Il mio metodo è dialogico e interattivo, basato sulla lettura e la comprensione dei testi.
Paolo Jachia (1958) insegna e ha insegnato all’Università di Pavia e al Collegio nuovo di Pavia: “Semiotica delle arti e della letteratura”, “Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea” e “Psicologia delle Arti. Ha conseguito l’abilitazione a professore universitario di II fascia in Letteratur...
Il mio metodo è dialogico e interattivo, basato sulla lettura e la comprensione dei testi.
Paolo Jachia (1958) insegna e ha insegnato all’Università di Pavia e al Collegio nuovo di Pavia: “Semiotica delle arti e della letteratura”, “Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea” e “Psicologia delle Arti. Ha conseguito l’abilitazione a professore universitario di II fascia in Letteratura Italiana e Critica Letteraria. Collabora con la casa Editrice Ancora dal 2004. Dal 1980 lavora nelle scuole medie inferiori e superiori, negli istituti tecnici e nei licei, diurni e serali, per ragazzi e adulti. Ultima scuola Istituto di Istruzione Superiore Giorgi Milano (MI).
Ha pubblicato, oltre a "La canzone d'autore italiana ", Feltrinelli 1998 e "Dal segno al testo. Breve manuale di semiotica della letteratura e delle arti contemporanee", Manni 2011, una trentina di volumi molti dei quali dedicati ai principali cantautori italiani.
L'ultimo libro è "Il sacro e la canzone italiana" Ancora 2024. In precedenza "Battiato. Voglio vederti danzare. Gli album e le canzoni ( )", Ancora 2022 e "Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate Interlinea, 2023. Prima in particolare: "Pirandello e il suo Cristo. Segni e indizi dal «Fu Mattia Pascal»" (2007) e "Pirandello, Dostoevskij e la polifonia. Dal romanzo al teatro " (2016). Altri volumi: "Umberto Eco: arte, semiotica, letteratura".
Per saperne di più
Vedi meno