Analisi e applicazione della Postura del Corpo: rilassamento, posizione delle gambe, delle spalle, del collo e della testa.
Analisi della Fonazione: l’intervento del sistema nervoso autonomo e quello volontario, la respirazione diaframmatica, l’emissione, il sostegno della pressione dell’aria da mantenere costante durante l’emissione di un suono, l’attacco, le risonanze interne naturali (casse d...
Analisi e applicazione della Postura del Corpo: rilassamento, posizione delle gambe, delle spalle, del collo e della testa.
Analisi della Fonazione: l’intervento del sistema nervoso autonomo e quello volontario, la respirazione diaframmatica, l’emissione, il sostegno della pressione dell’aria da mantenere costante durante l’emissione di un suono, l’attacco, le risonanze interne naturali (casse di risonanza) del viso e del corpo; i suoni in maschera, il cambio di registro, l’intonazione, le differenze timbriche ed espressive, la forza e la potenza del suono (dinamica).
Perché?
La migliore tecnica è sempre quella che ci permette di ottenere il miglior risultato, con il minimo sforzo e dispendio di energia.
L’apprendimento della tecnica vocale è indispensabile per raggiungere i migliori risultati nell’utilizzo della voce, indipendentemente dalle proprie capacità innate e dal proprio talento.
Applicando sempre questo principio, si è in grado di evitare comportamenti dannosi alla propria voce e alle proprie corde vocali .Particolare attenzione è data alla caratterizzazione, interpretazione, personalizzazione, alla tecnica, all’intonazione e, nel caso, alla dizione del brano considerato. Per un cantante è fondamentale iniziare dall’imitazione delle tecniche e degli stili e non accontentarsi di un repertorio limitato ad uno o pochi generi. L’esplorazione dell’espressività artistica altrui sia nelle diverse lingue, epoche, che nelle diverse provenienze culturali, arricchisce il patrimonio timbrico di ciascuno che, con la necessaria maturazione tecnica, potrà riproporre le conoscenze interiorizzate a seconda della propria sensibilità e gusto.
Sarà la consapevolezza degli stili studiati ad orientare l’allievo tra la scelta di imitare volutamente un cantante in tutto o in parte oppure di far emergere un proprio timbro vocale. Il mio vissuto importante riguarda il canto barocco di cui sono una antesignana
Per saperne di più
Vedi meno