Adg 2 risposte
In che modo la selezione naturale guida l'evoluzione?
Biagio
1 risposta
Non capisco il rapporto tra i due.
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
La selezione naturale è il processo attraverso il quale i membri di una popolazione che sono meglio adattati al loro ambiente hanno più probabilità di sopravvivere e riprodursi. Questo porta a un cambiamento nella popolazione nel tempo (evoluzione), poiché i geni dei membri meglio adattati vengono trasmessi alle generazioni successive, mentre altri geni vengono via via scartati.
La selezione naturale è guidata da due fattori principali:
Variabilità genetica: Gli individui all'interno di una popolazione variano nei loro geni. Questa variabilità genetica può essere causata da mutazioni, ricombinazione genetica e migrazione.
Pressione ambientale: Tutti gli organismi devono competere per le risorse, come cibo, acqua e habitat. Gli organismi che sono meglio adattati a queste risorse hanno più probabilità di sopravvivere e riprodursi.
La selezione naturale è un processo graduale. Non porta a cambiamenti rapidi negli organismi. Tuttavia, nel corso di molte generazioni, può portare a cambiamenti significativi. Ad esempio, la selezione naturale ha portato all'evoluzione di un'ampia varietà di forme e funzioni negli organismi, come la comparsa delle ali negli uccelli, la pelle mimetica negli animali e i denti aguzzi nei carnivori.
La selezione naturale è in effetti il motore dell'evoluzione della vita sulla Terra. È un processo continuo e dinamico che sta sempre avvenendo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Giulia 15 risposte
Cris 4 risposte

Biagio
Membro dal luglio di 2020