Cosa sono le figure tridimensionali in matematica?

Concetta 3 risposte
Ciao, non capisco bene questo concetto.
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao le figure tridimensionali in matematica vengono espresse secondo le tre coordinate del piano cartesiano x y z. Esempio: un cubo ha 8 spigoli e poniamo che il lato sia uguale ad 1,con uno spigolo di base nell'origine degli assi. Avremo dunque il primo spigolo nell'origine degli assi, ovvero con x=0, y=0,z=0, che puoi scrivere sp1(0,0,0). Il secondo spigolo in x=1, y=0,z=0, che puoi scrivere come sp2 (1,0,0). Il terzo spigolo in x=,y=1,z=0, che puoi scrivere come sp3 (0,1,0). Il quarto spigolo in x=0,y=0,z=1, che puoi scrive come sp4(0,0,1) Adesso scriviamo gli altri 4: sp5 (1,1,0) sp6 (1,0,1) sp7 (0,1,1) sp8 (1,1,1) Prova ad unire i punti e vedi che figura viene fuori. Per esercizio prova a inserire il punto P(1/2,0,0) con una penna diversa.
Scrivere una risposta
0
Sono figure le cui dimensioni si estendono lungo i tre assi cartesiani. Figure dotate di larghezza, lunghezza e profondità. Un cubo è una figura tridimensionale, un quadrato una figura bidimensionale, una retta una figura unidimensionale.
Scrivere una risposta
0
Semplicemente invece di disegnare sul piano (x, y) quindi avere figure come triangoli, rettangoli o funzioni come le rette y=mx q avrai uno spazio 3d (x, y, z) quindi puoi rappresentare solidi, cubi, parallelepipedi, sfere e studiare funzioni più complesse nelle 3 incognite.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Concetta
Membro dal giugno di 2020