Alessia 15 risposte
Perché fare le scale con la chitarra?
Ilaria
11 risposte
A cosa serve imparare le scale con la chitarra?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Vincenzo Battaglia
Insegnante Top
Serve per imparare le note e creare riferimento sul manico
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Ilaria! Serve perchè per fare assoli, frasi melodiche e armonizzazioni, bisogna sapere le scale, altrimenti la canzone risulterà piatta e monotona, e oltretutto, anche gli accordi stanno in scala, quindi è bene saperle! Anche per comporre!
Ciao!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Ilaria, le scale sono sempre e molto importanti perché ti permettono di muoverti con più scioltezza e sicurezza sul tuo strumento, inoltre ti aiutano un sacco nel discorso improvvisazione musicale. Nonostante capisco perfettamente che almeno all' inizio possono essere interpretate come noiose e meccaniche, ma tu non mollare mai e vedrai che otterrai sicuramente i tuoi risultati desiderati ;)
Per maggiori informazioni contattami pure e sarò felice di risponderti.
Lorenzo
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Ilaria, bella domanda devo dire, le risposte sono molteplici.
La conoscenza delle scale in generale, aiuta ad avere una grande consapevolezza armonica sotto ogni aspetto. Sapere che note possono suonare sotto un determinato accordo, senza nemmeno avere uno strumento in mano, è una skill formidable.
Sulla chitarra le scale sono importanti principalmente per l'improvvisazione: una volta imparata bene la scala maggiore ovunque ad esempio, si forma una sorta di "casa" dove ogni persona che improvvisa può sentirsi al sicuro, perché ogni nota avrà un suono bene o male idoneo al resto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maurizio spagarini
Insegnante Top
Ciao, Le scale come ti hanno già scritto migliorano in tanti aspetti, armonia e praticità della tastiera. Ripetuta è sicuramente un buon esercizio per prendere confidenza con il plettro (mano destra) e slegare la mano sinistra) in abbinata con il metronomo.
Poi è un punto di partenza per trovare le proprie linea melodiche, suonando in una zona dove suoni in tonalità. Il passo successivo, una volta memorizzata e cercare di non rimanere incastrati nella solita esecuzione didattica su e giù, ma cercare come dicevo delle proprie linee melodiche all'interno della scala.
Scrivere una risposta
0
0
0
Le scale fanno parte della tecnica fondamentale dello strumento, dunque è opportuno esercitarle con criterio nella propria routine tecnica così da non avere difficoltà quando, ad esempio, si incontrano in un brano.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco Monda
Insegnante Top
è come imparare una lingua, per poter fare delle frasi di senso compiuto occorre imparare prima il vocabolario! così per poter fare delle frasi musicali, occorre conoscere un minimo le scale di riferimento
Scrivere una risposta
0
0
0
Maurizio
Insegnante Top
Le scale ti aiutano ad imparare le note sulla chitarra, ma soprattutto servono per costruire gli assoli e( se conosci le triadi, ovvero le note che compongono gli accordi),
gli accordi sulla chitarra.
Scrivere una risposta
0
0
0
Le scale in estensione di una, due, tre ottave sono innanzitutto nei programmi di studio.
Semplici e doppie come nel pianorte.
Permettono di:
1- far suonare le due mani insieme per aumentare coordinazione, qualità e forza del suono, la velocità.
2- conoscere le note gradualmente di tutti i 19 tasti sulle 6 corde. (Chitarra a 6 corde)
3- curare impostazione corretta, respirazione, rilassatezza, indipendenza delle dita.
4- concentrazione, memoria (di solito le scale si eseguono a memoria)
5- capacità di lettura anche di note con più tagli addizionali (anche verso il registro acuto)
Scrivere una risposta
0
0
0
Sergio Dell'Olio
Insegnante Top
Le scale sono fondamentali in un percorso di studio che, unito ad uno studio degli accordi su cui stiamo suonando e armonizzazione delle stesse, aprono le porte per assoli, composizioni di melodie e conoscenza delle note sulla tastiera.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Ilaria, oltre a quello che ti è stato spiegato le scale musicali servono anche per gestire con accuratezza il peso delle dita, la coordinazione di esse per ottenere un passo ritmico a tempo, una calibratura di dinamica e di fraseggio.
M.E.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Alessia 14 risposte
Victoria 5 risposte

Ilaria
Membro dal giugno di 2020