Come scrivere un esssay per il first?

Francesco 41 risposte
Sto studiando per passare il first e ho bisogno d'aiuto con l'essay.
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Un saggio breve si scrive sempre usando un linguaggio formale (e parole “magiche” come “furthermore”, “on the other hand”, “moreover”...), evitando di scrivere in prima persona (quindi senza dire mai, ad esempio, “I think...” “I agree/disagree...”, “in my opinion...”), e seguendo una struttura ben precisa. La struttura che deve avere un essay (così come un saggio breve italiano) è composta da introduzione, corpo centrale (“body”) e infine conclusione, divisi in paragrafi tra i quali è bene lasciare possibilmente una riga (tra tutte le parti del testo, compresi i paragrafi dedicati alle varie tesi e antitesi). L’introduzione non solo annuncia l’argomento di cui andremo a parlare, ma serve anche per rendere nota la propria posizione riguardo tale argomento. È bene annunciare già la tesi che vogliamo dimostrare fin dall’inizio, possibilmente preannunciando anche in modo vago ma chiaro la struttura che avrà il nostro testo. Una cosa importante da ricordare è che l’introduzione deve far venire voglia di leggere l’essay, non deve né rivelarne già tutto il contenuto, né essere troppo lunga (quattro frasi sono sufficienti). Nel corpo bisogna inserire i punti pro e contro (tesi e antitesi), quindi alcune argomentazioni, in genere due o tre in tutto, che sostengono o smentiscono la conclusione che stiamo cercando di dimostrare sia corretta (è importante, dove possibile, inserire anche qualche esempio per ogni tesi e antitesi). La conclusione infine riassumerà il nostro ragionamento, il suo scopo dovrebbe essere quello di dare coerenza al testo e “fare il punto” delle nostre argomentazioni. Suggerimento: quando si scrive in una lingua che non è l’italiano, se quest’ultima è la nostra lingua madre, bisogna assolutamente fare caso alla lunghezza delle frasi. In inglese, ma non solo, non si usano abitualmente frasi eccessivamente lunghe, sostituite quindi virgole e punti e virgola con un punto laddove si tratti di due frasi indipendenti tra loro.
Scrivere una risposta
0
Scrivere un essay in inglese per l'esame First Certificate (FCE) richiede una struttura ben definita e una padronanza della lingua inglese. Ecco alcune linee guida per aiutarti a scrivere un essay efficace: Leggi attentamente la domanda: Prima di iniziare a scrivere, assicurati di capire completamente la domanda o il tema assegnato. Identifica il punto principale su cui dovrai concentrarti nel tuo essay. Struttura dell'essay: Introduzione: Inizia con una breve introduzione che presenti il tuo argomento e delinei la tua tesi o punto di vista. Paragrafi del corpo: Organizza il corpo del tuo essay in paragrafi. Ogni paragrafo dovrebbe affrontare un singolo argomento o punto di supporto per la tua tesi. Conclusioni: Concludi l'essay riepilogando brevemente i punti chiave e sottolineando la tua opinione o il tuo punto di vista. Tesi chiara: La tua tesi, espressa nell'introduzione, dovrebbe essere chiara e specifica. Deve rispondere alla domanda posta nel modo più diretto possibile. Sviluppo dei paragrafi: Ogni paragrafo del corpo dovrebbe iniziare con una frase di argomento (topic sentence) che presenti l'argomento principale del paragrafo. Successivamente, fornisci prove, esempi o dettagli per supportare il tuo argomento. Assicurati di mantenere coerenza e chiarezza nei paragrafi. Utilizzo di esempi: Supporta le tue affermazioni con esempi concreti e dettagliati. Gli esempi rendono il tuo essay più convincente e chiaro. Vocabolario e grammatica: Usa un vocabolario appropriato e vario. Evita ripetizioni e cerca di utilizzare frasi complesse quando possibile. Presta attenzione alla grammatica, alla punteggiatura e alla struttura delle frasi. Coerenza e coesione: Assicurati che il tuo essay scorra logicamente da un punto all'altro. Utilizza connettori logici come "in addition," "however," "on the other hand," ecc., per migliorare la coerenza. Contatore argomenti (counter arguments): Considera i punti di vista opposti e confutali o affrontali nel tuo essay. Questo dimostra una comprensione più approfondita dell'argomento. Revisione e correzione: Rileggi il tuo essay alla ricerca di errori grammaticali e di battitura. Fai attenzione anche alla struttura del testo e alla coerenza. Lunghezza adeguata: Assicurati di rispettare il limite di parole richiesto per l'essay. Tempo di gestione: Gestisci il tuo tempo in modo efficace durante l'esame. Dedica tempo sufficiente alla pianificazione, alla scrittura e alla revisione. Stile e voce: Cerca di mantenere uno stile formale e accademico. Evita espressioni informali o contratte. Conclusione efficace: La conclusione dovrebbe ribadire la tua tesi e dare un senso di chiusura al tuo essay. Spero di esserti stata d'aiuto.
Scrivere una risposta
0
Manuela Coturri
Introduction (Little résumé of the topic) Body (Explanation) Conclusion Use short synthetic paragraphs. Avoid absolutely the first person "I", and expressions like "I think", "In my opinion", etc. It is obvious that you think, and have opinions. Try to use a quite high linguistic register. I suggest to use expressions as "Furthermore", "on the other hands" while passing from a paragraph to another. It is not too much different from and essay in any other language
Scrivere una risposta
0
Ciao Francesco ! Un essay è strutturato essenzialmente in 4-5 parti + il titolo. La prima parte è l’introduzione , all’interno del quale tu descrivi brevemente di cosa andrai a parlare (tutti e due/tre punti che svilupperai nel “body”). La seconda/terza ed eventualmente quarta parte sono il “body” del testo, userai ciascuna parte per parlare di un argomento in particolare (anticipatamente annunciato nell’introduzione,scrivendo i pro e i contro,ma facendo sempre prevalere il tuo punto di vista [MAI SCRIVERE “io penso”]) Ti consiglio di sviluppare due body,se richiesto al massimo tre. Infine la conclusione in cui fai un “sum up” della questione chiarendo bene il tuo punto di vista. Non dimenticarti il titolo e usa i connettivi ! Introduzione : At the begging / To begin , Sviluppo : First of all , In addiction , whereas , Conclusione : To sum up
Scrivere una risposta
0
Pay attention to BEGINNING and ADDITION (addiction is something different)
Scrivere una risposta
0
Evangelo Raftopoulos
An essay basically needs 4 paragraphs . a) INTRODUCTION : about 3 to 4 sentences . Begin talking in general about the topic , get more specific to the question asked and finish off by expressing your answer to the question , in a general way unless the question asks for your opinion . b) 1st main body paragraph : Your idea Explain what YOU mean Give more info on this Example RESULT of this idea c) 2nd main body paragraph : 2nd Idea explain what YOU mean Give more info Example Result of this idea Conclusion : 2 sentences = a) What is YOUR FINAL DEISION on the question asked b) Final comment , wish , belief
Scrivere una risposta
0
Chiara
Tieni a mente questo schema: Comprendi il tema: Assicurati di capire bene la domanda. Struttura: Usa introduzione, corpo e conclusione. Argomenti chiari: Ogni paragrafo affronta un punto specifico. Linguaggio vario: Evita ripetizioni, usa un vocabolario ricco. Esempi specifici: Supporta le tue affermazioni con esempi concreti. Revisione: Correggi errori e assicurati di rispettare il limite di parole. Amplia il vocabolario: Usa sinonimi ed espressioni idiomatiche. Leggi esempi: Studia saggi ben scritti per imparare. Pianifica il tempo: Organizza il tempo per scrivere e revisionare. La pratica costante è fondamentale per migliorare. Buona fortuna!
Scrivere una risposta
0
Un essay per il first deve essere completo di introduzione, corpo, conclusione. Ricordati di scrivere frasi brevi e chiare. Usa un lessico vario.
Scrivere una risposta
0
Lucia Caruso
Per poter svolgere un essa,è importante conoscere bene la lingua inglese, capire bene cosa viene chiesto e svolgere la traccia come si svolge il tema in italiano.
Scrivere una risposta
0
Giusy Iavarazzo
Insegnante Top
Ciao Francesco, credo che sia buona abitudine prepararsi dalla prima stesura del saggio fino al giorno dell'esame con una bella pianificazione e sforzarsi di farlo anche quando non si ha voglia. Prima di tutto devi pensare di dividere il tempo che hai a disposizione con entrambe le prove di scrittura, in egual misura. In totale sono 80 minuti. Quindi dividerei i primi 40 minuti come segue: 10-15 minuti alla pianificazione del saggio, questo comprende la lettura attenta della domanda e la suddivisione in paragrafi, poi altri 15 minuti per la prima stesura e 10 minuti per ricopiare la tua risposta nell'apposito foglio dove rispondere se lo fai cartaceo o rivedere la tua risposta se lo fai computer based e se hai ancora 5 minuti dare un'ultima letta per controllare la grammatica. Detto questo, un saggio breve per il FCE deve avere una chiara struttura che comprende in totale 5 paragrafi. Il paragrafo introduttivo dove andrai a introdurre l'argomento principale, poi i tre paragrafi successivi saranno i punti che dovrai argomentare, di cui due ti saranno dati come obbligatori e tu dovrai aggiungerne un terzo a tuo piacere ( ovviamente dovrà essere inerente all'argomento), infine dovrai fornire la tua opinione nel paragrafo conclusivo, oltre a riassumere brevemente il saggio. E' fondamentale che i punti siano tutti affrontati per avere il pieno punteggio sul primo punto di valutazione ( content ) perchè questo rende il lettore totalmente informato. Dovrai tenere a mente anche di collegare i paragrafi tra di loro con delle " transition words ( furhtermore, moreover etc) linking words ( firstly...secondly...finally...in conclusion) questo per avere il pieno del punteggio nella valutazione dell'organizzazione. Non dimenticare, inoltre, di usare uno stile appropriato. In questo caso semi-formale ( in teoria per il first certificate l'audience è spesso un ente tipo la scuola, l'insegnante etc...). Decisamente non da meno è cercare attrarre l'attenzione del lettore dall'inizio alla fine del tuo saggio. Per fare questo, ti suggerisco di rispettare come detto sopra, prima di tutto lo stile, quindi visto che per il saggio bisogna usare il semi-formale, evita tutte le contrazioni ( they're / we've/ you'd /can't) i phrasal verbs ed espressioni idiomatiche perché sono considerate più informali. Inoltre, devi argomentare usando un mix di strutture semplici e più complesse, cercare di non ripeterti all'interno del paragrafo, ove possibile e andare a caccia di vocaboli meno comuni possibili per dimostrare di avere un vocabolario esteso...ovviamente deve essere appropriato - ti consiglio di verificare con un dizionario prima di metterlo nel saggio. Ultimo nella lista delle valutazioni ma non meno importante, la parte grammaticale, assicurati di usare strutture grammaticali che mostrino il tuo livello ma che allo stesso tempo siano usate in maniera accurata per evitare di impedire la comprensione del saggio stesso. In bocca al lupo.
Scrivere una risposta
0
Per sviluppare un Essay (che in italiano chiameremo breve saggio o più diffusamente tema) valgono le medesime regole che si utilizzano nella nostra lingua. Deve svilupparsi in tre passaggi: L’introduzione, lo svolgimento vero e proprio, con contenuti ed eventuali riflessioni e la conclusione. Suggerisco sempre di iniziare con una serie di appunti e una scaletta, per non perdersi durante la stesura e non rischiare di andare “fuori tema”.
Scrivere una risposta
1
Un essay è un tema che serve a dare informazioni, esprimere opinioni e mettere a confronto. Essay è un saggio in cui dobbiamo esprimere la nostra opinione su un argomento presentando argomenti a favore e contro e giungendo poi a una conclusione finale. Ci sarà una traccia, insieme a due idee alle quali dovrai aggiungere una terza. Dovrai scrivere un tema di 140-190 parole. l titolo è la prima cosa e deve essere interessante e catturare l’attenzione. Per quanto riguarda la struttura del tema, puoi usare la traccia e le due idee. Poi c’è l’introduzione che ti puoi rifare alla traccia data, usando i concetti e le idee espresse dalla consegna, elaborandoli per spiegare di cosa parlerà il tema, poi c’è l’argomentazione e puoi continuare usando le due idee date, per scrivere i paragrafi centrali, l’argomentazione del tuo tema. Infine c’è la conclusione, dove riassumi quanto detto in precedenza. I punti fondamentali sono; -Scrivi un titolo che catturi l’interesse del lettore. -Cerca di collegare il titolo alla conclusione del tema. -Un altro modo per creare un testo è collegare i paragrafi usando espressioni come “firstly”, “essentially”, “in substance”, “additionally”. -Individua il destinatario del testo e di conseguenza usare un linguaggio e termini più adatti: formale, informale, amichevole, accademico, ecc.. -Pensa a come strutturare il tema: introduzione, tre paragrafi (ognuno per una delle idee), conclusione. Puoi anche fare una mappa mentale del tema prima di iniziare a scrivere. -Conta le parole e se il tema è troppo lungo elimina le parti meno importanti relativamente alla traccia data. - Impara alcune espressioni utili.
Scrivere una risposta
0
posso aiutarti senz' altro
Scrivere una risposta
0
naturalmente è un discorso lungo e vedo che altri hanno già scritto cose che ripeteri solamente
Scrivere una risposta
0
Alessandra Pavani
Insegnante Top
Usare un linguaggio formale. Evitare di ripetere le stesse cose. Introdurre l'argomento, svilupparlo in modo coerente, e tirare le conclusioni.
Scrivere una risposta
0
Hello Francesco, Writing an essay can be a structured and organized process. Here is a step-by-step guide to help you write a well-structured essay: 1.Choose a Topic: Select a topic that interests you and is relevant to your assignment or the purpose of your essay. If the topic is assigned, make sure you understand it fully. 2.Research: Gather information and research material related to your topic. Use a variety of sources, including books, articles, websites, and academic journals. Take notes and keep track of your sources for citations. 3.Thesis Statement: Develop a clear and concise thesis statement that presents the main argument or point of your essay. Your thesis statement should be debatable and guide the reader on what to expect in your essay. 4.Outline: Create an outline to organize your thoughts and ideas. This can be in the form of a traditional outline with Roman numerals and bullet points or a more visual mind map. 5.Introduction: Write an engaging introduction that provides background information on your topic and presents your thesis statement. The introduction should grab the reader's attention and provide a roadmap for the essay. 6.Body Paragraphs: Each body paragraph should focus on a single point that supports your thesis. Start each paragraph with a topic sentence that introduces the main idea, and then provide evidence, examples, and analysis to support that idea. Ensure smooth transitions between paragraphs. 7.Evidence and Examples: Use credible sources and evidence to support your arguments. Provide specific examples, data, quotations, and citations to back up your claims. Be sure to use proper citation style (e.g., APA, MLA, Chicago) as required. 8.Analysis and Interpretation: Don't just present information; analyze it. Explain the significance of the evidence and how it relates to your thesis. Consider counterarguments and address them if necessary. 9.Conclusion: Summarize your main points and restate your thesis in the conclusion. Avoid introducing new information in this section. Instead, provide a broader perspective on your topic or suggest potential implications or future research. 10.Proofread and Edit: Review your essay for grammar, spelling, punctuation, and coherence. Check for clarity and consistency in your writing. It's often helpful to take a break before proofreading to approach it with fresh eyes. 11.Final Revision: After proofreading, make any necessary revisions to improve the clarity and flow of your essay. 12.Citations and References: Ensure that you have properly cited all the sources you used in your essay and created a reference page or bibliography according to the required citation style. 13.Formatting: Format your essay according to the guidelines provided by your instructor or the style guide you're following. 14.Title: Create a relevant and engaging title for your essay that gives readers an idea of what to expect. Don't hesitate to reach out.
Scrivere una risposta
0
The essay on first is academic. You need to write an introduction, body and a conclusion. You must be careful that one point is one paragraph. Try to make coherence and cohesion in your essay.
Scrivere una risposta
0
Ciao Francesco! Te lo spiego molto semplicemente come l'hanno spiegato a me! Il tuo essay dev'essere diviso in 5 paragrafi: 1. serve da introduzione e dovresti esprimere la tua opinione sull'argomento che ti viene proposto (cioè se sei d'accordo o meno); 2. spiega una ragione per cui sei d'accordo/in disaccordo (mi raccomando, usa li esempi!); 3. spiega un'altra ragione (ancora esempi!); 4. racconta l'ultima ragione (ricorda che puoi anche usare esempi contrastanti, e quindi esprimere la tua opinione facendo confronti con una ipotetica opinione opposta alla tua!); 5. scrivi una conclusione, usando termini differenti da quelli già usati, e riassumendo efficacemente il tuo ragionamento! Questi cinque paragrafi vanno collegati tra loro con dei termini adeguati (es. First of all, Secondly, Moreover, In my opinion, Although, In conclusion, etc etc...). E' importantissimo anche valutare quanto tempo hai a disposizione! Se è necessario, esercitati a casa con un timer. In ogni caso, se hai necessità, posso seguirti nella preparazione del First senza problemi e affrontare tutto ciò che può servirti per superare l'esame al meglio. Good Luck!
Scrivere una risposta
0
Ciao! Le risposte che ti sono già state date sono tutte validissime, quindi non ripeterò ciò che ti è stato già detto. Ma un consiglio voglio dartelo comunque: utilizza molti connettivi. Rendono il testo più fluido e gli insegnanti, madrelingua e non, apprezzano molto il loro utilizzo. Non limitarti alle solite congiunzioni banali ("and", "but", "then"...). Ti lascio il link di un sito che ha stilato una lista di connettivi, dividendoli per funzione, che puoi prendere come riferimento: https://www.wallstreet.it/esercizi/come-parlare-inglese-fluentemente-grazie-ai-connettivi-testuali-ecco-la-lista-completa. In bocca al lupo ;)
Scrivere una risposta
0
Giulia
Ciao Francesco! Scrivere un ottimo essay è la chiave per ricevere un punteggio alto nel FCE, io stessa ho avuto questa esperienza. Con alcuni consigli, per nulla scontati, sono sicura che riuscirai a superare il tuo esami con un punteggio eccellente. Per cominciare ti direi che l'essay è una tipologia di testo che va formulata utilizzando un linguaggio formale, ma ciò che impressionerà maggiormente gli esaminatori saranno le paroline chiave che userai nel saggio breve, come nevertheless, furthermore, conversely, in addition... Un altro elemento molto importante è l'organizzazione del tuo testo: dare una struttura! Ti parlo quindi di una tesi, di esempi ecc. Parti con introduction, main body (2 or more paragraphs) e conclusion. Presta molta attenzione alla conclusione: è la tua decisione finale sul pensiero esposto, le tue conclusioni.
Scrivere una risposta
0
Giulia
PS: In bocca al lupo!
Scrivere una risposta
0
Hey Francesco! immagino che tu ti riferisca a come puoi strutturare l'essay per scrivere un testo ordinato e che esaudisca le richieste del Cambridge. Ecco qui una scaletta che puoi seguire: 1 Nella (1) introduzione devi cercare di includere tre elementi: hook, background, thesis statement. Hook: inizia il testo con una frase che attiri l'attenzione come una citazione, una domanda retorica o un fatto divertente. Per esempio: "Did you know that Italians consume 14 billion espressos each year?" Background: Spiega perché il tuo testo è rilevante per il lettore. introduci l'importanza dell'argomento, e descrivi brevemente il contenuto del tuo testo. Esempio: "The espresso culture in Italy is deeply ingrained, reflecting the nation's rich history and appreciation for culinary traditions." Thesis statement: spiega qual è la tesi del tuo testo. Identifica la tua posizione in modo chiaro e conciso. In questa parte, il lettore dovrebbe poter capire cosa si deve aspettare dal testo. Esempio: "This essay will delve into the cultural significance of espresso in Italy, exploring how it serves as both a social ritual and an integral part of daily life." 2 Dopo l'introduzione si passa al (2) body paragraph. Ogni testo ne deve contenere almeno uno (di solito negli essay del First ne si vedono 2-3 a seconda della lunghezza richiesta). Ciascun body paragraph dovrebbe concentrarsi su un'idea singola e fornire spiegazioni approfondite. Un body paragraph è composto da: Topic Sentence, Evidence/Example, Explanation, Transition. Topic Sentence: chiara e concisa frase che introduce il punto principale che verrà discusso in quel paragrafo. Questa frase prepara il lettore per ciò che segue. Esempio: "One of the most striking aspects of Italian espresso culture is its role as a social ritual." & "Espresso also plays a crucial role in Italian daily life, serving as a symbol of energy and vitality." Evidence/Example: Offri fatti o esempi per supportare il tuo punto principale. Questo potrebbe, per esempio, includere statistiche, esperienze personali o esempi reali. (Se puoi sarebbe meglio citare le fonti). Esempio: "In Italy, the act of sharing an espresso with friends or colleagues is a daily occurrence. It fosters camaraderie and provides a moment of connection in a fast-paced society." & "Italians rely on the quick jolt of caffeine from espresso to kickstart their mornings and combat afternoon fatigue." Explanation: Fornisci una spiegazione approfondita di come gli esempi/fatti usati supportano il tuo argomento. In altri termini: Collega i diversi punti presentati fino a quel momento in un discorso coeso. Spiega al lettore perché questi fatti/esempi sono rilevanti e come contribuiscono alla tua tesi complessiva. Esempio: "The act of sipping espresso at a café's counter encourages conversations and reinforces bonds within communities." & "The espresso shot embodies the Italian approach to life: savoring the moment and embracing the intensity of flavors." Transition: Utilizza parole o frasi per 'transitare' in modo fluido da un paragrafo all'altro. Queste parole servono a creare coerenza e aiutano a mantenere il flusso del tuo essay. Esempio: "Furthermore, the role of espresso extends beyond social interactions." & "However, alongside this appreciation for espresso, there are also concerns regarding its consumption." 3 La terza parte del testo riguarda il (3) Counterargument (optional). Non è una parte obbligatoria ma includere un contro-argomento nel tuo essay può dimostrare la tua capacità di considerare diverse prospettive. Il counterargument è composto da: Counterargument, Refutation. Counterargument: Presenta un punto di vista opposto o contrario a quello principale dell'essay. Definisci e spiega chiaramente questa anti-tesi. Esempio: "Some argue that the high consumption of espresso in Italy may lead to health issues, such as excessive caffeine intake." Refutation: Dopo aver introdotto il counterargument, confutalo fornendo prove/esempi e/o ragionamenti che dimostrino perché questa anti-tesi non sia valida. Esempio: "Nevertheless, studies have shown that moderate espresso consumption is associated with certain health benefits, including improved alertness and cognitive function." 4 La quarta ed ultima parte riguarda la (4) Conclusion. La conclusione del tuo essay riconferma la tua tesi iniziale e fornisce al lettore una sensazione di chiusura. La conclusion è composta da: Summary, Restate Thesis, Final Thought. Summary: Riassumi i punti chiave del tuo saggio. Ribadisci gli argomenti principali presentati nei body paragraphs, mettendo in evidenza gli aspetti più importanti. Esempio: "In summary, the ritual of enjoying espresso in Italy not only brings people together but also infuses vitality into their daily routines." Restate Thesis: Ripeti la tua tesi in una forma leggermente diversa. Questo ricorda al lettore la tua tesi principale e rafforza la tua posizione. Esempio: "In light of these cultural and lifestyle aspects, it becomes clear that espresso holds a special place in Italian society." Final Thought: Concludi il tuo saggio con una riflessione finale, un appello all'azione o una frase ad effetto. Esempio: "As Italians continue to celebrate their love for espresso, it serves as a reminder of the balance between tradition and modernity, offering a taste of Italy's rich heritage in every sip."
Scrivere una risposta
0
Silvia
Insegnante Top
Sono già state fornite 24 risposte, ma nel 2023 alcune o molte sono superate. L'esame Cambridge si chiama ora B2 First (il cambio di nome ha avuto inizio nel 2017). Esiste anche il B2 First for Schools che permette di ottenere lo stesso certificato, ma con lessico legato alla scuola, quindi per studenti (consigliato fino alla 5a superiore). La struttura del tema (essay) dovrebbe essere: A. introduzione, B. svolgimento (da 1 a 3 paragrafi), C. conclusione. La trattazione deve essere arricchita il più possibile, poiché lo scritto verrà valutato per contenuto (risponde in toto a quanto richiesto?), presa comunicativa (mantiene alto l'interesse del lettore usando le convenzioni previste?), organizzazione (il testo è coerente e ben articolato con uso di elementi di coesione di un certo livello?) e uso della lingua (il testo contiente un'appropriata gamma lessicale e forme grammaticali anche complesse?). Prima dell'esame consiglio di esercitarsi sui temi precedenti d'esame o similari, scrivendo 140-190 parole e con il supporto di un'insegnante per la correzione e per opportuni suggerimenti su come migliorare l'esposizione.
Scrivere una risposta
0
Un saggio breve si scrive sempre usando un linguaggio formale (e parole “magiche” come “furthermore”, “on the other hand”, “moreover”...), evitando di scrivere in prima persona (quindi senza dire mai, ad esempio, “I think...” “I agree/disagree...”, “in my opinion...”), e seguendo una struttura ben precisa. La struttura che deve avere un essay (così come un saggio breve italiano) è composta da introduzione, corpo centrale (“body”) e infine conclusione, divisi in paragrafi tra i quali è bene lasciare possibilmente una riga (tra tutte le parti del testo, compresi i paragrafi dedicati alle varie tesi e antitesi). L’introduzione non solo annuncia l’argomento di cui andremo a parlare, ma serve anche per rendere nota la propria posizione riguardo tale argomento. È bene annunciare già la tesi che vogliamo dimostrare fin dall’inizio, possibilmente preannunciando anche in modo vago ma chiaro la struttura che avrà il nostro testo. Una cosa importante da ricordare è che l’introduzione deve far venire voglia di leggere l’essay, non deve né rivelarne già tutto il contenuto, né essere troppo lunga (quattro frasi sono sufficienti). Nel corpo bisogna inserire i punti pro e contro (tesi e antitesi), quindi alcune argomentazioni, in genere due o tre in tutto, che sostengono o smentiscono la conclusione che stiamo cercando di dimostrare sia corretta (è importante, dove possibile, inserire anche qualche esempio per ogni tesi e antitesi). La conclusione infine riassumerà il nostro ragionamento, il suo scopo dovrebbe essere quello di dare coerenza al testo e “fare il punto” delle nostre argomentazioni. Suggerimento: quando si scrive in una lingua che non è l’italiano, se quest’ultima è la nostra lingua madre, bisogna assolutamente fare caso alla lunghezza delle frasi. In inglese, ma non solo, non si usano abitualmente frasi eccessivamente lunghe, sostituite quindi virgole e punti e virgola con un punto laddove si tratti di due frasi indipendenti tra loro.
Scrivere una risposta
0
Deve essere devisa in paragrafi - Introduzione, 2 o 3 paragrafi per il corpo e un conclusione. Per il resto è difficile spiegarlo in scritto perché ci sono varie tipe di scritture dipene se un articolo, lettera, ricenzione, discussione etc
Scrivere una risposta
0
Inizia con una breve introduzione che presenti il tuo argomento e delinei la tua tesi o punto di vista. Paragrafi del corpo: Organizza il corpo del tuo essay in paragrafi. Ogni paragrafo dovrebbe affrontare un singolo argomento o punto di supporto per la tesi
Scrivere una risposta
0
Angela Rigamonti
Insegnante Top
Ciao, Francesco. Se stai studiando, continua a farlo, un po' ogni giorno. Assicurati di conoscere bene tutte le regole grammaticali e le strutture linguistiche previste per il livello B2. I tuoi libri di testo ti possono fare da guida. Leggi molto: libri, articoli di quotidiani e periodici, materiale online. Cerca di arricchire il tuo lessico. Se hai un computer digita in un motore di ricerca: "writing essay b2 examples". Scegli dei testi, analizzane la struttura e il linguaggio. Prova a scrivere. Prenditi il tempo per affinare la tua sensibilità alla lingua. Allenati a scrivere in poco tempo. Ricorda che l'inglese è una lingua meravigliosamente sintetica, perciò scegli parole che vadano dirette al punto. Non trascurare lo spelling. This is what I'd do for independent study. You might need a person to survey you progress and give you feedback. Good luck Angela
Scrivere una risposta
0
Marina
1. Leggi attentamente il titolo e le idee • Nel test di writing del FCE, ti verrà dato un titolo e due idee legate al tema. È importante leggere attentamente e capire cosa ti viene chiesto di fare. 2. Pianifica il tuo essay • Introduzione: Introduci l'argomento e presenta brevemente le due idee fornite. Aggiungi una tua idea personale. • Corpo: Scrivi due o tre paragrafi, ciascuno dedicato a una delle idee. Spiega ogni idea e fornisci esempi o argomentazioni a supporto. • Conclusione: Riassumi i punti principali e esprimi la tua opinione finale sull'argomento. 3. Scrivi l'introduzione • Inizia con una frase che catturi l'attenzione del lettore. • Introduci l'argomento generale. • Presenta le due idee fornite e la tua idea personale. Esempio: "Negli ultimi anni, i viaggi sono diventati sempre più accessibili grazie alle nuove tecnologie. In questo essay, discuterò i vantaggi e gli svantaggi dei viaggi moderni, considerando sia l'aspetto economico che quello culturale, e aggiungerò la mia opinione personale sull'importanza della sostenibilità." 4. Sviluppa il corpo del testo • Paragrafo 1: Discuti la prima idea fornita. • Esempio: "Un vantaggio dei viaggi moderni è la riduzione dei costi grazie alle compagnie aeree low-cost. Questo ha permesso a molte persone di viaggiare più frequentemente e di esplorare nuove destinazioni." • Paragrafo 2: Discuti la seconda idea fornita. • Esempio: "Tuttavia, un aspetto negativo è l'impatto culturale. Il turismo di massa può portare alla perdita delle tradizioni locali e alla commercializzazione delle culture." • Paragrafo 3: Aggiungi la tua idea personale. • Esempio: "Inoltre, credo che sia fondamentale considerare la sostenibilità. Viaggiare in modo responsabile può aiutare a preservare l'ambiente e le comunità locali." 5. Scrivi la conclusione • Riassumi i punti principali. • Esprimi la tua opinione finale. Esempio: "In conclusione, mentre i viaggi moderni offrono molti vantaggi economici, è importante essere consapevoli degli impatti culturali e ambientali. Viaggiare in modo sostenibile può garantire che le future generazioni possano godere delle stesse esperienze." 6. Rivedi e correggi • Controlla la grammatica, l'ortografia e la punteggiatura. • Assicurati che il testo sia chiaro e coerente.
Scrivere una risposta
0
Se mi ricordo bene per il 1st certificate è necessario scrivere un testo di un certo numero di parole ( 150-200 parole) che si articola in tre parti: 1) introduzione 2) sviluppo dell'argomento 3) conclusioni
Scrivere una risposta
0
Gli essay in inglese devono essere strutturati molto bene, prepara quindi una scaletta. L'introduzione presenta l'argomento ed è 1 paragrafo, i successivi paragrafi presentano ciascuno un aspetto dell'argomento con esempi, la conclusione è un riassunto dell'essay, ritornando quindi all'introduzione e non presenta nuovi spunti
Scrivere una risposta
0
Matt
Ottimo, posso aiutarti a preparare l'essay per l'esame First Certificate in English (FCE). L'essay è una parte importante dell'esame di scrittura, dove ti viene chiesto di discutere un argomento fornito, presentando vantaggi, svantaggi o opinioni. Struttura tipica di un essay per il FCE: Introduzione: Presenta l'argomento e indica di cosa parlerai nell'essay. È importante catturare l'attenzione e indicare la tua posizione, se necessario. Esempio: "Nowadays, many people believe that young people should spend more time developing practical skills. In this essay, I will discuss whether schools should focus more on practical knowledge or theoretical subjects." Paragrafo 1 (Argomento principale): Esponi il primo punto a favore dell'argomento. Fornisci spiegazioni e esempi. Esempio: "Firstly, practical skills such as cooking or basic car maintenance are essential for everyday life. By learning these skills, young people can become more independent and confident." Paragrafo 2 (Contro-argomento o altro punto di vista): Presenta un contro-argomento o un altro punto di vista. Spiega perché è rilevante, ma magari meno importante. Esempio: "On the other hand, theoretical subjects like science and mathematics provide young people with critical thinking skills that are necessary for future academic and professional success." Conclusione: Riassumi i punti principali e offri una conclusione che esprima chiaramente la tua opinione o che riepiloghi l'importanza dell'argomento. Esempio: "In conclusion, while practical skills are important for day-to-day life, a balance between practical and theoretical knowledge is crucial for the overall development of young people." Alcuni consigli: Chiarezza e coerenza: Usa frasi ben strutturate e connettori (firstly, secondly, however, therefore) per rendere fluido il discorso. Evita ripetizioni: Cerca di utilizzare un vocabolario vario. Gestione del tempo: Dedica qualche minuto per pianificare prima di scrivere. Vuoi provare a scrivere un essay su un argomento specifico? Posso aiutarti a scegliere un tema o a revisionare ciò che scrivi!
Scrivere una risposta
0
Federica B.
Insegnante Top
Per prima cosa ricordati di rispondere alla domanda dell'essay. Questo è fondamentale. Ci sono tre argomenti che devi includere ed è importante che tu li includa tutti e tre. In secondo luogo ricordati che il tuo testo deve avere introduzione, due o tre paragrafi centrali, conclusione. Ci deve essere una riga a separare queste 4-5 parti. La tua opinione deve essere chiara, motivata, supportata da esempi. Il tuo linguaggio deve essere formale e adeguato, ma ricordati che non si prendono punti solo per grammatica e vocabolario. Lo schema che dovresti seguire è questo: 1) Introduzione: parafrasi del testo della domanda, dichiari subito la tua opinione. 2) Paragrafi 2-3-4: Sviluppi ognuno dei tre punti richiesti, lo motivi, dai esempi. 3) Conclusione: Riassumi quello che hai già detto senza aggiungere altro.
Scrivere una risposta
0
Prima di iniziare a scrivere, fai una ricerca sull'argomento. Leggi libri, articoli o risorse online affidabili per raccogliere informazioni. Annota le idee principali, esempi o citazioni che potrebbero esserti utili per sviluppare il tuo saggio.
Scrivere una risposta
0
Ciao, puoi aggiungere vari connettori nel corpo del testo, ad es. sentences links, construction links, ecc. Ciò serve a dare maggiore risalto ed enfasi al corpo del testo
Scrivere una risposta
0
Per poter svolgere un essay,è importante conoscere bene la lingua inglese, capire bene cosa viene chiesto e svolgere la traccia come si svolge il tema in italiano: quindi, un essay per il first deve essere completo di introduzione, corpo, conclusione. Di base, cerca di scrivere frasi brevi e chiare e usa un lessico vario.
Scrivere una risposta
0
Lis Giménez
Insegnante Top
Hello! Per scrivere un essay per il Cambridge First (FCE), segui una struttura chiara in tre parti: 1.Introduzione: Introduci l'argomento generale e indica cosa discuterai nell'essay. Mantienila breve e chiara. 2.Corpo: Dividi il corpo in due paragrafi principali, uno per ciascun lato della questione. Usa frasi tematiche e argomenti supportati da esempi concreti. 3.Conclusione: Riassumi i punti principali e offri la tua opinione o una soluzione, se richiesta. Usa connettivi come "However," "Moreover," o "On the other hand" per collegare le idee e mostrare una buona coesione. 💪
Scrivere una risposta
0
Start with a Clear Thesis: Begin with a strong statement or argument (thesis) that you will explain or prove in your essay. Organize into Paragraphs: Use an introduction, body paragraphs, and a conclusion. Each body paragraph should cover one key point supporting your thesis. Support with Evidence: Include examples, facts, or quotes to back up your points. Conclude by Summarizing: Restate your thesis in different words and summarize your key points, wrapping up the essay clearly. Edit and Revise: After writing, revise for clarity, grammar, and structure.
Scrivere una risposta
0
Juan Ignacio VILLAR
Insegnante Top
Ciao Francesco, questa tua richiesta è piuttosto difficile da inquadrare, la risposta sarebbe troppo vasta e forse neanche così ti sarebbe utile. Come per imparare qualunque altra cosa, per imparare a scrivere un tipo di testo specifico, bisogna conoscere degli esempi e fare vari tentativi di emulazione, corretti poi da qualcuno che è in grado di correggerli e che ti suggerisca quali cambiamenti apportare. Dovresti leggere i suggerimenti disponibili nei libri o nei siti degli enti che fanno questi esami e poi provare a scriverne qualcuno e successivamente farlo valutare dall’insegnante che ti segue. Ossia, al di là delle parti canoniche: introduzione, presentazione di una tesi, presentazione di una contro-tesi, discussione e conclusione, non ci sono ricette pronte.
Scrivere una risposta
0
Molto sinteticamente, a livello di struttura del testo suddividi il saggio in: Introduzione: dove si presenta l'argomento e la tua tesi. Corpo del testo: dove si sviluppano almeno 2 o 3 paragrafi con argomenti a supporto della tua tesi o del tuo punto di vista sul contenuto, con esempi e dettagli. Conclusione: dove si riassumono i punti chiave e si riafferma la tua posizione o punto di vista sul tema scelto. Ricordati di usare un linguaggio chiaro e conciso, ma varia il lessico e struttura anche in maniera semplice la sintassi.
Scrivere una risposta
0
Francesco
Membro dal giugno di 2020