Ho amato sin da subito le materie umanistiche insegnatemi al liceo, ma la mia più grande passione dal punto di vista didattico e culturale è sempre stata la lingua italiana, unitamente alla letteratura, italiana, greca, latina e inglese, per cui ho sempre avuto tantissimo interesse anche dal punto di vista linguistico. Personalmente, ritengo che insegnare, impartire concetti, nozioni, spiegare qu...
Ho amato sin da subito le materie umanistiche insegnatemi al liceo, ma la mia più grande passione dal punto di vista didattico e culturale è sempre stata la lingua italiana, unitamente alla letteratura, italiana, greca, latina e inglese, per cui ho sempre avuto tantissimo interesse anche dal punto di vista linguistico. Personalmente, ritengo che insegnare, impartire concetti, nozioni, spiegare qualcosa a chi ha bisogno di sapere, per una o per un'altra motivazione, sia una delle cose più soddisfacenti e gratificanti tra tutte: riuscire a far comprendere ciò che si sta spiegando a qualcuno è qualcosa che richiede molto tempo, ma è la vera base, il vero fondamento per il raggiungimento della fiducia reciproca e della consapevolezza di avere qualcuno a cui ci si può sempre rivolgere in momenti di difficoltà. Una delle metodologie di insegnamento di cui più faccio utilizzo anche nelle semplici conversazioni per una comprensione piena e non passiva è la "spiegazione interpretativo-integrativa", un metodo personale che consiste nell'ascolto al fine di osservare ciò che è stato interpretato da una prima analisi dallo studente per poter poi integrare con ciò che è necessario perchè lo studente stesso entri in solido possesso delle nozioni impartite. Inoltre, essendo anche un musicista, so bene quanto potente possa essere un insegnamento dato mel giusto modo e so bene quanto sia importante riuscire a dare il giusto trasporto a chi ha bisogno di un insegnamento di qualunque genere in qualunque materia, creando un’intesa in grado di dare la giusta efficacia a ogni lezione impartita
Per saperne di più
Vedi meno