Alessia 15 risposte
Come imparare le note sulla chitarra
Alessia
14 risposte
Qual è il modo più semplice per imparare tutte le note della chitarra?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Vincenzo Battaglia
Insegnante Top
Studiando a step in piccole porzioni di manico
Scrivere una risposta
0
0
0
La root system è un sistema semplice ed efficace per individuare una certa nota su tutto il manico e lo si può fare con tutte e 12 le note
Scrivere una risposta
0
0
0
Buonasera Alessia.Io con i miei alunni età compresa da i 10 ai 13 anni ,preparo uno schema alla lim,con un prospetto in modo orizzontale delle sei corde ,divisi per rettangoli che poi sarebbero i tasti ,tutti diversamente colorati con i vari suoni scritti a lettere e note.Una volta fatto questo,puoi imparare velocemente le note,le loro posizioni ,tasto e corda di un brano.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! Se vuoi ci possiamo sentire per insegnartele. Comunque le corde sono mi si sol re la mi, partendo dal basso. Da lì ogni tasto è un semitono sopra!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ti consiglio di prendere dei punti di riferimento, conosci la scala musicale? DO - RE - MI - FA - SOL - LA- SI
Basta ricordare che il MI E IL FA sono attaccati in musica così come il SI e il DO
Sapendo questo:
6°corda MI (corda a vuoto)|FA1 tasto | |SOL3 tasto| |LA5 tasto| |SI7 tasto|DO8tasto| | RE10tasto| |MI 12 Tasto| ecc...
Gli spazi vuoti sono i diesis e bemolli, ad esempio tra il fa e il sol, se passi da fa e scendi al secondo tasto diventa FA# MA, se passi da solo 3 tasto e ti sposti sul secondo tasto diventa SOLb (il suono e la nota è la stessa ma cambia da dove passi)
Se utilizzi la stessa teoria anche sulle altre corde:
5 corda LA
4 corda RE
3 corda SOL
2 corda SI
1 corda MIcantino (uguale alla 6) riuscirai a trovare le note, però ti consiglio di prendere dei punti come riferimento, tipo il SOL del 3 tasto della 6 corda, una volta che sai che quello è solo puoi continuare a contare!
Ciao!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Alessia. Trovo molto semplice la mappatura della tastiera per intervalli di ottava, per esempio: partendo dalla sesta corda: ottieni -saltando un tasto- la sua corrispondente sulla quarta corda. Con lo stesso sistema partendo dalla quinta corda otterrai le corrispondenti sulla terza corda. Partendo dalla quarta dovrai saltare 2 tasti per ottenere la corrispondente sulla seconda. La prima corda ovviamente è uguale alla sesta. La conoscenza della tastiera è di fondamentale importanza in una fase un po’ più avanzata… per esempio se suoni la chitarra elettrica è impensabile fare dei soli senza sapere che note suoni… in questo caso è fondamentale lo studio delle scale per contestualizzare le note in una specifica tonalità. Spero esserti stato utile
Scrivere una risposta
0
0
0
Ci sono un po' di esercizi molto semplici che posso insegnarti in una lezione e che in poche settimane di pratica ti permetteranno di riconoscere ogni nota sulla tastiera.
Scrivere una risposta
0
0
0
Federico Ficarra
Insegnante Top
Ciao Alessia,
il metodo che insegnano alla Berklee College of Music di Boston, da quanto mi risulta è questo, e, avendolo provato, ti assicuro che é estremamente valido e rapido nel darti risultati che vanno in profondità perchè non impari solo le note ma anche le geometrie che si creano sul manico in senso longitudinale (spesso trascurato).
Versione tecnica più difficile:
- pratica scale, arpeggi e circoli intervallari su una sola corda alla volta. Poi lo fai con le altre 4 dato che la prima e l'ultima corda (E basso e E cantino) suonano le stesse note solo ad altezze diverse
Versione più creativa:
- pratica delle melodie esistenti o di tua creazione su una sola corda alla volta e poi come sopra.
NB. in entrambi i casi devi essere sempre consapevole dei nomi delle note che stai suonando (arpeggi, scale, circoli intervallari, melodie...)
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Alessia, a partire dai nomi delle corde a vuoto si procede dalla prima posizione fino ad arrivare al dodicesimo tasto e, una volta capita la distanza di toni e semitoni tra le note, sarà possibile esser autonomi nel trovare una qualsiasi nota sulla tastiera.
Inoltre la lettura a prima vista giornaliera è ottima per tenersi in allenamento con tutte le note su tutta la tastiera.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maurizio
Insegnante Top
Impara bene la scala e le note delle corde della chitarra. Ogni corda genera una scala, partendo però dalla nota della corda stessa, quindi ad esempio la corda mi genera Mi Fa Fa# Sol Sol#, fino ad arrivare al 12mo tasto alla nota di partenza della corda stessa ovvero il Mi. È importante però dire il nome delle note che si stanno suonando mentre guardi il movimento che fai per suonarle, perché così la memoria uditiva e fotografica ti aiuteranno a memorizzarle meglio.
Scrivere una risposta
0
0
0
Prima è bene saper leggere le note sul pentagramma. Poi suonare le note di solito prima con le corde a vuoto ossia senza utilizzo della mano sinistra. Gradualmente si impara a suonare le note nei primi 4-5 tasti utilizzando entrambi le mani. Lo studio della teoria musicale è necessario perchè la musica ha regole come ogni altra disciplina.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sergio Dell'Olio
Insegnante Top
Ci sono metodi validi per mappare la tastiera della chitarra. Se vuoi approfondire l'argomento mi puoi contattare.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Alessia, tu sai che la prima lezione è gratuita. Vuoi provare a fare una lezione con me? Ti spiegherò una tecnica molto efficace ed esaustiva. Io con i miei allievi ho sempre lavorato sulla logica di memoria. Attenzione, non fraintendere "memoria". Non devi ripetere, ma devi imparare a gestire la tua memoria. Questa pratica è possibile farla attraverso la logica. La musica è fatta anche di logica.
Se sei interessata aspetto un tuo messaggio.
M.E.
Scrivere una risposta
0
0
0
Flavio Vittorio Martini
imparare a memoria sulla tastiera della chitarra, fino al quinto tasto. Poi si ripetono... Ma per farlo vi sono fari metodi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Ilaria 11 risposte
Victoria 5 risposte

Alessia
Membro dal giugno di 2020