Sebbene sia una lingua poco diffusa a livello internazionale, l’italiano ha un fascino innegabile. La pronuncia, il suono e le varie inflessioni dialettali la rendono unica, inoltre la sua grammatica complessa è oggetto di grande interesse da parte dei linguisti.
Ma come si è sviluppato l’italiano? Per capirlo occorre salire su una macchina del tempo e viaggiare indietro fino ai tempi dell’Antica Roma. Mentre nobili e funzionari parlavano correntemente il latino, il popolo cominciava a sviluppare una forma diversa che conosciamo con il nome di latino volgare. Sebbene fosse ben lontano dall’italiano odierno, il latino volgare ha messo le basi per lo sviluppo della lingua del Bel Paese.
Nel Medioevo furono Dante e i poeti del Dolce Stil Novo a preferire il volgare al latino per scrivere le loro opere. Non è un caso che La Divina Commedia di Dante Alighieri sia uno dei primi esempi di opera letteraria scritta interamente in italiano. Chiaramente, si tratta di un italiano diverso da quello a cui siamo abituati, ma è pur sempre italiano.
Se vi è capitato di aprire almeno una volta una pagina dell’Inferno di Dante, avrete sicuramente visto le tantissime note e piè pagina, create per spiegare le allegorie, le similitudini e anche tradurre in un italiano più comprensibile alcune parti dove ci sono termini ormai in disuso.
Nel corso dei secoli, l’italiano si è poi evoluto, sostituendo completamente il latino. Come tutte le lingue inoltre, l’italiano è in continua evoluzione, basta pensare a quanti termini oramai non si usano più e a tutti i modi di dire che le nuove generazioni non conoscono.
Certo, gli italiani amanti della loro lingua madre spesso si lamentano dell’invasione di termini provenienti dall’inglese, spesso usati dalle nuove generazioni, ma anche nel mondo del lavoro. Questo però non lo rende più facile da studiare per gli stranieri, specialmente da autodidatti. Non è un caso infatti che molti prendano lezioni di italiano private o magari partecipando a dei corsi specifici.
E per gli italiani? Ha senso prendere lezioni di lingua italiana? Dipende dai casi, molti studenti delle scuole medie e delle superiori, nonostante conoscano l’italiano perché madrelingua, fanno fatica a ottenere buoni risultati. Vediamo quali sono le principali difficoltà nello studio dell’italiano.
Come fare a superare questi ostacoli e imparare l’italiano? Noi di letuelezioni.it possiamo consigliare di prendere lezioni di italiano.
Sul nostro portale è possibile trovare insegnanti disposti a dare lezioni di italiano per stranieri online e ripetizioni agli studenti italiani che si trovano in difficoltà. Allo stesso modo, sarà possibile trovare insegnanti privati per tantissime lingue straniere.
Cosa aspetti quindi? Non devi fare altro che registrarti su letuelezioni.it e trovare il tuo insegnante di italiano o di lingua, per cominciare le tue lezioni e la tua avventura nel fantastico mondo delle lingue straniere!
Altri articoli correlati che vi interesseranno: