A cosa servono le funzioni matematiche?

Cris 4 risposte
Non mi è chiaro a cosa servono le funzioni. Le lezioni di matematica che ho fatto erano incentrate su come si svolgono, ma non ho capito a cosa servono concretamente. Vi ringrazio per i chiarimenti…
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
ciao Cris, le funzioni matematiche sono dei particolari tipi di relazioni, che dato un valore di input permettono di calcolare un risultato o output. La particolarità delle funzioni consiste appunto nel fatto che per ogni valore di partenza garantiscono l'unicità di questo risultato, che quindi non è ambiguo. Prima di proseguire nello studio delle loro caratteristiche (CHE SE VUOI POTRAI STUDIARE INSIEME A ME), ti propongo alcuni utilizzi: *) CALCOLARE DELLE GRANDEZZE IN DETERMINATE CONDIZIONI *) CALCOLARE RELAZIONI E FORMULARE PREVISIONI *) STUDIARE I DETTAGLI DELL'ANDAMENTO DI UNA GRANDEZZA *) COMPRENDERE LA RELAZIONE TRA LE GRANDEZZE
Scrivere una risposta
0
Luca Ferrero
Insegnante Top
Le funzioni matematiche sono delle relazioni ma te mantiche particolari. Immagina un màcinini in cui inserisci un numero, lui macina macina macina e ti restituisce un altro numero. A cosa servono?? Per come si studiano alle scuole superiori in effetti spesso rimangono astratte e apparentemente lontane. Nello studio della realtà servono e vengono utilizzate tantissimo per previsioni , ipotesi future , studio globale di un avvenimento legato ai dati (immagina tutte le ipotesi che si possono fare in economia oppure a livello scientifico, vedi la pandemia)
Scrivere una risposta
0
Ciao Cris, come avrai potuto vedere il fine dello studio di una funzione è quello di vederne l’andamento (ossia il grafico), questo perché una funzione descrive come varia una variabile in funzione dell’altra. Le funzioni quindi servono per creare dei modelli matematici che mettono in relazione due grandezze e vedere in che modo una variabile varia in funzione dell’altra (quando cresce, quando decresce, quando raggiunge un massimo o un minimo). Esempi di funzioni ne hai quotidianamente, per esempio l’andamento demografico in una certa città in funzione del tempo è descritto da una data funzione. Anche l’andamento di azioni in borsa è descritto da funzioni. Insomma tutto ciò che è argomento di studio scientifico, richiede di essere approssimato da un modello dato da una funzione. Spero di essere stata chiara ed averti chiarito le idee.
Scrivere una risposta
0
Nicola
Insegnante Top
Le funzioni ad una variabile mettono in relazione una variabile indipendente x ad una dipendente da x , appunto y (formalismo matematico). Servono in qualsiasi ambito toccato dalla matematica, quindi in fisica, in biologia, in medicina, in economia, ecc. e ci aiutano a visualizzare l’andamento della variabile dipendente da quella indipendente. Esistono poi funzioni a due, tre, n variabili, e soprattutto quelle a due variabili, al massimo a tre, le studierai all’università se intraprenderai un percorso scientifico.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate