di Eugen Rabine). Lezione in presenza a Napoli, quartiere...
Lezioni di canto con il Metodo Rabine® per cantanti e persone che lavorano con la voce e vogliono migliorarne l’uso (attori, annunciatori, insegnanti, etc) di tutte le età e livelli. Una proposta diversa per sviluppare la voce sullo studio e l'indagine anatomica, fisiologica, biologica, neurologica e acustica (Metodo funzionale della voce di Eugen Rabine). Lezione in presenza a Napoli, quartiere di Chiaia e lezione online.
COME SI SVOLGE UNA LEZIONE NELLO MIO STUDIO?
La prima fase della lezione si dedica a prendere contatto con il corpo intero, lo stato d'animo e la voce, perché le condizioni del nostro corpo e della nostra psiche hanno un'influenza inevitabile sulla voce. E solo si può cambiare quando si è consapevole, dunque questa prima fase è un paso fondamentale per cominciare a cantare. Una volta che il cantante e il maestro sono consapevoli di come si sente l'allievo e di quello che ne ha bisogno, si utilizzano degli esercizi conosciuti per migliorare le condizioni e prepararci per un nuovo apprendimento.
Pronti per l'avventura dell'esplorazione, e secondo lo sviluppo e lo stato del cantante, il maestro sceglie un esercizio basato sull'anatomia- fisiologia per influenzare positivamente la voce dell'allievo. Attraverso gli esercizi diamo la possibilità ai muscoli di imparare movimenti nuove e inusuali nella voce parlata e nella vita quotidiana. Questo è molto importante perché altrimenti il corpo solo usa i muscoli del modo che conosce ma non si sviluppano o si creano nuove connessioni. Un altro aspetto importante degli esercizi è che il cantante possa sperimentare per se stesso i movimenti necessari per cantare, evitando confusione con l'uso delle immagini, dell'imitazione o delle parole suggestive del maestro. Si motiva all'allievo a esplorare ed a essere consapevole delle sensazioni che sperimenta e dell'effetto che hanno sulla voce. Se gli piace e lo accetta, questi movimenti si allenano per creare una nuova abitudine e rafforzare il riflesso tra cervello e corpo di modo che con il tempo gli esercizi non siano più necessari. Per il Metodo Rabine®, la propria esperienza è indispensabile per lo sviluppo della voce.
Questi stessi esercizi si utilizzano per cantare pezzi musicali, perché servano di sostegno e apprendimento alle sfide e ai contenuti musicali sia nel canto lirico come nel canto moderno. Ogni persona sceglie quello che gli piace cantare e insieme al maestro si crea un ordine di complessità perché il cantante possa risolvere sfide musicali sempre con una sensazione positiva, di auto-fiducia e di motivazione.
Per saperne di più
Vedi meno