cos'è la matematica discreta?

Ilaria 3 risposte
Sto guardando i programmi dell'Università ed in molti si parla di matematica discreta. Cosa significa?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Si parla di matematica discreta per indicare quella branca della disciplina che tratta oggetti che di fatto possono essere associati a numeri interi. Dal punto di vista topologico, un insieme in uno spazio topologico si dice discreto se non contiene nessuno dei suoi punti di accumulazione.
Scrivere una risposta
0
Alberto Damiano
Insegnante Top
La matemtica discreta si occupa di quegli insiemi che si possono "contare", come i numeri interi, ma anche le potenze di x e più in generale i monomi. Alcuni argomenti di matemtica discreta sono appunto l'artimetica modulare, in cui si "conta" fino ad un certo intero e poi si riparte da zero come negli orologi, oppure la teoria dei frasi che studia particolari configurazioni di punti e connessione tra questi. L'aggettivo discreto si oppone a "continuo" che significa invece che si studiano ambienti in cui non ci sono interruzioni tra un elemento e l'altro, come la retta reale e il piano cartesiano. Sono ambienti in cui si può studiare sia l'analisi che la geometria...
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Ilaria
Membro dal giugno di 2020