Francesco 49 risposte
Qual è la differenza tra deviazione standard e varianza?
Elisabethe
16 risposte
Se poteste darmi la risposta a questa domanda, sarebbe fantastico... Non ho capito bene quello che l'insegnante di matematica mi ha spiegato in classe.
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
La deviazione standard solitamente è pari alla radice quadrata della varianza.
La deviazione standard è un indice che viene espresso con la stessa unità di misura dei valori osservati e indica quanto, in media, ciascun valore si discosta dalla media della popolazione.
Scrivere una risposta
0
0
0
La deviazione standard è la radice quadrata della varianza
Scrivere una risposta
0
0
0
La Varianza è la media delle deviazioni quadratiche. Per come è costruita, la varianza è espressa nel quadrato dell’unità di misura utilizzata per la variabile.
Per esempio, se l’unità di misura della variabile è l’Euro, la varianza risulterà espressa in Euro al quadrato, una quantità di fatto non molto interpretabile dal punto di vista pratico.
la Deviazione standard, proprio perché interpretare il valore di un’unità di misura al quadrato non è semplice, si preferisce utilizzare la radice quadrata che ha la stessa unità di misura della variabile e della media. La radice quadrata con segno positivo della varianza è detta deviazione standard o scarto quadratico medio. In altre parole, varianza e deviazione standard sono entrambe misure di dispersione legate tra loro dal fatto che la varianza è pari al quadrato della deviazione standard.
Scrivere una risposta
0
0
0
La deviazione standard in statistica è detta anche scarto quadratico medio: è un indice di dispersione statistico che quantifica la variabilità o la propagazione di un insieme di dati. Esso fornisce un'indicazione di quanto i valori di un insieme si discostino dalla loro media aritmetica, ovvero si tratta di uno strumento che aiuta a capire quanto i dati siano "sparsi" o "raggruppati" intorno al valore medio.
La varianza invece viene definita come la la media dei quadrati degli scarti dei singoli valori dalla loro media aritmetica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gioacchino Acampora
Insegnante Top
La varianza e' la sommatoria degli scarti quadratici tra i dati e la media (devianza) rapportati poi alla numerosità del campione o della popolazione. La varianza viene utilizzata per valutare un rischio in una successione di osservazioni. La deviazione standard o scarto quadratico medio e' la radice quadrata della varianza Perche' la radice quadrata? Dato che gli scarti possono essere anche negativi e per evitare il segno meno si conviene elevare al quadrato, con la radice quadrata si riporta a normalità il dato ottenuto
Viene utilizzata per verificare la dispersione (scostamento) dei dati dalla media.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Elisabethe, cominciamo a semplificare le cose dicendo che la deviazione standard è la radice quadrata della varianza. Quindi non ci resta che calcolare la varianza. Vediamo come: a) calcolare la media aritmetica di un insieme di dati, ad es. 3;5;7;8,5;9 voti. M. A. 32,5/5=6,5.
b) calcolare la somma dei quadrati dei dati : 9+25+49+72,25+81=236,25.
c) calcolare la differenza tra la somma dei quadrati dei dati, 236,25 e 5xil quadrato della media, il tutto diviso sempre per 5, la quantità dei dati. Quindi: (236,25 - 5*32,5*6,5)/5= 236,25-5*42,25)/5= (236,25-211,25)/5=25. Quindi la nostra varianza dei dati è 25.
Deviazione standard =rdq di 25=5.
Scrivere una risposta
0
0
0
Mariagrazia Lillo
Insegnante Top
La deviazione standard si ottiene mettendo sotto la radice quadrata la varianza. Quindi la varianda è il quadrato della deviazione standard.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giorgio
Entrambi indici di variabilità.
La varianza è la media della devianza, ovvero indica quanto i valori della distribuzione varia o rispetto alla media.
La deviazione standard, o scarto quadratico medio, è un indice più preciso per valutare la variazione su un set numeroso di dati.
Esso coincide con la radice quadrata della varianza.
Scrivere una risposta
0
0
0
La deviazione standard è la radice quadrata della varianza!
La differenza principale si presenta quando i dati che stiamo analizzando sono espressi con un'unità di misura.
In questi caso, la varianza sarebbe espressa con questa unità di misura al quadrato (ad esempio m²) mentre la deviazione standard è espressa nella stessa unità di misura dei dati (m nel nostro caso)
Si predilige, quindi la dev. standard, quando si parla di dati metrici.
Entrambe esprimo la deviazione rispetto alla media, una lo fa elevando le distanze al quadrato (varianza), l'altra no (dev.standard).
Scrivere una risposta
0
0
0
In statistica, la varianza e la deviazione standard sono utilizzate per misurare la variabilità o la dispersione dei dati rispetto alla media e lo scopo della varianza è misurare quanto i dati si diffondono dalla media.
Per quanto riguarda la deviazione standard lo scopo è fornire una misura della dispersione dei dati in unità comprensibili.
Inoltre, la varianza è espressa nelle unità al quadrato dei dati originali, mentre la deviazione standard è espressa nelle stesse unità dei dati originali.
Scrivere una risposta
1
1
0
Vera
La varianza è la media aritmetica degli scarti al quadrato e la deviazione standard è la sua radice quadrata.Quest'ultima indica la dispersione dei dati rispetto alla media. La formula della varianza indicata con la lettera sigma al quadrato è data dalla Sommatoria per i=1fino a N di x scarti rispetto ad M ( media aritmetica), il tutto elevato al quadrato e diviso n = numero di osservazioni.Lo scarto quadratico medio è dato dalla radice quadrata della varianza ed è sempre positivo.
Scrivere una risposta
0
0
0
la varianza e' semplicemente il quadrato della deviazione standard
Scrivere una risposta
0
0
0
La Varianza é un indice di ampiezza che identifica la dispersione di una Variabile Aleatoria, normalizza inoltre la distribuzione rispetto al Valor Medio. La Deviazione Standard é definita come la radice quadrata della Varianza, é chiamata anche scarto quadratico medio.
La deviazione standard, pertanto, è una misura statistica di dispersione attorno alla media che indica quanto è stata ampia, in un certo arco temporale, la variazione dei rendimenti di un fondo.
Scrivere una risposta
0
0
0
La varianza è una misura della "distanza" dei dati dalla media. Poiché le distanze possono essere sia positive che negative, per evitare che si compensino le si prendono al quadrato.
Cioè pero' non fornisce una misura "lineare" dalla media (ovvero nella stessa unità di misura della media), infatti la varianza ha come unità di misura la stessa dimensione della media ma quadrato.
Per ritornare ad una misura lineare della distanza dalla media, si fa quindi la radica quadrata della varianza, ottenendo la deviazione standard.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Rita Casolari 2 risposte
Giovanna 15 risposte

Elisabethe
Membro dal ottobre di 2023