Se sono madrelingua italiano posso diventare madrelingua inglese?

Jordi 43 risposte
Buongiorno, ho un dubbio. Per essere madrelingua inglese devi conoscere la lingua lla perfezione pur essendo straniero o devi nascere in un paese inglese?
1
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Buon pomeriggio Jordi. Non è necessario nascere in un paese anglofono per essere considerato madrelingua inglese. È opportuno invece raggiungere il livello C2 e conseguire una certificazione (ad esempio CELTA).
Scrivere una risposta
0
È necessario o avere i genitori parlanti quella lingua o aver conseguito gli studi in quel determinato paese
Scrivere una risposta
1
Teresa Libri
Buonasera, Penso che aver conseguito gli studi in quel determinato paese sia fondamentale o quantomeno esservi arrivati con una eccellente preparazione linguistica ed adeguati titoli di studio e apposite certificazioni
Scrivere una risposta
0
Basta solo il diplomò delle scuole superiori conseguito in un paese anglofono.
Scrivere una risposta
0
Silvia Del Fabbro
Insegnante Top
Salve Jordi, Per essere riconosciuto tecnicamente come insegnante madrelingua le tue competenze linguistiche a 360° (comprensione, lettura, scrittura, produzione orale, conoscenza della grammatica, struttura della sintassi etc.) devono corrispondere al University of Cambridge Proficiency. Per maggiori informazioni consulti il sito della University of Cambridge in merito https://www.cambridgeenglish.org/it/exams-and-tests/proficiency/ Saluti, Silvia
Scrivere una risposta
0
Valentino
Buongiorno allora in base a questa domanda non saprei darel una certezza ma penso di no perchè per essere madrelingua devi essere nato in quel paese io sono Italiano l'italiano è la mia madrelingua poi non so forse ci si può diventare ma non ho la certezza
Scrivere una risposta
0
Ciao. Teoricamente, si può’. Il livello C2 in inglese è sostanzialmente come essere madrelingua. Esso consente di leggere e scrivere su ogni tipo di argomento, di esprimere le proprie opinioni in modo complesso e ricco di sfumature e di partecipare attivamente in ogni ambiente sia accademico che lavorativo. Secondo il Foreign Service Institute, occorrono circa 600 ore per raggiungere un livello fluente in una lingua considerata “facile”.
Scrivere una risposta
0
Annalisa Frappietro
Insegnante Top
Ciao Jordi, Ahimè, la risposta è che non basta conoscere la lingua alla perfezione. Il termine madrelingua viene spesso usato in modo improprio, in quanto è da considerarsi tale, colui che parla la lingua del paese di origine. Con la certificazione C2 si diventa bilingue che è un concetto diverso. Il concetto del bilinguismo viene anch'esso spesso frainteso. Non basta avere una conoscenza base della seconda lingua per essere considerato tale, ma bisogna essere fluente in entrambe le lingue e poter passare dall'una all'altra senza difficoltà di espressione. Io ho conseguito il C2, un TEFL per l'insegnamento, ho vissuto a Londra, parlo inglese da circa 35 anni e nonostante tutto, sono bilingue, non madrelingua. Spero questo possa aiutare. Buona giornata!
Scrivere una risposta
0
esatto
Scrivere una risposta
0
Madrelingua significa che sei nato nel paese della lingua parlata, oppure si dice, quando parli benissimo una lingua a livello madrelingua
Scrivere una risposta
0
Beatrice Volpi
Insegnante Top
Ciao! In un contesto lavorativo basta possedere una certificazione equivalente al livello madrelingua, in un senso strettamente letterale la lingua madre (o lingue madri) è quella che ti trasmettono i genitori e/o quella del Paese di nascita, ovviamente possono essere più di una!
Scrivere una risposta
0
Ciao Jordi, Non credo che si possa diventare madrelingua, ma, studiando i vari livelli di una lingua specifica e portare a compimento fino all’ultimo esame previsto (ad esempio C2 per l’inglese), potrai raggiungere quel livello di conoscenze e competenze che appartiene al madrelingua acquisendo, così, la stessa scioltezza nel parlare, leggere e comprendere.
Scrivere una risposta
0
Ciao Jordi, certo, basta conseguire una certificazione di livello C2. Ovviamente, in base al livello di partenza, sarebbe opportuno anche conseguire le certificazioni precedenti (A1, A2, B1, B2, C1).
Scrivere una risposta
0
Bisogna nascere nel paese inglese
Scrivere una risposta
0
Ciao, Il “madrelingua” è chi nasce nel paese di riferimento, in cui si parla la lingua che stai apprendendo, quindi, nessuno puó definirsi madrelingua se non hai studiato e sei cresciuto lì. Nonostante ció, si puó ottenere un livello si conoscenza della lingua eccellente, in termini di accento, grammatica, pragmatica, lessico, e così via. Se sei interessato a migliorare il tuo inglese, puoi contattarmi per lavorare insieme sulle carenze, anche di accento o di espressione, per farti “suonare” proprio come un madrelingua!
Scrivere una risposta
0
A very good morning to you. English is the easiest language. So anyone can learn it by practicing everyday.
Scrivere una risposta
0
Luigi
Buongiorno, si può diventare madrelingua anche se non si è nati in Inghilterra, è necessario studiare e conseguire le giuste certificazioni (level C2).
Scrivere una risposta
0
Nancy Iemma
Insegnante Top
Buongiorno, essere madrelingua vuoi dire la lingua materna, cioè la lingua appresa o comunque parlata dai genitori o antenati; in genere, per chi risiede all'estero, la lingua del Paese d'origine. generalmente madrelingua vuoi dire che ha imparato
Scrivere una risposta
0
Christine
Si, se si completano abbastanza anni scolastici di prima e/seconda formazione in un paese diverso dall’italiano. Almeno 9 credo che siano le minime. Oppure se i genitori sono non italiani e la lingua della casa è diverso dall’italiano. A quel punto si è considerato bilingue.
Scrivere una risposta
0
Francesca
Ciao Jordi, non si può diventare madrelingua in una lingua appresa dopo anni, però si può studiarla bene, immergersi nel mondo culturale anglosassone e frequentare persone che parlano solo quella lingua dalla nascita. È molto utile recarsi in un paese dove si parla inglese come lingua ufficiale. Così comincerai a pensare in inglese. Più tempo rimani nel paese di lingua inglese più facile ti riesce di pensare in inglese ed esprimerti in quella lingua
Scrivere una risposta
0
Patricia
Madrelingua significa etimologicamente che quella lingua, ovvero l'inglese, è la lingua madre, di nascita, di origine. Studiando puoi sicuramente ottenere una straordinaria competenza, ma non potrai mai definirti 'madrelingua'
Scrivere una risposta
0
Se sei cittadino Italiano e madrelingua puoi apprendere l'inglese fino a diventare bilingue. Solitamente i madrelingua hanno la cittadinanza inglese (perchè uno dei due genitori è inglese oppure perchè nato in inghilterra) e quindi se sei madrelingua puoi essere bilingue ma non sei considerato madrelingua se sei bilingue. In poche parole per rispondere alla tua domanda se conosci l'inglese alla parfezione diventi bilingue se sei nato in un paese inglese sei madrelingua.
Scrivere una risposta
0
Stefano
Il termine "madrelingua" si riferisce alla lingua appresa e parlata fin dalla nascita, tipicamente influenzata dal contesto familiare e culturale in cui una persona cresce. Pertanto, per essere considerato "madrelingua inglese," bisogna solitamente: Aver appreso l'inglese fin dalla nascita o dalla prima infanzia: Questo avviene di solito perché i genitori parlano inglese o perché si cresce in un ambiente in cui l'inglese è la lingua principale. Essere immersi in un contesto culturale anglofono: Vivere in un paese dove l'inglese è la lingua dominante (come il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, ecc.) facilita il riconoscimento come madrelingua. Tuttavia, non è necessario nascere in un paese anglofono per essere madrelingua inglese. Una persona può essere madrelingua anche se è nata e cresciuta in un paese non anglofono, a condizione che l'inglese sia stato la lingua principale utilizzata in casa o nell'ambiente immediato fin dall'infanzia. Essere madrelingua non significa necessariamente conoscere la lingua "alla perfezione." Anche i madrelingua possono fare errori o avere lacune, soprattutto se non hanno ricevuto un'istruzione formale approfondita o se parlano una variante regionale con caratteristiche particolari. D'altra parte, uno straniero può raggiungere un livello di competenza linguistica eccellente, ma senza essere considerato madrelingua perché ha appreso la lingua più tardi nella vita.
Scrivere una risposta
0
Devi nascere in un paese inglese
Scrivere una risposta
0
Amelia Bolognini
Insegnante Top
No, il madrelingua è colui che nasce nell’ambiente in cui si parla quella lingua, ed è la prima lingua che impara dal momento in cui impara a parlare. Di norma si è madrelingua di una sola lingua, quella di nascita, fanno eccezione i bambini che, avendo i genitori che parlano due lingue diverse, o i genitori che parlano una lingua diversa dal luogo in cui vivono, imparano a parlare fin dalla nascita due lingue contemporaneamente. Dunque, se sei italiano e hai vissuto tutta la vita parlando italiano, non ti puoi definire madrelingua inglese: però puoi arrivare al massimo livello certificabile, il C2 (Proficiency) che è equivalente, il che significa parlare inglese alla perfezione proprio come farebbe una madrelingua.
Scrivere una risposta
0
Ciao Jordi, Non e necessario essere nata in un paese di parla inglesa per essere madrelingua, ma aggiungere il livello piu alto, C2. Questo si puo fare vivendo in un paese che parla l'inglese oppure studiando e pratticando.
Scrivere una risposta
0
Per madrelingua si intende quello che in inglese è definito Native Speaker. Per ottenere un livello vicino a quello del madrelingua (che capisce tutte le sfumature e varietà dell'inglese, soprattutto parlato) è necessario vivere per un periodo in paesi di prima lingua inglese, certificando anche la propria conoscenza della lingua al livello massimo per un non-native speaker, cioè il C2. Lo studio per l'esame di tale livello (da svolgere preferibilmente con un madrelingua qualificato CELTA) consente di acquisire la lingua correttamente in modo da accedere a lavori più qualificati e meglio remunerati.
Scrivere una risposta
0
madrelingua è solo chi nasce in un altro paese o ha almeno uno dei genitori di un altro paese. Si può essere madrelingua di più lingue avendo genitori bilingue ma non puoi diventare madrelingua
Scrivere una risposta
0
assolutamente si, mai arrendersi ora so l'inglese come fosse la mia seconda lingua madre
Scrivere una risposta
0
Enrica Bianchini
No , devi dire le prime parole della tua vita in inglese, allora sei madrelingua
Scrivere una risposta
0
Naturalmente è possibile, basta immergersi nel contesto angolo fono in tutte le sue sfaccettature, non solo grammaticali, anche socio-culturali.
Scrivere una risposta
0
Se ha il diploma di scuole superiori conseguito in un paese di lingua inglese, si lo può diventare( io sono madrelingua tedesca)
Scrivere una risposta
0
No
Scrivere una risposta
0
Per diventare madrelingua inglese è necessario frequentare dei corsi e ottenere il certificato linguistico livello C2!
Scrivere una risposta
0
Ciao Jordi! Dipende da quanto impegno ci si mette nell'immergersi nella lingua. Inoltre dipende anche da quanto lei è abile nell'acquisire la pronuncia corretta.
Scrivere una risposta
0
Buongiorno devi nascere in quel paese per poter essere un madrelingua
Scrivere una risposta
0
Se arrivi ad avere um C2 si puoi essere considerato come madrelingua
Scrivere una risposta
0
Essere madrelingua è quasi impossibile, ma puoi arrivare ad un livello "native-like".
Scrivere una risposta
0
Francesca
In realtà no!la tua lingua madre è l'italiano. In ogni caso, con tanta pratica, puoi raggiungere un'ottimo livello in inglese, simile a quello dei native speakers
Scrivere una risposta
0
Sofia
Non puoi diventare madrelingua inglese, ma puoi raggiungere un livello nativo (C2) con immersione, studio, pratica costante con madrelingua e pensando direttamente in inglese.
Scrivere una risposta
0
Saman
Non devi preoccuparti nemmeno se sei nato in un paese non anglofono. Anche io non sono di un paese anglofono, ma parlo inglese fluentemente e posso aiutare gli altri a parlare fluentemente altrettanto bene
Scrivere una risposta
0
Marianna
Buongiorno! Essere madrelingua inglese significa aver acquisito l'inglese come prima lingua durante l'infanzia, solitamente perché si cresce in un contesto dove è la lingua principale. Non è necessario essere nato in un paese anglofono, ma conoscere la lingua alla perfezione da straniero non rende madrelingua, bensì fluente.
Scrivere una risposta
0
Marianna
Buongiorno! Non è necessario nascere in un paese anglofono per essere considerati madrelingua inglese. Tuttavia, raggiungere un livello di padronanza paragonabile a quello di un madrelingua richiede un'ottima preparazione. Ecco alcuni aspetti importanti: Competenza linguistica completa: È necessario conoscere la lingua in modo profondo, sia a livello grammaticale che lessicale, padroneggiando vari registri linguistici (dal formale all'informale). Esposizione culturale: Essere madrelingua implica anche conoscere le sfumature culturali, i modi di dire e le espressioni idiomatiche, che spesso si apprendono vivendo o studiando intensamente la cultura anglofona. Uso naturale della lingua: È fondamentale parlare e scrivere in modo fluido e naturale, dimostrando un'intuizione per la lingua che va oltre la semplice conoscenza teorica. Se sei straniero, puoi essere percepito come madrelingua se dimostri un livello di competenza eccezionale e riesci a integrarti con le pratiche linguistiche e culturali di chi è nato in un paese anglofono. Prepararsi con impegno e dedizione è essenziale per raggiungere questo traguardo. 😊
Scrivere una risposta
0
Sapere bene una lingua non é sinonimo di parlarla dai primi anni di vita o vivere nel paese parlante. Ovvio che immergersi nella cultura anglofona e nel suo paese é un buon input per apprendere la lingua. Ciononostante, la lingua si può apprendere tranquillamente con tanta dedizione e studio
Scrivere una risposta
0
Marina Zoni
Insegnante Top
Si è madrelingua quando la lingua conosciuta parlata e scritta è del paese natale, ma si può essere bilingue quando il livello di una seconda lingua è tale da essere ottimale nell'understanding, writing, and reading. Questo si verifica con appositi esami che ne certificano la validità.
Scrivere una risposta
0
Jordi
Membro dal gennaio di 2024