Alunno 4 risposte
Aiuto con il colonialismo
Matilde
4 risposte
In che modo i vari continenti furono coinvolti dal fenomeno del colonialismo, alla fine dell' ottocento? Non riesco a rispondere a questa domanda
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Alla fine dell’Ottocento, il colonialismo ebbe un impatto globale, coinvolgendo tutti i continenti, seppur con modalità e intensità differenti. Questo periodo, noto anche come "età dell'imperialismo", vide le potenze europee competere per il controllo di territori in Asia, Africa, Americhe e Oceania.
L’Africa fu il principale teatro del colonialismo tardo ottocentesco, con la Conferenza di Berlino (1884-1885) che regolò la spartizione tra le potenze europee. Basti pensare ai seguenti esempi significativi:
a) Gran Bretagna: controllo su Egitto, Sudan, Sudafrica (es. progetto "Dal Cairo a Città del Capo").
b) Belgio: creazione dello Stato Libero del Congo sotto Leopoldo II, tristemente noto per lo sfruttamento brutale.
c) Italia: conquista della Somalia, Eritrea e, nel 1890, tentativo di espansione in Etiopia (battaglia di Adua nel 1896).
Scrivere una risposta
0
0
0
Nel corso del XIX secolo le potenze europee riuscirono ad espandersi negli altri continenti, creando i propri imperi coloniali. L'Africa fu il continente più colpito, ed infatti a fine secolo ormai quasi ogni territorio era controllato da un paese europeo (rimanevano indipendente il regno di Etiopia e lo stato della Liberia), L'Asia fu colonizzata in diversi modi dagli europei, che, a parte gli inglesi in India (che avevano totalmente assoggettato) si limitarono a creare basi commerciali in Cina e pretendere privilegi dal governo cinese, AL tempo stesso il Giappone mantenne la propria indipendenza ed autonomia tramite un processo di copiatura delle istituzioni militari.
Se hai altre domande chiedi pure!
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Ade 8 risposte
Sara 7 risposte

Matilde
Membro dal novembre di 2024