Ludmilla 60 risposte
Perché gli italiani in generale non parlano bene l'inglese?
Rossi
29 risposte
Perchè il nostro livello di inglese è basso rispetto a quello dei paesi del nord europa?
1
1
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Jonathan William Faraci
Insegnante Top
Diciamo che la risposta sarebbe soggettiva, ma, le lingua inglese è parte della famiglia germanica e quella italiana è parte delle lingue romanze, quindi l'inglese condivide tratti con il tedesco ad esempio (ex. la parola kindergarten si trova nel dizionario inglese con la specificazione "provenienza dal tedesco") e la loro struttura grammaticale è simile. In seguito l'inglese ebbe influenza dal francese (e qui vedremo il fenomeno della Great Vowel Shift... un esempio è la parola "night" che si pronuncia "naight").
Mentre, per quanto riguarda i paesi nordici, al netto della Germania, per esperienza personale di studi (ho avuto il piacere di studiare in Polonia... sono consapevole che fa parte di est Europa e che con nordico intende la Scandinavia), le posso dire che il sistema d'insegnamento è differente rispetto all'Italia, ricordo che si facevano classi di lingue dove si parlava solo LA LINGUA insegnata... cosa che in Italia, (almeno quando andavo a scuola io e adesso ho 25 anni quindi non parliamo del secolo passato), non si esercita più di tanto dato che le nostre scuole hanno un focus sui libri, ma purtroppo la vita non è un libro che segue le regole e le lingue sono in costante cambiamento... è per questo che si chiamano lingue VIVE. Diciamo che avrei un paio di lamentele per le scuole italiane, dato che si ha la "fissa" di consumare tonnellate di libri e 0 esperienze di vita sperando che usciti da scuola si apra la "scienza" di studenti sui banchi per 18 anni abituati allo schema:
- 5, è male... bocciato
- 6, è il minimo indispensabile e va bene per sopravvivere
- 7, è buono
- 8, è anche meglio
ecc ecc ecc
e non a caso al termine del percorso di studi, gli alunni da 7/8 lavorano per quelli da 5/6 e gli alunni da 9/10 lavorano al comune o alle poste o per trenItalia (lavori che ovviamente vanno rispettati).
Mentre... tornando alle lingue... se lei ha notato, gli italiani sono molto più propensi ad imparare lo spagnolo, perché con gli spagnoli condividiamo la lingua della stessa famiglia: romanza e quindi per struttura grammaticale e similitudini con le parole ci viene più facile da imparare (questo non vuol dire che lo spagnolo sia una passeggiata rispetto all'inglese, li parlo entrambi e le posso assicurare che non esiste una "passeggiata" con le lingue).
Ovviamente col messaggio inviato non le dico che per un parlante di lingua romanza è impossibile imparare una lingua germanica... assolutamente no, attraverso la pratica si può fare tutto.
Eh nient'altro... ciao ciao!
Scrivere una risposta
3
3
1
Valentina RUOCCO
Insegnante Top
Perché in Italia in via generale si inizia a studiare l'inglese alla scuola elementare ma in maniera molto blanda mentre negli altri paesi fin dall'asilo lo si studia come una lingua madre, naturalmente
Scrivere una risposta
0
0
1
Gekousidou
Perche I poppoli mediterranei usano I vocali e I consonanti in modo diverso. C'è il sole, allora quando parliamo possiamo aprire la bocca di più usando vocali. I poppoli del Nord hanno freddo, allora le loro lingue hanno più consonanti nelle parole. Ci sono nuove methodologie, però, che ti possono aiutare.
Scrivere una risposta
0
0
1
Su due piedi mi vengono in mente le seguenti possibili risposte:
1) in Italia si impara la lingua inglese da docenti italiani che insegnano una lingua non loro e spesso in maniera impropria o comunque non corretta
2) in Italia si guardano i film doppiati e non in lingua originale
Scrivere una risposta
2
2
1
Sembrerà banale ma noi italiani abbiamo sempre avuto un aiuto con i sottotitoli. Diciamo che siamo sempre stati avvantaggiati per cui non è mai nata l’esigenza di voler imparare un’altra lingua.
Scrivere una risposta
0
0
1
Per quanto riguarda l'accento dipende solo dall'abitudine, la dialettica etc.
Ci sono molti accenti dell'inglese nel mondo quindi è comprovato che sia questione di abitudine, un pò come gli italiani che lo parlano a modo loro a seconda della regione.
E' possibile imparare la pronuncia? assolutamente si.
Per quanto riguarda la conoscenza dipende sempre dall'interesse. Gli italiani sono un popolo tipo gli spagnoli ma nel tempo sta andando avanti. Gli spagnoli per esempio si rifiutano di imparare o integrare l'inglese nella propria lingua ma se qualcuno vuole può imparare l'inglese.
Scrivere una risposta
0
0
1
E' una domanda da rimettere in questione. "Gli italiani parlano male inglese" in relazione a chi? Hai mai sentito come lo parlano gli spagnoli, o i francesi...?
Noi italiani non siamo così male.
Abbiamo il vantaggio di una lingua madre abbastanza neutra nelle sonorità. Il resto dipende dall'insegnamento solastico.
C'è forse anche una questione culturale a mio avviso: abbiamo una cultura con un peso importante. E' più difficile fare spazio alle altre culture e lingue. Questo però non è solo un limite. Il resto del mondo ama la cultura italiana. Noi spesso siamo gli ultimi a renderci conto del tesoro su cui siamo seduti.
L'inglese è una lingua piuttosto facile. Si è imposta per ragioni storico-politiche. Ma volendo si impara facilmente. Soprattutto soggiornando in un paese anglofono (io consiglio l'Inghilterra).
Scrivere una risposta
0
0
1
L ‘ italiano è una lingua neolatina , l ‘ inglese no ,
E’ molto difficile per un italiano cambiare l’ accento in una lingua con radici completamente diverse.
L ‘inglese è una lingua Anglosassone , con radici germaniche di quelle popolazioni ( Angli ; Sassoni) , quindi le due lingue sono completamente diverse..
Scrivere una risposta
0
0
1
Lucia Biagelli
Insegnante Top
L’inglese a differenza dell’italiano è una lingua opaca ovvero si pronuncia in modo diverso da come si scrive. Inoltre, i suoni vocalici sono molto più numerosi rispetto a quelli italiani che sono solo 7.
Fin dal primo approccio con la lingua inglese sarebbe utile studiare la fonetica!
Scrivere una risposta
0
0
1
Perché l'inglese che viene insegnato in Italia comprende un livello di grammatica basilare, che è poco utile da poter itilizzare Nella Vita di tutti i giorni. Per essere in grado di intrattenere una conversazione con un anglofono bisogna praticare soprattutto parlando. È per questo che nel 99% dei casi si impara meglio una lingua straniera andando nei paesi esteri che studiandola a scuola in Italia. Chiaramente è un discorso abbastanza generico, esistono molti insegnanti di lingua competenti anche in Italia, ma in base alla mia esperienza posso dire che ho imparato molto di più studiando all'estero.
Scrivere una risposta
0
0
1
Riccardo Diasparro
Perché è una lingua che si scrive in un modo e si pronuncia in un altro. Inoltre la nostra lingua è neolatina mentre quella anglosassone difficilmente ammette arzigogolare sulle frasi che in genere osservano la regola sintattica sia sia positive che negative.
Scrivere una risposta
0
0
1
pigrizia e nazionalismo. in aggiuntra tutto è doppiato in Italia che di sicuro no aiuta..
Scrivere una risposta
0
0
1
Silvia
Insegnante Top
il modello scolastico italiano si basa tutt'ora su programmi scritti negli anni 60, e tratta l'inglese come si tratta il latino, come una lingua morta, tutt'ora nei libri scolastici dei miei studenti vedo gli schemi verbali dei verbi come per il latino, idem per preposizioni, pronomi etc. i libri sono un guazzabuglio di informazioni tutte messe insieme, pochissimi esercizi, molta " fuffa" ( se mi passi il termine) c'è poi il problema del sovrafollamento delle classi, la maggioranza dei miei studenti delle medie e delle superiori sono stipati in classi da 25 alunni, in cui non esiste possibilità di concentrazione, e in cui gli insegnanti sono assolutamente non invogliati e socraggiati nell'eseguire attività di lettura e dialogo ( con quei numeri impossibili da gestire). ci sarebbe da scrivere un saggio sull'argomento.
Scrivere una risposta
0
0
1
Preparazione inadeguata, mancante, assente,di scarsa qualità da gente che nemmeno lo sa(soprattutto a scuola)
Scrivere una risposta
0
0
0
Buona sera, in merito alla sua domanda vorrei risponderle con una frase molto semplice: tutto deriva dalla pratica, questo perchè se non si tende ad esercitare qualcosa la si perde, e così vale anche per l'inglese che oltre ad essere praticato in maggior frequenza potrebbe essere migliorato con delle esperienze aggiuntive nel luogo di nascita della lingua.
In italia purtroppo si tende a mantenere un legame forte con le radici native e questo compromette molto la corretta acquisizione di un accento o di una grammatica corretta durante l'esercitazione della lingua, che non sia quella con cui si è nati.
Spero di esserle stato di aiuto.
Scrivere una risposta
0
0
1
Italians speak English in distinct accent. Probably, many think of this as lacking that proficiency in English. Another reason could be, Italian has that status that makes it a revered European language. It reminds people of the great Roman civilization. Many foreigners would also like to learn Italian when they travel to Italy. Thus, Italians don’t feel the pressure of learning or mastering English. As the saying goes, “When you are in Rome, do it the Roman ways.”
Scrivere una risposta
0
0
1
La differenza sostanziale, nonostante spesso siano i sistemi scolastici ad essere incolpati, è che nei paesi nordici l’inglese è parte della realtà quotidiana e viene imparato naturalmente sin da piccoli. Segnaletiche stradali, giornali, persino i film non vengono doppiati dalla lingua originale
Scrivere una risposta
1
1
1
Roberta Schettino
Insegnante Top
Perché a scuola ci si fossilizza alla mera conoscenza della lingua attraverso la grammatica e relativi esercizi, piuttosto che sul parlato e sull’apprendimento di espressioni utilizzate nel parlato per esprimere bisogni.
Scrivere una risposta
0
0
1
Perché c'è una legge in cui si può insegnare inglese nella scuola pubblica solo se si ha la laurea italiana, abilitazione ed si abbia fatto tutto il processo di merda per avere la cattedra.
Allora mentre tutti i miei insegnanti di lingua erano nativi (nata e cresciuta a Londra) tutti i vostri sono italiani.
Scrivere una risposta
0
0
1
Asma
I think English as a language is not that much encouraged in the recent history of Italy. New generations are much more aware of the globalization so now the scenario is different.Now they understand the importance of English as a global language and education system also encourages to learn English.
Scrivere una risposta
0
0
1
Because you have very very bad teachers/tutors. They are mostly "native speakers", so they can't understand their mother tongue as a foreign language. Most of them have never learned a foreign language, so they have no idea about the technicalities of teaching a foreign language. The English teaching industry is full of botchers all over the world. It is very hard to find a competent tutor. But now you just have.
Scrivere una risposta
0
0
0
Hi Rossi, I'm an American and have asked this question myself. Also a lot of Italians, including my boyfriend, have told me they learn bad English in school. From my point of view, I think it's because Italians, who don't speak good English, are teaching you. To speak good English, I recommend learning from native speakers or a non-native speaker with good pronunciation.
Scrivere una risposta
0
0
0
Unfortunately it's true, I am sure it all depends on the approach and methods of teaching.
Communicative approach, consistency and discipline could help. Apart from that the element of creativity and game is of vital importance as well
My experience shows that students are afraid
of making mistakes and relaxed atmosphere is indispensable here
Scrivere una risposta
0
0
0
L'insegnamento scolastico si focalizza principalmente sulla grammatica, tralasciando l'ascolto e la conversazione che invece sono fondamentali. Con la conseguenza che, non appena tocca capire e parlare, lo studente medio si blocca per mancanza di pratica e quindi di fiducia nelle proprie capacità. Spesso, inoltre, gli insegnanti stessi non conoscono bene la lingua.
Scrivere una risposta
0
0
0
English is a mandatory school subject in Italy, however it's not taught very well. As a result, many Italians don't speak English proficiently. Italians are also proud of their language, seeing no need to learn another language. You might hear French and Spanish on the streets of Italy.
Scrivere una risposta
0
0
0
....perché l'inglese dovrebbe essere insegnato già nelle primarie in maniere importante oon canzoni racconti disegni ext così il bambino cresce con la lingua pou imprimere molto nelle scuole medie affiancando l'insegnante laureato con una madrelingua in questo modo i ragazzi alle scuole superiori arrivano già con una solida base ...
Scrivere una risposta
0
0
0
Perché già di loro la maggior parte degli insegnanti non hanno un buon accento oppure fanno errori grossolani di contesto. Per imparare bene una lingua la si deve conoscere attraverso interesse personale, non a memoria associato a regole che ti dimentichi dopo la verifica. Stessa cosa per accenti, termini con doppi significati/contesto, dialetti etc.
Scrivere una risposta
0
0
0
Perché abbiamo il doppiaggio. Mussolini fece una legge per cui qualunque film inserito nelle TV italiane doveva essere doppiato in italiano. Quindi noi non abbiamo confidenza con questa lingua... In tutti i Paesi in cui c'è il doppiaggio, non si parla inglese o si fa difficoltà.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
Insegnante Top
Imparare una lingua è a suo modo un'arte. Non è sufficiente memorizzare un certo numero di vocaboli ma si tratta di creare delle vere e proprie connessioni neurali che addestrano il cervello a formulare concetti e fonemi utilizzando un'altra lingua. Dunque importante ascoltare quella lingua il più possibile e se vi è la possibilità vivere la cultura della lingua che si intende apprendere. Forse gli italiani non amano trasferirsi per un lungo periodo o sottovalutano l'impegno che non deve essere intenso ma costante e quotidiano. Si tratta di un vero e proprio processo di assimilazione. Oltre a prendere lezioni è importante avere occasione di fare conversazione e ascoltare film o podcast o qualunque altro materiale che faciliti l'apprendimento intuitivo della lingua straniera.
Scrivere una risposta
0
0
0
Annamaria
Insegnante Top
Purtroppo nelle nostre istituzioni scolastiche statali in Italia l'inglese e le altre lingue straniere vengono insegnate con metodi che non facilitano la competenza orale: troppa grammatica, ad esempio, a discapito dell'interazione e della comunicazione orale, testi scritti e orali non autentici, eccessiva preoccupazione dei professori di finire il programma in tempo entro il termine dell'anno scolastico...
In più, per apprendere in maniera ottimale un idioma come l'inglese, bisognerebbe cominciare già da molto piccoli, addirittura all'asilo nido o alla scuola dell'infanzia, solo per un'ora alla settimana e con docenti qualificati madrelingua o bilingue.
Ti consiglio di leggere questo libro: "TATA, HELP", di Adriana Catisani, edizioni Rizzoli: anche se dà consigli per genitori con bimbi di pochi anni, a mio giudizio è utile per chi voglia capire perché gli italiani siano così "scarsi" quando si tratta di parlare l'inglese e non solo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Rossi
Dati Verificati