Francesco 49 risposte
Come si calcola il tempo in base alla velocità?
Aldo
65 risposte
Ad esempio, se qualcuno si reca in un luogo distante 45 metri e guida a 60 km/h, quanto tempo impiegherà per arrivarci? Grazie in anticipo
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Daniela Faruolo
innanzitutto devi convertire la velocità espressa in km/h in m/s in modo tale da essere coerente con l'unità di misura relativa alla distanza espressa in metri. quindi avrai 60km/h=16,7 m/s. ora puoi calcolare il tempo impiegato dato da distanza/velocità. per cui il risultato sarà t=2,7 s
Scrivere una risposta
3
3
0
Ciao Aldo, parti dalla formula: velocità = spazio / tempo.
Calcolando la formula inversa: Tempo = spazio / velocità.
Se ti serve fare un ripasso non esitare a contattarmi!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, i dati che hai sono lo spostamento s=45m e la velocità V= 60 km/h.
Andrebbe fatto un cambio di unità di misura passando lo spostamento in km o la velocità in km/h ma suppongo che c’è un errore di scrittura quindi diciamo s=45 km.
La formula per il moto rettilineo uniforme è (tempo) t = s/v
Dunque t = 45/60 = 0.75 h = 45 min = 2700 s
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, intanto la formula di base è V=S/t, quindi t=S/V.
Ma prima devi trasformare la velocità in m/s oppure lo spazio in km
Scrivere una risposta
0
0
0
Viaggiando a 60 km h e dovendo percorrere 45 metri quanti secondi impiegherò? V=S/t Velocità= Spazio/tempo
t=S/V
45 metri sono 0,045 km
Esempio reale: 0,045 km/60 km/h = 2,7 secondi
Scrivere una risposta
0
0
0
Sara Lisciani
Insegnante Top
Se parliamo di moto uniforme ti basterà la formula:
S=v x t
Spazio = velocità x tempo
Converti lo spazio in km ed avrai s=45 km
Ora sostituisci ciò che hai al posto delle relative lettere.
45=60 x t
Facciamo entrambi i lati dell’equazione fratto 60
t= 45/60
Semplificando
t= 3/4 = 0,75 h che diventano 45 minuti
Scrivere una risposta
0
0
0
Prima trasformo i metri in chilometri per avere poi un operazione concorrente dal punto di vista dell’unità di misura
45metri =0,045km
Poi sfruttando la formula spazio=velocità/tempo
Avró tempo=velocità/spazio
60/0,045=1,333h
Scrivere una risposta
0
0
0
Velocità, spazio e tempo sono grandezze dimensionali nel sistema MKS (Metro, Kilogrammo, Secondo) che hanno un diretto rapporto tra loro e questo rapporto è espresso dalle leggi della Cinematica della Meccanica Classica di Sir Isaac Newton: la velocità è sempre uguale al quoziente tra lo spazio percorso ed il tempo impiegato a percorrerlo v=s/t mentre le altre due relazioni sono: 2. per ottenere lo spazio percorso basta moltiplicare per t entrambi i lati dell'equazione e si ottiene che lo spazio è uguale alla velcoità per il tempo, in formula s=vxt mentre nel tuo caso per ottenere il tempo basta moltiplicare entrambi i lati dell'equazione per 1/t e si ottiene 1/t=v/s per cui il tempo t è uguale a s/v: in questo caso avremo che il tempo che serve ad un auto che procede a 60 km/h (16,6 m/s da 60/3,6) per percorrere lo spazio di 45 metri è di circa 3 secondi, 2.7 per la precisione.
Scrivere una risposta
0
0
0
Va convertita la velocità in m/s perché sono le unità di misura del S.I. per cui v=60 km/h sono 16,7 m/s perché basta dividere 60 per 3,6 dopo sfruttando la definizione di velocità ovvero spazio fratto tempo v=s/t utilizzando la formula inversa t=s/v=45 m/16,7 m/s=2,7 s
Scrivere una risposta
0
0
0
Paola
La velocità è 60:3,6 m/s ossia 16,7 m/s quindi il tempo per percorrere 45 m è spazio/ velocità ossia 45/16,7 m = 2,7 s
Scrivere una risposta
0
0
0
La definizione di velocita' e': v=spazio percorso / tempo impiegato.
Quindi dalla formula inversa il tempo impiegatio a percorrere una certa distanza e' dato da:
t = spazio percorso / velocita'
Bisogna avere le stesse unita;' di misura quindi trasformare o la velocita' in metri al secondo o lo spazio in Km.
t = 45 m / 16.6 m/sec = 2.7 sec
Scrivere una risposta
0
0
0
Agostino
Insegnante Top
Dato che la velocità è spazio diviso tempo, per calcolare il tempo occorre usare la formula inversa: tempo uguale spazio diviso velocità. Prima di usare questa formula, la distanza in metri deve essere convertita in km (dividendo per 1000) e il risultato sarà in ore.
Scrivere una risposta
0
0
0
Chiara
Insegnante Top
ciao, converti i mt in km cosi da avere tutto alla stessa unità di misura. Ed applica la formula inversa che ricavi da quella principale, quindi applica la seguente: t= S/Vm
Ciao!!
Scrivere una risposta
0
0
0
La legge oraria della velocità in moto rettilineo uniforme, si calcola V=spazio/tempo
Pertanto, il tempo sarà t=s/V ma i km/h vanno convertiti in m/s,
60/3.6=16.7 m/s
Quindi t=45/16.7=2,7 s
Scrivere una risposta
0
0
0
Gioacchino Acampora
Insegnante Top
V=S/t -> t•V=S -> t=S/V
S=45 m
V=60 km/h -> 16,67 m/s
t=45/16,67=2,98 s
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Aldo, innanzitutto converti la velocità in m/s (dividendo per 3.6), poi per calcolare il tempo parti dalla formula diretta dello spazio:
s=v*t
Ricavi la formula inversa per calcolare il tempo:
t=s/v
In questo esercizio:
60 km/h —> 16.7 m/s
t= 45m/(16.7m/s)= 2.7 s
Scrivere una risposta
0
0
0
Il tempo è legato allo spazio dalla relazione :
v=s/t e v è la velocità per cui se devi calcolare il tempo basta ricavarti da questa equazione il tempo per cui t=s/v. Nel tuo caso t=45(m)/ 16,6(m/s) . Ricorda che devi convertire la velocità da km/h a m/s per il Sistema internazionale
Scrivere una risposta
0
0
0
Claudio
Ciao Aldo, intanto occorre utilizzare la stessa unità di misura. 60 km/h = 60.000 m / 3.600 sec
v=m/sec --> sec=m/v --> sec=45*60.000/3600 --> 2,7 sec
Scrivere una risposta
0
0
0
Edoardo
Per calcolare il tempo in base alla velocità, puoi utilizzare la formula di base del moto rettilineo uniforme, che è:
𝑡=𝑑/v
Dove:
𝑡 è il tempo
d è la distanza percorsa
v è la velocità
Quindi, per trovare il tempo, dividi la distanza percorsa dalla velocità.
Scrivere una risposta
0
0
0
ciao! siccome la velocità è uguale allo spazio fratto il tempo....v=s/t....
il tempo, per la formula inversa, sarà t=s/v...per cui trasformando metri in kilometri sarà t=0,045/60=0,00075h
Scrivere una risposta
0
0
0
Il tempo necessario per percorrere una certa distanza può essere calcolato utilizzando la formula:
y=d/v
dove:
- t è il tempo,
- d è la distanza da percorrere,
- v è la velocità.
Ad esempio, se devi percorrere 100 chilometri (d) a una velocità di 50 chilometri all'ora (v), il tempo necessario sarà:
t=100 km/50 km/h=2h
Questa formula funziona per qualsiasi unità di misura, purché le unità di distanza e velocità siano compatibili (ad esempio, chilometri e chilometri all'ora, o metri e metri al secondo).
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Aldo. La formula base è V=s/t, da cui si ricava la formula inversa t=s/V. A questo punto non resta che inserire i valori conosciuti, prima però va convertito il dato relativo alla velocità, espresso in km/h, che dovrà invece essere espresso in m/s così da poterlo rapportare con lo spazio, espresso in metri. Quindi avrai che V=60 km/h=60000/3600 m/s= 16,67 m/s. A questo punto troverai t=s/V= 45/16,67 m/m/s= 2,7 s.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sono 45 metri a 60km/h. Converti la velocità in m/s o la distanza in km. Convertiamo la distanza che è più intuitivo come sottomultiplo di 1000. 45m -> 0.045km. Adesso 60 km percorsi a 60km/h ci vuole 1h, 45km impiegherebbe 45km/60km/h =0.75h (quindi dobbiamo dividere lo spazio percorso per la velocità e come vedi tre quarti d'ora sono il tempo per percorrere 45 kilometri non 45 metri come dicono alcuni insegnanti verificati tra queste risposte). Dividiamo quindi 0.045km/60km/h = 0.00075h che è il nostro risultato espresso in ore. Siccome in un ora ci sono 60 minuti ed in ogni minuto 60 secondi, in un ora ci sono 60x60=3600s. Moltiplichiamo quindi 0.00075h per 3600 secondi in un ora (quindi s/h) per ottenere lo stesso risultato in secondi. 0.00075h * 3600 s/h = 2.7s
Come puoi vedere le unità di misura al denominatore si semplificano con quelle al numeratore in tutti questi calcoli eccetto per una unità di misura, che si troverà poi al numeratore essendo divisa al denominatore. Facendo questa analisi dimensionale sappiamo che il calcolo è corretto. Inoltre sappiamo che non ci vogliono 45 minuti come sostiene qualcuno o che non ci vuole più di un ora perché ci basta pensare al fatto che in un ora percorriamo 60km e 45 metri è decisamente più piccolo di 60km, quindi anche il tempo impiegato deve essere di meno
Scrivere una risposta
0
0
0
Matteo Tanzi
Per semplicità di spiegazione indichiamo lo spostamento S e il tempo T: la velocità è considerata come deltaS/deltaT, quindi se hai la velocità ma non hai il tempo puoi ricavare deltaT dividendo deltaS per la velocità. Il resto del problema è solo una scocciatura nei calcoli: immagina un caso facile con spostamenti di KM: 30km percorsi divisi per 60 Km/h allora viene 0,5 infatti ci metti mezz’ora (la risposta è logica perché se percorro 60km in un ora, quanto impiego per percorrerne 30? la metà di un ora quindi mezz’ora).
Nel tuo caso è più difficile per le equivalenze: non puoi dividere 45 METRI per una velocità espressa in KM/H, quindi trasforma la lunghezza in KM 45m=0,045km e poi dividi per 60km/h il risultato è 0,00075h. Questo risultato è praticamente inutile dobbiamo trasformarlo in minuti, ricordiamo che il risultato è espresso in ore 0,00075h= 0,00075 x (3600s) in quanto 1 ora ammonta a 3600 secondi (60x60) il risultato è 2,7s. ci sarebbe anche un procedimento più veloce per questi problemi che interessano brevi dimensioni (utili per calcolare il tempo di frenata in macchina), ma è necessario trasformare la velocità da km/h a m/s dividendo la velocità in km/h per un coefficiente pari a 3,6 (nel nostro caso 60km/h:3,6 = 16,67m/s quindi riutilizzando la formula di prima t=s/v abbiamo t=45(metri) / 16,67 (metri al secondo) = 2,7 (secondi)
Scrivere una risposta
0
0
0
45 m?
Per calcolare il tempo in base alla velocità, si può utilizzare la seguente formula:
Tempo = Distanza / Velocità
Per calcolare il tempo impiegato per percorrere 45 metri ad una velocità di 60 km/h, è necessario prima convertire la velocità da km/h in m/s.
Passo 1
Convertire la velocità da km/h in m/s
La formula per convertire la velocità da km/h in m/s è:
Velocità (m/s) = Velocità (km/h) * 3,6
In questo caso, la velocità è di 60 km/h, quindi:
Velocità (m/s) = 60 km/h * 3,6 = 216 m/s
Passo 2
Calcolare il tempo
Una volta ottenuta la velocità in m/s, possiamo utilizzare la formula del tempo per calcolare quanto tempo ci vuole per percorrere 45 metri:
Tempo = Distanza / Velocità
Dove:
Tempo è il tempo impiegato (in secondi)
Distanza è la distanza da percorrere (in metri, in questo caso 45 metri)
Velocità è la velocità in m/s (calcolata in precedenza come 216 m/s)
Inserendo i valori:
Tempo = 45 metri / 216 m/s = 0,213 secondi
Ci vorranno circa 0,213 secondi per percorrere 45 metri ad una velocità di 60 km/h.
Scrivere una risposta
0
0
1
ciao, usa la formula tempo=spazio/velocità con le stesse unità di misura.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Aldo: partiamo dalla prossima formula per calcolare la velocità. V=s/t. Applichiamo i dati a nostra disposizione. V=60km/1h, trasformiamo i km e l'ora con l'equivalente 60/1h in 60000m/3600s; teniamo conto che siamo nel sistema sessagesiale e ai metri corrispondono i secondi. Calcolare 60000:1000=16,7(8), arrotondato,. Adesso, calcoliamo il tempo. t=s/v: quindi t=45/16,7=2,7 sec.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesca
prima cosa devi portare tutte le unità di misura nella forma più consona. La velocità la porti da km/h a m/s, semplicemente dividendo per 3,6. In questo caso 60:3,6= 16,67m/s
Ora hai tutte le unita di misura nella forma giusta, quindi sappiamo: v=s/t
Troviamo la formula inversa, t=s/v=45:16,67=2,7s
Scrivere una risposta
0
0
0
Pietro Pozzi
Insegnante Top
Si tratta di un caso di un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme. Per cui, dopo aver trasformato la velocità in m/s (dividendo per 3,6; dato dalla divisione per 1000, metri in 1 km e dalla moltiplicazione di 3600, i secondi in un'ora). Per cui di 16,67 m/s.
Ora la legge che normalmente è valida in queste situazioni è la seguente: v=Delta(S)/Delta(T). Dove per Delta si intende la distanza di spazio e il lasso di tempo.
Conoscendo lo spazio e la velocità, si può ricavare il tempo attraverso la seguente formula inversa (ottenuta sfruttando le proprietà delle equazioni): T=Delta(S)/v= 45/16,67= 2,69s
Questo risultato può essere approssimato scientificamente a 2,7s
Non si parla di Delta(v) perché in questo caso non è segnalata nessuna variazione di velocità.
Scrivere una risposta
0
0
0
Mariagrazia Lillo
Insegnante Top
Bisogna trasformare i 60km/h in m/s che sono 16,67m/s e poi per trovare t si fa t=16,67m/s:45m= 0,37s
Scrivere una risposta
0
0
1
La formula del tempo, è il rapporto tra lo spazio percorso e la velocità media, che può essere descritto dalla formula: t = s / V, dove:
s - spazio,
V - valore medio della velocità.
Per ricavare facilmente la formula del tempo, possiamo utilizzare la formula comunemente nota per la velocità, che si verifica, ad esempio, in un contachilometri di un'auto. La velocità è data in km/h, km è lo soazio percorso s e h è l'unità di tempo t.
Quindi, trasformando la formula in velocità media V = s / t, moltiplichiamo entrambi i membri per t
Di conseguenza abbiamo V * t = s, quindi dividiamo entrambi i membri per V,
otteniamo la formula finale per il tempo t = s / V
In parole povere, secondo la formula del tempo, per calcolare la durata di un dato corpo in movimento, dividiamo lo spazio percorso, per la velocità media alla quale il corpo si muove
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Aldo,
come già hanno spiegato in molti, le formule sono: VELOCITÀ= spazio/tempo quindi TEMPO= spazio/ velocità. Nell'esempio sarà: TEMPO= 45(se sono km):60=0.75 h (3/4 di un'ora sono 45 minuti😊)
Scrivere una risposta
0
0
0
Si parte dalla formula per il calcolo della velocità v=s/t spazio/tempo usando la formula invernale t=s/v ..quindi nel caso specifico t=45m/60km/h convertendo però i 60km in metri cioè 45m/60000m al m e si ha 0.000075 m/s.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giorgio
Devi fare la divisione tra lo spazio percorso e la velocità con cui ti sei mosso.
In formule: tempo = spazio percorso/velocità
Scrivere una risposta
0
0
0
Dato che la velocità (media) è definita come rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato, per ottenere il tempo impiegato basta dividere lo spazio per la velocità. 60 km/h si possono convertire in 16,666.. m/s, e dividendo 45 metri per 16.666.. si ottengono 2.7 secondi. Se invece di 45 metri si tratta di 45 km, allora conviene convertire i 60 km/h in 1 km/minuto ed i 45 km saranno percorsi in 45 minuti.
Scrivere una risposta
0
0
0
Per risolvere problemi di questo tipo è utile ricorrere alle leggi orarie del moto. In questo abbiamo che lo spazio percorso in funzione del tempo è x(t) = v(t)*t dove t è il tempo e v(t) è la velocità. Con dei passaggi algebrici semplici si ricava che il tempo t è dato dal rapporto tra lo spazio percorso x(t) e la velocità v(t). Eseguendo le dovute conversioni risulta che il tempo impiegato è t = 45[metri]/60000[metri/h] = 7.5 x 10^-4 [h]. Per convertirlo in secondi basta moltiplicare per 3600 e ottieni 2.7 secondi
Scrivere una risposta
0
0
0
Bruno
Porti 45 metri in km. Successivamente fai 60 km/h diviso 0,045 km. Infatti per l'analisi dimensionale esce fuori il tempo in ore e da lì puoi convertire in minuti oppure secondi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giusy Tedesco
Spazio= velocità x tempo
Tempo=Spazio: velocità
Trasformare i Km/h in m/s e poi applicare la formula
Scrivere una risposta
0
0
0
Soroush Fouladi Nejad
Circa 2.7 secondi bisogna ad arrivare
Scrivere una risposta
0
0
0
Michele
Innanzitutto devi convertire la velocità da km/h a m/s dividendo per 3.6, quindi partendo dalla legge v=s/t si ottiene la legge inversa t=s/v=45*3,6/60=2.7 s
Scrivere una risposta
0
0
0
45 metri in km sono 0,045km quindi se fai 0,045/60 fa 0,000075esimi di ora che se moltiplichi per 3600 (i secondi in un ora) ottieni 2,7 secondi, che è la risposta
Scrivere una risposta
0
0
0
Caterina
Ipotizzando che si tratti di moto uniforme la formula della velocità è v=spazio/ tempo. Ma prima di tutto occorre trasformare 60 km/h in m/s e per fare ciò é sufficiente dividere 60 per 3,6. Quindi 60km/h diventa 16,7 m/s. Per calcolare il tempo occorre utilizzare la formula inversa e cioè tempo= spazio/velocità. Quindi t= 45m/16,7m/s = 2,7s
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao c’è bisogno di compiere delle conversioni di unità di misura. È più utile trasformare i km/h (unità di misura della velocità) in m/s in modo da ottenere il tempo di percorrenza in secondi.
- 60 km/h corrispondono a 16,67 m/s (per passare da km/h a m/s, per la verifica dimensionale, è necessario dividere per 3,6)
Adesso prendendo in considerazione la formula della velocità:
Velocità = spazio/tempo
Utilizziamo la formula inversa per ricavare il tempo:
Tempo =spazio/velocità
Otteniamo:
Tempo = 45/16,67 = 2,7 s
Il risultato è di 2,7 secondi 😊
Scrivere una risposta
0
0
0
Vincenzo
Ciao Aldo, in genere nelle materie scientifiche ti aiuta tanto vedere le unità di misura per incavati le formule inverse.
Innanzitutto ti ritrovi 2 dati che hanno indicazioni diversi: la velocità in km/h e la distanza in m. Scegli se vuoi convertire la velocità in m/s così hai il tempo in s oppure converti la distanza in km così hai il tempo in h. Sulla base di quanto detto puoi unire i 2 dati in modo che il risultato ti dia il tempo sapendo che la v = s/t, quindi il t sarà s/v (per le unità di misura ottieni frazione di frazioni). In questo caso ti consiglio di convertire il km/h in m/s: 60 km/h = 60 * 1000/3600 m/s = 60 * 0,278 m/s = 16,67 m/s. Quindi il t = s/v = 45 /16,67 = 2,69 s
Scrivere una risposta
0
0
0
Mario
Comincia con trasformare i metri in km (45m = 0.045 km). Poi dalla formula della velocità (v=s/t) ricavi la formula del tempo: t=s/v.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Aldo! Per prima cosa devi convertire la velocità in m/s. Dopodiché potrai usare la formula Velocità=spazio/tempo, si ricava la formula inversa Tempo=spazio/velocità e si procede con i calcoli.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria
75 secondi sono partita dalla formula tempo=spazio/ velocità
Scrivere una risposta
0
0
0
Beatrice
Riguardo questa domanda bisogna usare la formula del moto rettilineo uniforme ovvero spazio (in m) è uguale alla velocità (in m/s) per il tempo (in secondi) dunque per trovare il tempo seguendo la formula inversa bisogna fare spazio fratto la velocità.
60 bisogna trasformarlo in m/s dividendo per 3.6 e fa 16.667 m/s.
Quindi 45 diviso 16.667 fa 2,69 secondi
Scrivere una risposta
0
0
0
Prima di tutto bisogna convertire i metri in kilometri
45 metri = 0,045 km
Dopo di che, conoscendo la formula della velocità:
Velocità = spazio/ tempo
possiamo ricavare la formula inversa:
Tempo = spazio/ velocità
quindi
tempo= 0,045 km / 60 km/h
tempo = 0,00075 h
si possono convertire le ore in secondi moltiplicando per 3600, ottenendo:
tempo = 0,00075h * 3600 = 27 secondi
et voilà
Scrivere una risposta
0
0
0
Mariagrazia
Ti consiglio ti utilizzare una proporzione in questi casi.
La proporzione si crea così
Metri:minuti=metri:minuti
Nel tuo caso
45km equivalente in m 45000 ( equivalenza da km a m 45x1000 son 3 posti hm dam m)
1h equivale a 60 minuti
Adesso andiamo a sostituire
45000m:60minuti=45m:x
x= (60x45):45000= A te l'onore della soluzione;p
Scrivere una risposta
0
0
0
La formula della velocità è spazio/tempo, da cui si ricava la formula inversa tempo=spazio/velocità. Per riuscire a rispondere al suo quesito bisogna trasformare i metri in km ovvero 45m corrispondono a 0,045km. Applichiamo ora la formula tempo= 0,045km/60km/h=0.00075h moltiplicando per 60 otteniamo i minuti 0,045 min, moltiplicando ancora per 60 i secondi: 2,7 sec
Scrivere una risposta
0
0
0
la formula della velocità media è data da v = s/t, dove
v = velocità media
s = distanza percorsa
t = tempo impiegato
da cui ottieni la formula inversa sulla variabile che vuoi conoscere t = s/v
quindi t = 45m / [60km/h]
devi uniformare le unità di misura quindi converti 45m in 0,045 km
quindi t = 0,045lm / [60km/h] = 0,00075 h
convertiti in secondi, t = 0,00075 x 3600 = 2,7 s
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao,
per prima cosa dovresti eseguire un'equivalenza e trasformare 60 km/h in m/s così che possa interagire con i 45m di percorrenza.
Considerato che 1 m/s equivale a 3,6 km/h, dividiamo 60 km/h per 3,6 che da circa 16,67 m/s.
A questo punto, dato che la velocità v = spazio (m)/tempo (s), per ricavare i secondi che la persona impiega a fare 45 metri alla velocità data, basterà fare 45(m)/16,67(m/s)=2,7(s).
Ciao!
Scrivere una risposta
0
0
0
spazio percorso a velocità costante è il prodotto del tempo per la velocita' quindi il tempo e' il rapporto tra spazio e velocita' nella stessa unita' di misura
Scrivere una risposta
0
0
0
Poiché s = v*t, risolvendo per t si ha t = s/v. Nel caso dato, t = 45/60000 = 0,00075 h (risultato in ore poiché velocità è indicata in km/h; per lo stesso motivo si è diviso per 60000 poiché bisogna usare i metri, avendo tenuto la distanza (45) in metri).
Poiché poi 3600 s / h, per ottenere il tempo in secondi si deve calcolare 0,00075 * 3600 = 2,7 s
Scrivere una risposta
0
0
0
La formula della velocità media è spazio diviso il tempo; moltiplicando ad entrambi i membri per il tempo otterrai l’equazione velocità per tempo uguale spazio; dividendo entrambi i membri per la velocità otterrai la formula del tempo in base alla velocità (tempo = spazio/velocità)
Scrivere una risposta
0
0
0
Chiara
Si trova con la formula inversa t=s/V quindi 45/60=0,75 h
Scrivere una risposta
0
0
0
Dennis
Ciao, per risolvere questo tipo di problemi è molto semplice e bisogna ricordare solo una piccola formula, ossia: spazio= velocità x tempo/60, da qui puoi ricavare le formule inverse, come hai chiesto nella domanda, il tempo sarà = spazio/velocità x 60 che farà 45 secondi
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
V=s/t t=s/V 60km/h=16,7 m/s t=2,7 sec
Scrivere una risposta
0
0
0
Nicole
V= S/T
T=S/V
quindi prima converti i 60km/h in m/s quindi 60/3,6 =16,66 e poi fai T= 45/16,6
Scrivere una risposta
0
0
0
David
La risposta è 2,7s poiché con la formula t è uguale a s/v si può trovare questo risultato.
45m sono 0,045km e quindi 0,045km/60km/h otteniamo 0.00075h che trasformato in secondi sono 2,7s
Scrivere una risposta
1
1
0
Domande correlate
Rita Casolari 2 risposte
Giovanna 15 risposte

Aldo
Membro dal giugno di 2020