La parola "ripetizioni" per me è un termine fin troppo abusato, e forse anche per questo le persone che guardano questo "mondo" dall'esterno forse pensano che "prendere ripetizioni" sia qualcosa di negativo. In Italia spesso sbagliare è un qualcosa che viene in parte ingiustamente demonizzato dalla società. Sono stato anche io dietro i banchi prima delle scuole medie e poi delle scuole superiori...
La parola "ripetizioni" per me è un termine fin troppo abusato, e forse anche per questo le persone che guardano questo "mondo" dall'esterno forse pensano che "prendere ripetizioni" sia qualcosa di negativo. In Italia spesso sbagliare è un qualcosa che viene in parte ingiustamente demonizzato dalla società. Sono stato anche io dietro i banchi prima delle scuole medie e poi delle scuole superiori e so, specie in quest'ultimo caso, cosa vuol dire per uno studente vedere l'esito definitivo del proprio anno scolastico oscillare tra un "Ammesso/a all'anno successivo/all'esame di maturità" sulla bacheca degli esiti a giugno (e tre successivi mesi di mare e spensieratezza) e il rischio della rimandatura a luglio/agosto/settembre (e quindi altri due/tre mesi da passare sui libri e resi ancor più roventi dal caldo). Soprattutto a causa di una materia tanto purtroppo detestata come la matematica. Quindi so cosa uno studente prova in tutto e per tutto, e anche per questo penso di poter darvi anche dritte, consigli e accorgimenti morali, oltre che aiutarvi meramente nella materia in sè. Le spiegazioni varieranno in base alle lacune dello/a studente/ssa, alla tempistica totale per la quale egli/lei avrà bisogno di essere seguito/a e quindi della mole di lavoro della quale quest'ultimo/a necessiterà. Andranno prima concordati gli obiettivi che egli/lei vorrà conseguire (recupero insufficienze, spiegazione di argomenti non compresi, spiegazione di risoluzione di esercizi, ecc.). Possibilmente non contattatemi se siete con l'acqua alla gola e vi separano pochi giorni dalla verifica/interrogazione, perché non posso fare i salti mortali per farvi entrare in testa i concetti in in un minuto. Ogni studente è diverso e ha delle differenti capacità e velocità di apprendimento rispetto a quelle di qualsiasi altro studente, pertanto, per quanto possa metterci tutta la buona volontà, la maggior parte del lavoro e dell'impegno deve metterla lo studente. Io ovviamente cercherò di spiegare nel miglior modo possibile i concetti, e qualora non doveste comprenderli vi esorto a farmi domande e a chiedermi di rispiegarli.