Salve! Mi chiamo Oriana, ho 42 anni, sono laureata in scienze del servizio sociale con relativa specialistica ed ho conseguito il diploma ad indirizzo magistrale. Ho lavorato come assistente sociale con l'utenza anziana, insegnato alla scuola materna del mio paese e ho dato ripetizioni a studenti delle elementari e medie. Ho inoltre collaborato con una studentessa universitaria alla stesura del...
Salve! Mi chiamo Oriana, ho 42 anni, sono laureata in scienze del servizio sociale con relativa specialistica ed ho conseguito il diploma ad indirizzo magistrale. Ho lavorato come assistente sociale con l'utenza anziana, insegnato alla scuola materna del mio paese e ho dato ripetizioni a studenti delle elementari e medie. Ho inoltre collaborato con una studentessa universitaria alla stesura della sua tesi in pedagogia. Sono una persona solare, dinamica, seria e responsabile. Mi piace stare a contatto con il pubblico, in particolare con i bambini e i ragazzi. Proprio per questa mia propensione ho collaborato presso il servizio doposcuola do Castello (Lecco) e presso l'oratorio di Casargo (Lc).
Poiché sono ex allieva salesiana il mio metodo educativo si basa sul metodo preventivo di Don Bosco. Questo educatore sosteneva che , piuttosto che infliggere punizioni, è meglio prevenire tale situazione accordandosi col ragazzo su cosa è concesso e cosa no e concordare insieme le conseguenze del non rispetto delle regole concordate. Inoltre questo metodo educativo è basato non sull'autorità ma sull'autorevolezza. L'educatore non deve essere autoritario, cioè imporre regole dall'alto ma accompagnare il ragazzo fornendo lui stesso il buon esempio. Don Bosco sosteneva che la sottrazione di benevolenza da parte dell'educatore fosse una punizione più che sufficiente.
Per quanto riguarda la dinamica delle lezioni preferisco l'interazione faccia a faccia perché ritengo che i ragazzi, i bambini in particolare abbiano la necessità di instaurare un rapporto concreto e di fiducia coi propri insegnanti. Un altro metodo educativo che utilizzo è quello Montessori. Questa educatrice sosteneva che i bambini debbano fare esperienze in prima persona per divenire adulti autonomi. La sua didattica era basata sui giochi educativi che permettevano ai bambini di scoprire il mondo.
Per saperne di più
Vedi meno