Come si può rendere la matematica più interessante per gli studenti?

Francesco 49 risposte
Sono un insegnante di matematica e sono sempre alla ricerca di metodi per rendere le mie lezioni più coinvolgenti. Quali strategie posso usare per rendere la matematica più interessante per i miei studenti?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Bisogna incuriosirli,fare loro capire la materia stimolando la loro curiositá,farli giocare coi numeri quando possibile,responsabilizzarli e soprattutto gratificarii nel momento in cui riescono a risolvere un quesito matematico La matematica è logica,è ragionamento ed è facile appassionarsi quando si ottengono dei risultati che scaturiscono dalle proprie capacitá di analisi e sintesi di fronte ad un quesito.
Scrivere una risposta
0
Dimostragli come la matematica non è solamente un'astrazione di concetti per aria, ma qualcosa che riguarda la vita pratica di tutti i giorni
Scrivere una risposta
0
Adattare la matematica ai problemi reali e far capire, che senza di essa non si potrebbero realizzare tanti progetti.
Scrivere una risposta
0
Ad alcuni miei allievi ho fatto comprendere come l'utilizzo del mcm, MCD piuttosto che la statistica possano aiutare in decisioni aziendali. Ad esempio l'utilizzo del mcm può ottimizzare i flussi per i corsi di formazione e le riunioni plenarie. Oppure la formula di Reilly combinata con media, deviazione standard e coefficiente di variabilità possa fornire il miglior raggio d'attrazione commerciale di uns città.
Scrivere una risposta
0
Giuseppe Botta
Insegnante Top
Un metodo che aiuta è far capire all'allievo che la materia è assai meno difficile di quello che sembra. Giuseppe
Scrivere una risposta
0
Matteo MIRABILIO
Insegnante Top
Mostrare loro quali sono le reali implicazioni della matematica, nel mondo odierno e nella vita di tutti i giorni, nell'essere autonomi e responsabili.
Scrivere una risposta
0
Devi avercelo per natura, se non la trovi divertente, non puoi restituire divertimento. La matematica è ironica, ci sono parti che sono comiche: per esempio l'antinomia di Bertrand Russell, ha del genio, dove hai questo insieme che inserisci nella dimostrazione prima tra gli insiemi autoreferenziali e poi tra insiemi non autoref. e raggiungi comunque l'assurdo; ti viene da chiederti dove cavolo me lo devo mettere questo insieme di tutti gli insiemi?
Scrivere una risposta
0
Utilizzando risorse online come giochi matematici, video o simulazioni per insegnare concetti differenti; Fornendo compiti di realtà: Facendo risolvere agli studenti compiti di realtà collegati a concetti matematici.
Scrivere una risposta
0
Ayrton Martins
Insegnante Top
Far capire le eventuali applicazioni è di solito la cosa più efficace, ma anche la storia di alcune scoperte può rendere più interessante un argomento
Scrivere una risposta
0
Ci vuole molto esercizio per prendere buoni voti
Scrivere una risposta
0
Paola Rosa Arici
Insegnante Top
La strategia più efficace è quella di portare gli studenti ad un livello massimo della loro autostima, interagendo ed operando a livello di superamento delle loro difficoltà di calcolo e di apprendimento della materia, allo scopo di non sentirsi incapaci di fronte alle loro richieste.
Scrivere una risposta
0
Stefano
Semplicemente mostrandone l'aspetto "pratico" e non solo teorica. Pensare che la matematica sia solo un qualcosa di astratto privo di concretezza può portare ad avere un idea distorta di essa.
Scrivere una risposta
0
Usa giochi, esempi pratici e problemi reali!
Scrivere una risposta
0
Cercare di portare la Matematica in esempi della vita quotidiana, anche semplicemente facendo esempi con la paghetta o elementi simili o comunque con eventi reali; non è sempre semplice far capire quanto in realtà la matematica sia alla base della vita e totalmente concreta e non astratta come si pensa comunemente
Scrivere una risposta
0
Eleonora Del Pero
Insegnante Top
Può essere utile cercare casi reali per il calcoli matematici. Meglio se si riescono a trovare casi buffi e divertenti
Scrivere una risposta
0
Nella mia esperienza sono molto utili le tecniche che sfruttano la memoria visivs e quindi gli esempi pratici. È essenziale far capire agli studenti che la matematica serve a mettere insieme diversi aspetti per prendere decisioni ed è utilissima per sviluppare la logica da usare poi in molti ambiti della vita.
Scrivere una risposta
0
Può essere divertente e utile anche integrare con un contesto storico i vari argomenti, spiegando chi e perché è arrivato a trovare il tale teorema o la tale formula, per risolvere quale problema specifico, così da legare concetti per loro natura astratti a fatti e persone ben precisi. Questo porta a creare nella mente molte più associazioni legate poi ai vari argomenti, facilitando la comprensione e la memorizzazione.
Scrivere una risposta
0
Filomena Moretti
Si potrebbe rendere interessante la matematica con un gioco di interdisciplinarità. Organizzando attività laboratoriali con colleghi di Fisica piuttosto che di Economia per fare educazione finanziaria. Carini sono anche coinvolgimento con brainstorming e cooperative learning. Magari mettere una sana sfida tra i gruppi.
Scrivere una risposta
0
Penso che sia banale dare una risposta come "la soluzione è incuriosirlo" (per quanto questa non sia una risposta sbagliata). Io penso che per avvicinarli alla materia, la soluzione sia farli sentire soddisfatti e soprattutto raggiungere l obiettivo preposto, vogliamo mettere il piacere di fare bene un esercizio di matematica? Ahahah
Scrivere una risposta
0
Secondo me facendo capire il perché vengono studiate quelle cose. Io alle superiori mi chiedevo perché stessi studiando quella roba e non trovavo gli stimoli necessari per impararla per bene. Poi all'università, studiando chimica, ho capito l'importanza di quello che studiavo. Il problema é che spesso ti buttano la i concetti senza un perché, senza uno scopo e quindi uno li reputa inutili.
Scrivere una risposta
0
Vedere la soluzione di un problema come un gioco
Scrivere una risposta
0
Federico Pintus
Far capire a loro come con la matematica di possono comprendere tante cose che accadono nella vita di tutti i giorni
Scrivere una risposta
0
Prima di tutto chi la insegna deve amarla altrimenti comunicherà solo noia e allontanerà gli studenti. Poi si possono usare app dove si creano quiz che rendono divertente l'apprendimento usando il linguaggio dei più giovani
Scrivere una risposta
0
Non partire a spiegare l'argomento nel dettaglio. Dagli prima un'idea in maniera molto "grossolana", possibile con un esempio che si applica alla realtà di tutti i giorni. A quel punto inizi con la spiegazione dell'argomento. Se ci sono richiami a argomenti già spiegati, rendili partecipi. Mandali inoltre spesso alla lavagna, in modo da mantenerli attivi e mantenere traccia del loro apprendimento.
Scrivere una risposta
0
Esempi di vita quotidiani e creatività che spinge anche all'ironia. Non la solita litanià dell'insegnante che spiega con l'uso della lavagna, ma trattare gli argomenti in maniera vivace e mostrare attenzione se qualcosa non è chairo. Bisogna essere partecipi tra i ragazzi.
Scrivere una risposta
0
Cercare di Incuriosire i Ragazzi - Far Vedere le Ricadute Pratiche e Sociali delle Esperienze Matematiche usando anche le Moderne Tecnologie.
Scrivere una risposta
0
L'approccio ludico(GIOCHI e rompicapi) anche in gruppo, e quesiti sempre graduati per dare la soddisfazione di risolverne qualcuno e non scoraggiarsi. Portare sempre esempi reali per far capire la necessità di possedere un concetto matematico per risolvere problemi
Scrivere una risposta
0
Rendere la matematica concreta e non ridurla a formule e regole da imparare ma comprendere il significato anche degli algoritmi oltre che del pensiero logico
Scrivere una risposta
0
Benigno Madaghiele
Insegnante Top
La matematica spesso viene considerata dagli studenti come una materia fine a se stessa, quasi astratta. In realtà tutti gli argomenti della matematica hanno un'applicazione pratica. Questa materia può essere resa molto più interessante e coinvolgente con esempi reali di applicazione pratica.
Scrivere una risposta
0
Molti argomenti di matematica possono essere usati per spiegare la realtà di tutti i giorni, questo stimolerebbe la curiosità degli alunni e renderebbe lo studio più coinvolgente.
Scrivere una risposta
0
Utilizzando risorse online come giochi matematici, video o simulazioni per insegnare concetti differenti; Fornendo compiti di realtà: Facendo risolvere agli studenti compiti di realtà collegati a concetti matematici
Scrivere una risposta
0
Dalle mie esperienze ho notato che spesso non si coglie il significato dietro quell'astrazione. Alcuni bambini non sanno a cosa corrisponda una divisione nella vita reale ad esempio. Esempi pratici, immagini, disegni aiutano molto :)
Scrivere una risposta
0
Adottare un buon metodo che porti via via da una forma semplice verso una che va diventando più ampia e abbracci vari aspetti. Creare collegamenti e richiamare argomenti correlati svolti precedentemente. Arrivare agli approfondimenti gradualmente per sfociare quando si è alla padronanza della parte interessata a problemi di realtà.
Scrivere una risposta
0
Mara
Per me si devono coinvolgere i ragazzi con esercitazioni in classe
Scrivere una risposta
0
Includendo applixazioni pratiche
Scrivere una risposta
0
La matematice ricca di regole va studiata, diventa interessante man mano che si studia, sapere significa essere bravi.
Scrivere una risposta
0
Cercare farli studiare i concetti con spiegazioni ed esempi
Scrivere una risposta
0
Sicuramente applicandola a fenomeni naturali o quotidiani...
Scrivere una risposta
0
Purtroppo molti alunni, come sentono pronunciare il nome della materia, iniziano a tremare e si danno già per vinti. Credo che il giusto modo sia quello di coinvolgerli attivamente nella lezione e fargli capire che la matematica è utile non solo a scuola, ma proprio nella vita di tutti i giorni. Esempi pratici e un modo più semplice di esprimere i concetti credo possano avvicinarli maggiormente alla materia.
Scrivere una risposta
0
Strutturare un ambiente di studio stimolante richiede che allo studente vengano posti quesiti in linea con i suoi interessi e la sua vita quotidiana. Spesso la matematica viene vista come “distante” se non addirittura ostile dallo studente perchè implica la manipolazione dell’universo dei numeri, mentre è con la parola e la lingua scritta che egli ha più confidenza. Riportare i quesiti posti in un contesto familiare può aiutare a mantenere la concentrazione e ad implementare le capacità.
Scrivere una risposta
0
rendere la matematica più interessante per gli studenti, potrebbe essere utile collegarla alla vita quotidiana, mostrando come la usiamo in situazioni pratiche (come nel design, negli sport, nell'economia). Usare tecnologia e strumenti interattivi, come GeoGebra o giochi matematici, può renderla più coinvolgente. Inoltre, approcci come l'apprendimento basato su problemi o la gamificazione, dove gli studenti competono o risolvono sfide insieme, stimolano il loro interesse. Collegare la matematica ad altre materie (come la fisica o l'arte) o raccontare storie di scoperte matematiche e dei matematici che le hanno fatte aiuta a vedere la materia come qualcosa di vivo e affascinante. L'idea è far capire che la matematica è uno strumento potente per comprendere il mondo, non solo una serie di regole astratte.
Scrivere una risposta
0
Corrado Della Noce
Insegnante Top
Utilizzarla per rispondere a domande stimolanti come il calcolo della distanza di una stella
Scrivere una risposta
0
Filippo Jacucci
Insegnante Top
Rendendola pratica e stimolando la curiosità dello studente. Il mio prof. di Analisi 1 ci spiegò come i distributori automatici potessero essere funzioni iniettive, suriettive e biettive a seconda dell'importo che si pagava. Da quella lezione ne rimasi totalmente affascinato
Scrivere una risposta
0
Rendere la matematica più interessante per gli studenti può essere una sfida, ma ci sono diversi approcci che possono stimolare l'interesse e la curiosità. Uno degli approcci più efficaci è connettere la matematica a situazioni pratiche e reali. Mostrare come i concetti matematici si applicano alla vita quotidiana o a professioni che gli studenti trovano affascinanti, come l'ingegneria, la programmazione o la finanza, può aiutarli a vedere la matematica come uno strumento utile piuttosto che come un insieme di formule astratte. Un altro modo per rendere la matematica più coinvolgente è utilizzare metodi di insegnamento interattivi. Ad esempio, risolvere problemi pratici attraverso giochi, attività di gruppo, o anche piattaforme online come Khan Academy o Brilliant.org, può rendere l'apprendimento più dinamico e stimolante. Inoltre, usare strumenti visivi come grafici, diagrammi e animazioni può semplificare concetti complessi e renderli più facili da comprendere. Canali come 3Blue1Brown, ad esempio, usano animazioni per spiegare concetti avanzati in modo visivo e intuitivo. Infine, rendere l'apprendimento della matematica un'esperienza divertente può fare una grande differenza. Includere sfide matematiche, competizioni o persino enigmi matematici che stimolano il pensiero critico può coinvolgere maggiormente gli studenti. Quando la matematica viene presentata come una serie di puzzle intriganti da risolvere, piuttosto che come una materia da memorizzare, gli studenti possono trovarla più interessante e gratificante.
Scrivere una risposta
0
Laura
La matematica applicata al quotidiano è la migliore delle spiegazioni, per quello che ho appurato
Scrivere una risposta
0
Anna
Personalmente riesco a rendere la matematica amabile per tutti perché basta renderla concreta e applicabile alla realtà che ci circonda e allontanarci dal pregiudizio della sua difficoltà. Una volta capite alcune cose risulta una reazione a catena capire tutto senza perdere ore e ore di studio come accade nelle materie letterarie.
Scrivere una risposta
0
Rendendola pratica ma sopratutto semplice. Alcune fasi della matematica nella vita reale non le vedremmo mai è vero, ma è altresì vero che alcune cose semplici in un qualsiasi lavoro dove si ha a che fare con resto, soldi e casse possono renderti migliore degli altri ed essere il numero 1 nel tuo lavoro! Sviscera la matematica e ti piacerà!
Scrivere una risposta
0
a mio avviso proponendo esempi di come possono essere utilizzate le conoscenze di matematica nella vita
Scrivere una risposta
0
dipende dall'età dello studente ,ma per esperienza far capire che la matematica viene usata da noi tutti i giorni per motivi pratici e che è nata per risolverli , inoltre l'uso di parole più semplici per comprendere concetti complessi ma soprattutto non usare un linguaggio troppo tecnico subito ma arrivarci gradualmente in modo che ogni parola sia effettivamente compresa
Scrivere una risposta
0
L'unico modo è che sia correlata ad impieghi nella vita. Se ad un certo punto non è più correlata ad impieghi nella vita, inevitabilmente vi si perde di interesse, come succede ad esempio alla stragrande maggioranza delle persone adulte che non impiegano gli integrali nelle loro vite.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Francesco
Membro dal giugno di 2020