Maria Sofia B.16 risposte
In francese come si pronuncia la g e la j
Sandra
16 risposte
In francese la g e j si pronunciano nello stesso modo?
0
0
1
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
No . La G è solitamente seguita da un fonema intervocalico come nell'esempio di gueule (gola) dove eu è dittongo e u dona al suono g un suono duro come in "gatto" . Laddove la g è seguita da vocale senza dittongo e posta tra due vocali come neige (neve) allora diventa simile al suono j ma J è un suono molto sssshhh . Infatti a volte i francesi pronunciano je suis che significa io sono come ch'ui , ovvero pronunciandolo molto velocemente .
Scrivere una risposta
0
0
0
non è proprio così, non importa dittongo o meno, così come non importa che sia tra 2 vocali, es: agir (dolce)// égal (dura) - argent (dolce) // argument (dura)
si aggiunge una U (muta) davanti a E e I come in italiano si aggiunge la H per farla diventare dura, es: guirlande - ghirlanda
si aggiunge una E davanti a A, O e U come in italiano si aggiunge la I per farla diventare dolce, es: mangeons - mangiamo
Scrivere una risposta
1
1
0
dipende: se la G è seguita da "e" o "i" allora si pronuncia come J (es. je joue du banjo avec des gens âgés), invece se la G è seguita da "a", "o", "u" oppure un'altra consonnante allora è dura come in Gatto Grasso (es. un garçon agréable déguste un gros gâteau)
GN si pronuncia come in italiano: gagner / guadagnare
Scrivere una risposta
1
1
0
Mac-Curtis Gomas
Insegnante Top
No le pronuncie sono diverse altrimenti certe parole sarebbero inaudibili
Scrivere una risposta
0
0
0
J ha sempre un suono dolce mentre per G, dipende da quale vocale segue:
GU
GO --> suono glutturale (gh italiano per intenderci)
GA
Altrimenti suono identico a J (Gi - Ge)
Se hai dubbi, contattami ! Bon français ! Catherine
Scrivere una risposta
0
0
0
Dominique Florein
Insegnante Top
dipende: se la G è seguita da "e" o "i" allora si pronuncia come J (es. je joue du banjo avec des gens âgés), invece se la G è seguita da "a", "o", "u" oppure un'altra consonnante allora è dura come in Gatto Grasso (es. un garçon agréable déguste un gros gâteau)
GN si pronuncia come in italiano: gagner / guadagnare
Scrivere una risposta
0
0
0
La prima viene pronunciata leggermente dura e la seconda più dolce
Scrivere una risposta
0
0
0
Dario La Pietra
Insegnante Top
La g dura è seguita da a/o/u e suona come nella parola Gaga. La g dolce, che è seguita da e/i/y, e la j suonano come se volessi zittire qualcuno ma facendo vibrare il suono, come se lo stesse facendo una zanzara: pensa ad esempio alla j nella parola abat-jour
Scrivere una risposta
0
0
0
Renato
Insegnante Top
La g si pronuncia ge e la j gi con la g scivolata. Es: le jour du
geranium . Ciao
Scrivere una risposta
1
1
0
Gualtiero
Insegnante Top
No, in francese le lettere "g" e "j" non si pronunciano nello stesso modo. Ecco le differenze principali:
G:
Davanti alle vocali a, o, u (e alle consonanti), si pronuncia come una g dura, simile alla g di "gatto" in italiano.
Esempio: garçon (ragazzo), gâteau (torta).
Davanti alle vocali e e i, si pronuncia come una g dolce, simile alla g di "gioco" in italiano.
Esempio: genou (ginocchio), girafe (giraffa).
J:
Si pronuncia sempre come una j dolce, simile alla g dolce in "gioco" in italiano, ma senza la i.
Esempio: jaune (giallo), jupe (gonna).
In sintesi, mentre la j ha una pronuncia consistente, la g cambia pronuncia a seconda delle vocali che la seguono.
Scrivere una risposta
0
0
0
suono morbido davanti a "e" "i", esempio: manger, magie
suono duro davanti alle altre vocali , esempio: guetter (= spiare)
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Sandra
La j è pronunciata in modo più dolce della g; per la g il suono è più forte
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna
Insegnante Top
No non hanno lo stesso suono : la parola ad esempio garçon è diversa da janvier. Nello specifico ecco la regola di fonetica che riguard la consonante G : se è seguita dalle vocali A,O,U dà un suono gutturale se invece è seguita dalle vocali E,I dà un suono dolce che può essere paraponato al suono della J . La J ha sempre lo stesso suono indipendentemente dalla vocale che segue.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Sandra,
Mentre la pronuncia della lettera "g" varia in base alla vocale che la segue, la lettera "j" si pronuncia quasi sempre nello stesso modo.
Infatti, la "g" seguita dalle vocali -a, -o e -u produce un suono gutturale uguale a quello in italiano.
Questo suono può essere ottenuto anche con le vocali -e e -i aggiungendo una -u tra la "g" e la vocale. In questo caso, la -u svolge la stessa funzione della -h in italiano.
Mentre la "g" seguita dalle vocali -e e -i senza l'intermedio della -u produce un suono leggero simile al suono "sh" ma con più vibrazioni.
Invece la lettera "j", indipendentemente dalla vocale che la segue, si pronuncia come l'ultimo suono che ti ho descritto ("sh" con più vibrazioni).
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna B
Sopratutto non c'e' una risposta sola alla tua domanda. Per il g, dipende di cosa e' seguito. Poi, ti sconsiglio di imparare la pronuncia francese in base a una transcrizione. Queste cose si imparano a voce.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Carlo 14 risposte

Sandra
Membro dal giugno di 2018