Maria Sofia B.16 risposte
La struttura delle frasi in francese e italiano si assomigliano?
Luigi
70 risposte
Ciao a tutti, vorrei imparare il francese, in generale la struttura delle frasi in francese assomiglia a quella italiana? grazie
13
13
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao
Ci sono davvero molte somiglianze tra la struttura della frase in francese e quella in italiano, ma la differenza più importante, secondo me, è la presenza del pronome soggetto nella frase, che spesso, viene sottinteso in italiano o non è presente.
Es. Parlo - JE parle / E' importante - C'est important
Bonne journée
Scrivere una risposta
4
4
0
Ciao Luigi, ci sono tante somiglianze nella costruzione della frase, ma un errore comune a molti studenti è l’omissione del pronome personale soggetto, che in italiano è una cosa corretta, ma in francese non può essere sottinteso (es: ho preso il treno -> J’ai pris le train)
Buona giornata
Scrivere una risposta
2
2
0
Simona
Si Luigi, è molto simile, in italiano come in francese si predilige la struttura SVO (vale a dire soggetto verbo oggetto)
Scrivere una risposta
0
0
0
La struttura delle frasi in francese è molto simile a quella dell' italiano perché entrambe le lingue derivano dal latino
Scrivere una risposta
0
0
0
Sì, in generale la struttura delle frasi in francese assomiglia a quella italiana. Entrambe le lingue appartengono alla famiglia delle lingue romanze e condividono quindi molte caratteristiche grammaticali. L'ordine base della frase (soggetto, verbo, complemento) è spesso lo stesso, e molte costruzioni sintattiche sono simili.
Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti:
Uso degli articoli: il francese ha un sistema di articoli definiti e indefiniti più complesso dell'italiano, e l'uso degli articoli partitivi è molto più frequente.
Verbi ausiliari: mentre l'italiano utilizza principalmente i verbi "avere" ed "essere" come ausiliari, il francese ha un uso più ampio degli ausiliari, soprattutto nei tempi composti.
Posizione degli avverbi: la posizione degli avverbi nella frase può variare in francese rispetto all'italiano, e a volte può influenzare il significato della frase.
Costruzioni particolari: ci sono alcune costruzioni tipiche del francese che non hanno un equivalente diretto in italiano, come ad esempio le costruzioni con "on" o le frasi con l'infinito.
Pronome soggetto: spesso viene sottinteso o non è presente nella frase in italiano (es. piove), mentre in francese non può mai mancare.
Auguri per la tua avventura! Tu peux y arriver!
Scrivere una risposta
1
1
0
Ciao!
La struttura linguistica della frase francese è pari a quella italiana.
La frase italiana segue l'ordine SVO (soggetto, verbo, oggetto) e stessa regola segue la frase francese.
La difficoltà del francese non sta molto nella struttura quanto più nella pronuncia. È importante conoscere bene la differenza tra i diversi suoni della lingua,in quanto parole pronunciate in maniera diversa possono avere significati molto diversi, è risaputo che i francesi sentono particolarmente questa differenza nel parlato.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ilaria
In generale, sì, ma ovviamente ci sono strutture sintattiche che sono differenti
Scrivere una risposta
0
0
0
ciao Luigi, imparare il francese per noi Italiano può risultare facile in quanto molte parole francesi sono derivate dal latino e quindi simili all'italiano. Se hai bisogno puoi contattami, sarò lieta di rispondere alle tue curiosità :)!
Scrivere una risposta
0
0
0
Sì, in generale la struttura della frase è simili, ci sono solo alcune regole più stringenti: il soggetto non è mai sottinteso ad esempio
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Antonio...Da insegnante di lingue ti dico le due lingue sono differenti tra loro, con un semplice esempio:
Est ce que je peux aller? = Posso andare?
La lingua citata è differente soprattutto per la formulazione delle domande.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Grazia Fisicaro
Cia effettivamente la struttura francese è quella italiana si assomigliano ma mentre in italiano il soggetto può essere sottinteso in francese va espresso... inoltre il verbo a volte si mette prima del soggetto e anche l' uso dell' être en train de... Che indica azioni in corso di svolgimento
Scrivere una risposta
0
0
0
La struttura delle frasi delle due lingue è abbastanza simile
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesca Malvani
Insegnante Top
Si ma con alcune differenze, tra le quali il l’uso del pronome personale soggetto che è obbligatorio in francese ma non in italiano
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna
Insegnante Top
si certo sia l'italiano che il francese derivano dal latino e quindi si.
Entrambe le lingue hanno la costruzione della frase che inizia generalmente con un soggetto poi predicato poi il resto della frase. Ovviamente nello specifico le regole di grammatica alcune sono simili altre diverse
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi, il francese può essere considerata la lingua dalle mille eccezioni ma in linea di massima è pur sempre neolatina ciò vuol dire che appartiene allo stesso ceppo dell'italiano, motivo per cui non è difficilissima da imparare. Servono ovviamente buone basi e tanta costanza ed impegno nel memorizzare strutture da mettere in pratica.
Sono dispo per lezioni online!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi, il francese essendo una lingua neolatina ha una struttura grammaticale molto simile all'italiano, quindi, sì, si assomigliano se ci limitiamo alla struttura grammaticale. Ciao
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna neri
solitamente si, per quanto riguarda la domanda ci sono tre tipologie di formazione della frase
Scrivere una risposta
0
0
0
La struttura delle frasi in francese e in italiano è simile per molti aspett, entrambe le lingue derivano dal latino e condividono una sintassi comune.
Alcune somiglianze e differenze:
- Soggetto-verbo-complemento è tipico di entrambe le lingue (es. "Io mangio una mela" / "Je mange une pomme")
- Entrambe le lingue richiedono articoli determinativi o indeterminativi
-Concordanza tra soggetto e verbo, così come tra nome e aggettivo (es. Les filles sont contentes/le ragazze sono contente --> in francese come in italiano è tutto messo al plurale. al singolare sarebbe la fille est contente/la ragazza è contenta).
- in italiano spesso i pronomi soggetto sono impliciti ("Mangio" per "Io mangio"), mentre in francese sono quasi sempre espliciti ("Je mange") perchè altrimenti si potrebbe perdere il senso della frase.
-In francese si utilizza "ne... pas" per formare una frase negativa ("Je ne mange pas"), mentre in italiano è più semplice ("Non mangio").
Scrivere una risposta
0
0
0
Sara
Ciao luigi,è vero che la struttura delle frasi in francese assomigliano a quella italiana
(Sogg/verbo/ogg)ma in italiano il soggetto può essere sottinteso invece in francese no,Ex:je m'appelle Sara.
Mi chiamo Sara.
La difficoltà in francese è la pronuncia,bisogna ascoltare tanto(video,film per principianti ma senza il sottoscritto in italiano anche se non capite tutto,l'importante che il tuo cervello inizia a sentire la pronuncia e ancora importante pensare in francese,magari vi iscrivete delle frasi breve che usate nella vita quotidiana piano piano finché il vostro cervello inizia a memorizzare.se hai bisogno sono qui.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi, si, la struttura grammaticale delle frasi francesi è molto simile a quelle italiane, poiché derivano entrambe dal latino.
Scrivere una risposta
0
0
0
si abbastanza, la parte più difficile sono gli accenti e la discordanza tra la pronuncia e la scrittura
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria
La struttura della frase affermativa in francese assomiglia a quella italiana : soggetto , verbo , complemento oggetto e poi il resto della frase . Se , invece , la frase è negativa si fa così : soggetto +ne + verbo + pas . Es. je ne travaiile pas
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno, la struttura sintattica delle frasi in francese assomiglia a quella italiana, in quanto la struttura base è soggetto, verbo, complemento. Ci sono però alcune differenze come l'uso del pronome personale soggetto nella coniugazione dei verbi.
Delphine
Scrivere una risposta
0
0
0
Flavia Fumarola
Sì, la struttura delle frasi in francese e in italiano si assomiglia molto, in quanto entrambe le lingue derivano dal latino e condividono una struttura grammaticale simile. Tuttavia, ci sono alcune differenze da tenere a mente.
In francese, l’uso dei pronomi personali (je, tu, il/elle) è obbligatorio, mentre in italiano possono essere omessi, poiché il verbo già indica la persona.
Italiano: (Io) mangio una mela.
Francese: Je mange une pomme.
La negazione in italiano si forma con "non" prima del verbo, mentre in francese si usano "ne... pas" o altre strutture negative.
Italiano: Non parlo francese.
Francese: Je ne parle pas français.
In sintesi, pur avendo molte somiglianze, soprattutto a livello strutturale, le due lingue presentano alcune differenze importanti da tenere in considerazione quando si impara il francese!
Scrivere una risposta
0
0
0
Jean-Baptiste
Insegnante Top
Salve Luigi,
Si' la sintassi è molto simile ma la coniugazione dei tempi a volte differisce alquanto.
Resto a disposizione in caso di dubbi.
Saluti
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi, sì la struttura della frase assomiglia a quella italiana.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ci sono delle differenze sia nella frase interrogativa sia nella frase negativa.
Nella frase interrogativa si usano tre strutture.
Nella frase negativa si mettono due particelle nominali per indicare la negazione.
Scrivere una risposta
0
0
0
L'italiano e il francese sono lingue SVO, ovvero la struttura della frase è data dalla sequenza soggetto-verbo-oggetto.
Ad esempio: Je mange la pomme = io mangio la mela.
E' importante però mettere sempre il soggetto all'inizio di una frase in quanto non può essere sottointeso come in italiano.
Scrivere una risposta
0
0
0
si assomigliano si e no. Si in quanto le due lingue sono neolatine e certe parole sono simili.
No per ciò che riguarda la costruzione di certe frasi, come l'interrogativa e la negazione , che hanno delle strutture più complesse rispetto all'italiano
Scrivere una risposta
0
0
0
Q. Raja
Si si somigliano, anche il francese come seconda lingua mi ha aiutato tantissimo per imparare la lingua italiana
Scrivere una risposta
0
0
0
A volte si, a volte no. Tante volte consilgio ai miei studenti principianti che per le loro prime frase in francese le possono costruire in modo molto semplice in italiano e poi incollarla in francese. Questo aiuta i primi passi in francese.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sara Novello
Insegnante Top
Ciao! Certo, a livello strutturale sì, si notano solo alcune divergenze nell'utilizzo della negazione nelle frasi (utilizzo di ne+pas; personne/rien) ma nulla di troppo complesso, basta tanta esercitazione, dopodiché ti verrà del tutto naturale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Si, la lingua francese assomiglia molto a quella italiana perché derivano entrambe dal latino.
Ci sono a volte alcune eccezioni che si imparano studiando la lingua.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao.
Si, il francese e l'italiano sono lingue latine e di conseguenza si assomigliano nella grammatica e nel lessico, ciò non significa che se se uno consoce l'italiano conosce anche il francese, le due lingue si assomigliano ma sono diverse. Spero di aver reso l'idea. Grazie
Scrivere una risposta
0
0
0
Carmen
Generalmente,si
Scrivere una risposta
0
0
0
Kossivi
dipende della frase, alcune frasi sì invece in alcuni casi sono diverse.
Per esempio in italiano si dice: Vado a scuola invece in francese si dice : Je vais à l'école
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Luigi,
In merito alla tua domanda, per le frasi semplici affermative si può dire che la struttura è la stessa.
Ma esiste per esempio, una forma per le frasi interrogative che non esiste in italiano ed è l'uso di " est-ce que". Un altro esempio è l'uso del congiuntivo che delle volte non viene impiegato come in italiano.
Ci sono anche le espressioni idiomatiche che possono variare e poi quello che chiamo io " i falsi amici" cioè delle parole che si rassomigliano ma che non hanno lo stesso senso. Voilà Luigi, spero di esserti stata un po di aiuto con questi esempi. Eléonore
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna B
Si, la struttura delle frasi in francese assomiglia a quella italiana, sono entrambe lingue latine, quindi si assomigliano per forza. :-)
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria
Sì, di base la struttura della frase a livello di sintassi è la stessa in francese e in italiano. Tuttavia, in lingua francese è essenziale esprimere il soggetto sempre, a differenza dell'italiano in cui invece il soggetto spesso si può sottintendere. Inoltre, la posizione del soggetto posto prima del verbo è molto più rigida in francese, rispetto all'italiano. (Sono disponibile per delle lezioni private online di francese, per altri chiarimenti ed esempi più specifici e approfonditi in merito).
Scrivere una risposta
0
0
0
Daniela Foresti
si assomiglia alla struttura grammaticale italiana, ed è molto facile studiarlo. Alla base imparare bene la grammatica e i suoi verbi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Yes, French and Italian sentence structures are quite similar due to both languages being part of the Romance language family, which evolved from Latin, however, there are some differences of course.
Scrivere una risposta
0
0
0
Si Luigi, è molto simile, ma in francese si predilige la struttura SVO (vale a dire soggetto verbo oggetto)
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi, diciamo tendenzialmente che sono molto simili come lingue e strutture grammaticali
Scrivere una risposta
0
0
0
Khouloud
si la struttura delle frasi si assomigliano pero devi sapere che ci sono differenze con le frasi esclamative per esempio e altre....
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi, sì la struttura della frase in francese è molto simile a quella in italiano perché è comporta da soggetto + verbo + complemento. L’unica differenza è che nella frase francese si utilizzano i pronomi, che in italiano sono molto spesso sotto intesi ad esempio: Je mange, in italiano diventa Mangio senza io. Spero di essere stata utile
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao,
si la struttura della frase francese è come quella italiana:
Es: Io abito a Torino --- j'habite a Turin
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! Sì, la struttura delle frasi in francese è simile a quella italiana, poiché entrambe le lingue appartengono alla famiglia delle lingue romanze. Italiano: Io mangio una mela.
Francese: Je mange une pomme.
Articoli e aggettivi: Anche gli articoli (definiti e indefiniti) e gli aggettivi si usano in modo simile, sebbene ci siano delle differenze nelle concordanze di genere e numero.
Uso delle preposizioni: Alcune preposizioni sono simili, come "a" e "in". ecc ecc
Scrivere una risposta
0
0
0
Leonella Ferrarini
si, in sostanza.
Scrivere una risposta
0
0
0
La structure grammaticale et la succession des éléments d'une phrase en langue française ressemblent presque entièrement à celles d'une phrase en italien par exemple :
En français : Je mange une pomme
Sujet détaché (je) +mange (verbe) +une pomme (COD)
En italien :Mangio una mela.
Verbe avec une terminaison qui indique le sujet :(mangi+o) +COD
La remarque c'est que les pronoms de conjugaison ne s'utilisent pas en italien sauf si on veut mettre plus de précision
Ex :Noi , siamo italiane.
Nous, nous sommes italiennes
Scrivere una risposta
0
0
0
Generalmente sono uguali tranne per alcuni modi di porre le domande
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao ! Mi chiamo Eleonora e sono un insegnante di francese. Per rispondere al tuo quesito: la struttura delle frasi in francese è diversa da quella in italiano per esempio la falsa negativa in francese si fa andando ad inserire il "ne" e poi il "que" come se fosse una negativa, ma se andiamo a fare la traduzione in italiano si traduce con "soltanto". Es. Il ne pense que a ses problemes ( lui pensa soltanto ai suoi problemi )
Ti lascio il mio contatto se hai bisogno di lezioni, così eventualmente ci sentiamo e ti spiego meglio: https://hi.gostudent.org/it/programma-partner/edionisi/.
A presto!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi. Si, in linea generale è molto simile a quella italiana (sicuramente più simile ad altre lingue come può essere il tedesco)
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! La struttura delle frasi in francese è abbastanza simile a quella italiana, in quanto entrambe le lingue derivano dal latino e condividono molte caratteristiche grammaticali. Tuttavia, ci sono alcune differenze da tenere a mente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, la struttura assomiglia a quella italiana ma la pronuncia e la scrittura sono molto diverse. Ci sono molte regole anche sugli accenti da imparare
Scrivere una risposta
0
0
0
Federica Pasqua
Insegnante Top
Ciao Luigi, certamente la struttura è simile essendo entrambe lingue romanze, neolatine. Il grado di somiglianza è circa l'89%, ma tieni in considerazione che le differenze maggiori sono quelle fonetiche, quindi per un locutore di italiano è più facile comprendere il francese nella sua forma scritta.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sophie Mosiewicz
Insegnante Top
Buonasera io sono madrelingua italo-francese, posso confermare che la struttura delle frasi è molto simile all’italiano (salvo alcune eccezioni). Basti pensare che sia l’italiano che il francese appartengono allo stesso ceppo linguistico, ovvero quello latino.
Scrivere una risposta
0
0
0
italiano e francese sono entrambe lingue neolatine pertanto sono lingue che si assomigliano su alcuni punti ma hanno anche molte particolarità che devono essere prese in considerazione quando si traduce
Scrivere una risposta
0
0
0
Jackelin
Ciao , in genere si assomiglia abbastanza è vero, tranne per i COD COI
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Luigi si c'è molta somiglianza nella struttura ma molto importante,che fa differenza, è la presenza del pronome soggetto che spesso in italiano viene omessa.
Buona giornata
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Sandra 16 risposte
Carlo 14 risposte

Luigi
Membro dal giugno di 2020